Home Rubriche Panorama geopolitico Vertice Comunità Politica Europea, visibilità internazionale Moldavia

Vertice Comunità Politica Europea, visibilità internazionale Moldavia

1171
Comunità Politica Europea


Download PDF

La seconda edizione del vertice della Comunità Politica Europea – a cui hanno partecipato 50 Paesi dell’UE e partner, avente come temi centrali la sicurezza, l’energia e la connettività – tenutasi nella Repubblica di Moldavia il 1° giugno, ha rappresentato, senza dubbio, una straordinaria opportunità per la promozione internazionale del Paese.

Come si è detto, durante il summit, la Repubblica di Moldavia è stata la “capitale d’Europa” ed alla riunione erano presenti i leader più importanti del continente.

Godendo di grande simpatia a livello europeo, grazie al modo positivo con cui ha gestito la crisi dei rifugiati ucraini, la Repubblica di Moldavia ha ufficialmente espresso l’ambizione di aderire all’Unione europea entro il 2030.

È molto importante che nel settembre 2023 Bruxelles prenda la decisione di avviare i negoziati di adesione con Chisinau.

Il presidente francese Emmanuel Macron, presente all’incontro, si è mostrato ottimista su questo obiettivo desiderato, che considera non solo “realistico, ma anche un fatto che accadrà”, essendo la Francia “l’avvocato” della Repubblica di Moldavia su questa strada.

Il governo di Chisinau ha assunto il fatto che, entro un mese, soddisferà le nove raccomandazioni formulate dalla Commissione europea, condizione sine qua non per l’avvio dei negoziati di adesione.

Durante il vertice della Comunità Politica Europea, la Presidente della Repubblica di Moldavia, Maia Sandu, ha voluto chiarire alcuni aspetti estremamente delicati nel contesto della guerra in Ucraina: la Repubblica di Moldavia non rinuncia alla Transnistria nel cammino verso l’UE, le autorità moldave lavorano sia per l’auspicata adesione che per la risoluzione del conflitto in questo Stato.

L’avvicinamento all’UE aumenterà il tenore di vita dei cittadini moldavi e, in questo contesto, gli abitanti della parte sinistra del Dniester, della regione separatista, vorranno essere parte integrante della Repubblica di Moldavia.

Mai nella sua storia la Repubblica di Moldavia ha conosciuto una tale visibilità esterna, fatto che, sicuramente, genererà numerose opportunità economiche. I segnali che già arrivano dall’esterno confermano pienamente questo aspetto.

 

Autore Antoniu Martin

Antoniu Martin, storico e analista politico rumeno, specializzato nella storia recente e geopolitica. Ha pubblicato diversi libri sul comunismo rumeno e dell'Europa Orientale, nonché studi e articoli su argomenti di attualità nel campo delle relazioni internazionali.