Home Rubriche Canzone 'e 'na vota Lu Cardillo

Lu Cardillo

823


Download PDF

Autore: Anonimo
Titolo: Lu Cardillo
Anno di pubblicazione: ‘700, trascrizione di Preite – Labriola 1849

La canzone ‘Lu Cardillo’, è simile alla precedente Fenesta vascia, per tema ed autore, l’amore senza speranza, mentre è diversa per il mezzo ideato per comunicare con l’amata; l’innamorato ricorre ad un cardellino, l’uccellino simbolico della cultura osca, che considera il messaggero d’amore.

La storiografia della canzone è difficile per notizie scarse e perfino contrastanti, una ricerca seria in biblioteche, come la Lucchesi Palli o la Berio, richiede molto tempo che, purtroppo, mi manca.

Della canzone esiste, forse, l’originale di fine ‘600, inizio ‘700, oppure solo la trascrizione di Pietro Labriola (1820 – 1900) per la musica e di Ernesto Preite (o Del Preite) per il testo, del 1848 o 1878; dati contrastanti ricavati dalle uniche fonti reperite.

Il testo è composto di quattro “ottave siciliane” di decasillabi anapestici, con accenti su terza, sesta e nona sillaba in rima alternata con schema ABABCBCB – l’ottava classica o toscana ha lo schema ABABABCC – di cui la metà tronchi di 9 sillabe, un tipo di metrica poco diffusa, sia da poeti classici che in componimenti popolari, strambotti e villanelle.

L’analisi della metrica porta a pensare che l’originale fosse di endecasillabi, modificata in decasillabi anapestici nella trascrizione ottocentesca per adattarla alla chitarra o allo strumento usato dal Labriola.

Riporto il testo inviato dall’amico Grasso, con la traduzione mia personale, non proprio letterale.

Lu Cardillo Il Cardellino
Sto crescenno nu bello cardillo
Quanta cose che l’aggio ‘mpara’,
Adda ire da chisto e da chillo
Ll’immasciate po’ m’adda purta’.
Siente cca’ bello mio lloco ‘nnanze
c’è na casa ‘na nenna ‘nc’è stà
tu la vide ca nun è distante
chella nenna aje da ire a truvà.
Sto allevando un bel cardellino
Quante cose gli devo insegnare,
deve andare da tizio e da caio
i miei messaggi deve a loro portare.
Ascoltami, mio caro, qui davanti
C’è una casa con una cara ragazza,
la puoi vedere, non è poi lontana,
a quella ragazza devi andar a far visita.
Si la truove ca stace durmenno
pe’ ‘na fata gue’ nun ‘a piglia’
nu rummore nun fa cu li penne
guè cardì tu l’avissa scetà?
Si affacciata po’ stà a lu barcone
Pe’ na rosa l’avisssa piglià?
Gue’ cardi’ vi’ ca lla’ nun te stuone
Va vattenne cardi’ n’addurà.
Se quando arrivi s’è addormentata
Non confonderla con una fata,
non far alcun rumore con le ali,
oh, cardellino, mica la devi svegliare?
Se invece sta affacciata al balcone
Non confonderla con una rosa,
oh, cardellino, vedi di non inebriarti,
allontanati, non sentirne il profumo.
Si la truove che face l’ammore
‘stu curtiello annascunnete cca’
‘nficcancillo deritto allu core
e lu sango tu m’aje da purtà.
Ma si pensa vattè chianu chianu
Zitto zitto te nce l’aje accustà.
Si afferrà po’ te vo’ co’ la mano
priesto ‘mpietto tu l’aje da zumpa’
Se, invece sta a fare all’amore,
porta di nascosto questo coltello,
glielo immergi diritto nel cuore
ed il suo sangue mi devi portare.
Se sta meditando, va piano pianino,
silenzioso ti devi avvicinare.
Se poi ti vuol prendere in mano saltale immediatamente sul petto!
Si te vasa o t’afferra cianciosa
tanno tu l’aje a dire accussiì:
“lu patrone pe’ te nun reposa
puveriello pecchè adda murì.”
T’accarezza te vasa ah… viato
chiu’ de me tu si certo cardi’
Si cu’ tico cagnarme m’è dato
doppo voglio davvero muri’.
Se ti bacia o ti fa delle coccole
In quel momento devi dirle così:
“il padrone a causa tua più non dorme
Poveretto, perché dovrebbe morire”.
Ei accarezza, ti bacia ah… beato
Più di me, di certo, lo sei cardellino,
se io con te potessi scambiarmi
allora, vorrei veramente morire!

La rima, imperfetta nel testo scritto, è perfetta nella dizione corretta osco – napoletana, dove il finale di parola, pronunciato sempre “sfumato”, non ne definisce il genere, affidato all’articolo o aggettivo che la precede.

Nella seconda strofa, le parole durmenno e penne, nella terza chianu e mano, sono in rima se pronunciate con la “e” finale in francese, sfumandola.

Analogamente nella prima, ‘nnanze e distante sono in rima se ‘nnanze è pronunciato ‘nnante, come in varie zone campane.

La musica, adatta a vari strumenti, con il mandolino esprime al meglio quel timbro partenopeo di sottile ed indefinibile malinconia, la storica rassegnazione al destino.

La traduzione letterale del testo, per cantarlo in italiano, ne altera il significato, per la differente sintassi e glottologia tra le due lingue, anche per i termini adattati nella trascrizione ottocentesca; la traduzione all’impronta richiede dei giri di frase che contraggono o allungano il verso.

Il testo conosciuto non permette di stabilirne il periodo della stesura, certamente risale all’epoca del Vicereame spagnolo, periodo in cui uno scrittore doveva riguardarsi dalla “censura opprimente” del governo, come testimonia la “fuga” a Venezia di molte “Villanelle” e la loro pubblicazione in quella città, da dove si sono diffuse in tutto il mondo.

All’epoca erano molto conosciute in Francia ed altri Paesi europei, colonie comprese, più che nell’area di influenza spagnola, ovvero Napoli e Palermo.

Quel periodo storico, 1528 – 1713, portò il Regno di Napoli, in particolare la città, ad un degrado del tessuto umano, ancora oggi evidente, trasformando un popolo attivo in fatalista ed importò il modo di vivere del “buscar gomorra” cioè “attaccar brig” tipico della malavita della Castiglia e l’Aragona.

Dopo il 1815, col Regno di Ferdinando I “o Rre Nasone”, ad opera di Guglielmo Cottrau iniziò la riscoperta delle villanelle dei secoli precedenti, di poeti per lo più anonimi o con pseudonimo, vedi Velardiniello, per convenienza o scelta personale, mentre la tecnica le indicava da poeta colto.

La cultura del regno d’Italia, con autori come il De Sanctis, ha distorto la verità storica, rivalutando scrittori minori, purché di cultura carbonara, relegando nell’oblio le intelligenze non allineate e tutto il Sapere del Regno di Napoli. L’oblio è peggiore del disprezzo.

Commento

La canzone esprime il tormento del protagonista per il dolce sentimento non corrisposto, di cui ci è ignoto il motivo. Per accostarsi alla persona amata escogita un’idea, delega un cardellino a cui ha insegnato il modo di arrivare a lei e a comportarsi come un uomo innamorato e passionale.

Per la scelta del Cardellino, anziché di un altro messaggero alato, vedi le considerazioni.

Il racconto si sviluppa in otto momenti di quattro versi ciascuno, ogni quartina ne svolge una parte in logica successione con le altre, con l’andamento placido, senza sdegno o rabbia per le situazioni in cui trova la ragazza. Il suo intento è semplicemente contattarla tramite un messaggio d’amore.

La prima strofa parla della necessaria istruzione professionale del Cardellino:

Sto crescenno nu bello cardillo,
quanta cose che l’aggio ‘mpara’

Sto allevando un cardellino vivace e sveglio, sapeste quante cose gli dovrò insegnare, in particolare a portare i miei messaggi a tutti quelli a cui devo inviarli

Adda ire da chisto e da chillo,
ll’immasciate po’ m’adda purta’.

Finito l’apprendimento gli mostro la casa della mia nenna, la mia adorata

Siente cca’, bello mio, lloco ‘nnanze
c’e’ na casa, ‘na nenna ‘nc’e’ stà,
tu la vide ca nun è distante,
chella nenna aje da ire a truvà.

L’istruzione è dettagliata.

Ascoltami bene, mio caro, qua davanti c’è una casa, non è lontana, da qua si vede, là abita una cara ragazza, tu devi andare a far visita a quella ragazza.

Seguono le indicazioni su come comportarsi, gli consegna un coltello tra le piume ed il messaggio.

– 1° caso, la ragazza dorme

Si la truove ca stace durmenno,
pe’ ‘na fata gue’ nun ‘a piglia’,
nu rummore nun fa cu li penne,
guè cardì tu l’avissa scetà?

Se la trovi addormentata, oh!, tu non confonderla con una fata, non fare alcun rumore con le ali, Oh! cardellino, non devi affatto svegliarla! In napoletano la forma interrogativa corrisponde all’imperativo della lingua italiana.

– 2° caso, la ragazza sta affacciata al balcone

Si affacciata po’ stà a lu barcone,
Pe’ na rosa l’avisssa piglià?
Gue’ cardi’ vi’ ca lla’ nun te stuone,
Va vattenne cardi’ n’addurà.

Se invece sta affacciata al balcone, non confonderla con una rosa! Cardellino, oh!, allontanati presto, non fermarti a sentire il profumo, potresti restarne inebriato, ubriacato dal profumo.

– 3° caso, la ragazza fa all’amore

Si la truove che face l’ammore,
‘stu curtiello annascunnete cca’,
‘nficcancillo deritto allu core
e lu sango tu m’aje da purtà.

Ma se sta facendo all’amore, prendi il coltello nascosto sotto l’ala, immergiglielo diritto nel cuore e portami il suo sangue.

È la legge del maschio mediterraneo, l’infedeltà della donna, anche verso un pretendente a lei ignoto, merita la morte, occorre sacrificarla e raccoglierne il sangue, cioè l’anima.

– 4° caso, la ragazza riflette

Ma si pensa vattè chianu chianu,
zitto zitto te nce l’aje accustà.
Si afferrà po’ te vo’ co’ la mano
priesto ‘mpietto tu l’aje da zumpa’

Se pensosa sta meditando, va pian pianino, ti devi avvicinare silenzioso, non disturbarla.
Se accenna a prenderti in mano, saltale immediatamente sul petto!

– 5° caso, si realizza il sogno

Ca si te vasa o t’afferra cianciosa
tanno tu l’aje a dire accussiì:
“lu patrone pe’ te nun reposa,
puveriello, pecchè adda murì.

Se ti bacia o ti fa le coccole, allora devi dirle così: “il mio padrone spasima per te, a causa tua non dorme più, poveretto, perché deve morire per il tuo rifiuto o la tua indifferenza”.

T’accarezza, te vasa ah… viato
chiu’ de me tu si certo cardi’
si cu’ tico cagnarme m’è dato
doppo voglio davvero muri’

Se ti accarezza, ti bacia ah… certamente sei più beato di me, o cardellino, tu sei in paradiso ed io all’inferno, oh se potessimo scambiarci i ruoli, si realizzerebbe il mio sogno ed allora sarei disposto veramente a morire!

Il giovane innamorato vuole solo far conoscere il suo amore alla sua adorata, ma in genere resta solo un sogno. Per la legge non scritta del vicolo, i genitori decidono per la ragazza, i più abbienti ricorrono al “sensale”, mentre al popolo “vascio” ci pensa la comare del vicolo.

In ogni caso la difficoltà è nel primo approccio, se fallisce la comare, che combina ma anche scombina i matrimoni, allora si resta nel sogno ed occorre un messaggero, un Cardellino che supera le barriere o il trasformarsi in venditore ambulante, che ha più possibilità di avvicinare le donne, e così via.

Se il ragazzo ha coraggio e le famiglie acconsentono, nasce un “Ammore ‘e vico”, altrimenti resta la fuga, allontanarsi dall’ambiente chiuso del vicolo, rifarsi una vita altrove.

Questa canzone richiama ‘Fenesta vascia’, negli aspetti e nel fraseggio, differisce lo stile per l’epoca diversa della stesura e per la diversità dei trascrittori, Giulio Genoino, per ‘Fenesta vascia’, era un valente letterato, Preite o Del Preite, per ‘Lo Cardillo’ era un poeta “paroliere”.

Considerazioni

Il Cardellino, l’uccellino preferito dalla cultura osco-napoletana, è un fringillide diffuso solo negli areali abitati dagli indoeuropei, differenziatosi in dodici specie per l’adattamento agli ecosistemi dell’Eurasia e dell’area Berbera.

Un tempo quasi ogni famiglia in Campania aveva una gabbia con cardellini, per motivi ancestrali legati alla cultura comune a tutti i popoli indoeuropei o ariani. In quest’antica cultura l’uccello, solitamente il cardellino, rappresenta l’anima dell’uomo che vola via al momento della morte.

Il significato nella cultura pagana è stato acquisito nella cristiana, che ha legato il cardellino alla Passione del Cristo. Una storia cristiana narra che un cardellino si macchiò del sangue di Gesù crocifisso, estraendo le spine della corona posta sul capo ed acquisì la macchia rossa sul volto, ma forse è solo la cristianizzazione del simbolismo ariano.
L’usanza, quasi religiosa, alimentava un giro di uccellatori, che vivevano di questo commercio.

Ricordo il pittoresco mercatino “del Ponte di Casanova”, vicino Porta Capuana, uno spettacolo di umanità introvabile altrove! Si vendeva ogni tipo di uccelli, in maggior parte Cardellini e Verzellini, i cui maschi, dotati di canto melodico con variazioni di toni e trilli da tenore, avevano un costo fino a £.12.000 rispetto alle £.1.000 della femmina, valore del 1970, oggi sarebbero €140,00 e €20,00.

Nel cardellino il maschio si distingue per il rosso che “supera” l’intero occhio, il giallo delle ali ed il grigio del petto brillanti. Nella femmina il rosso giunge a metà occhio, gli altri colori sono opachi.

I colori compaiono nel primo mese di vita, il canto, invece, con la maturazione sessuale, per cui nei giovani è impossibile, a vista, distinguerne il sesso. E vi era chi “mutava il sesso” ai Cardellini.

Un uccellatore, che conoscevo, mi espose la tecnica: si dipinge di rosso due file di penne del capo della femmina, il nuovo disegno a fine occhio la rendeva un bel maschietto, confermandolo con il rinforzo del colori giallo alle ali e grigio al dorso, senza recare alcun danno al volatile.

Alla prima muta, la ricrescita delle piume mostrava il sesso originale, mentre l’acquirente subiva un danno, in media €70,00, e la beffa di sentire solo un languido cinguettio, anziché il sospirato trillo, forse già vantato con gli amici come sentito dai “Cardellini da richiamo” dei venditori nel mercato. Naturalmente, l’acquirente difficilmente era un abitante dei quartieri San Lorenzo o Pendino e simili.

Il cardellino ha una particolare disposizione all’apprendimento, specialmente se femmina o nato in voliera, o nutrito a mano. I soggetti catturati sono diffidenti e poco addomesticabili.

È difficile nutrirli a mano, perché non si spalanca il becco, come per tutti i nidiacei, e bisogna stare attenti a non forzarlo per non dargli la forma a forbice e danneggiarlo.

Anni fa, ad Ariano Irpino (AV) recuperai un nido di cardellini e svezzai l’unico rimasto, con difficoltà per la forma del becco. Il Cardellino non si allontanava mai, forse mi considerava il padre, gli insegnai a fare il morto dopo aver beccato un biscotto, a venirmi sulla spalla, ad alzare un’ala… a sei mesi di età aveva un trillo che durava circa due minuti! Lo diedi ad un collega allevatore di canarini, so solo che ha avuto una nutrita discendenza di cantori, in circa tredici anni di vita.

È uno spettacolo unico osservare il Cardellino mentre si nutre di semi di cardo, pianta da cui deriva il nome. Il cardo (Cynara Cardunculus) sviluppa un frutto, con al centro achenii, allungati muniti di paracadute (pappo), che strappa e lancia in aria, quindi li mangia mentre il pappo li fa scendere dolcemente, quelli che arrivano nel terreno produrranno le nuove piantine.

cardo
Il frutto del cardo

Conclusioni

Per apprezzare la musicalità del testo occorre la pronuncia esatta della lingua osca – napoletana o campana). È ben noto che l’interpretazione di canzoni napoletane dei grandi tenori, divina per la melodia, è fiaccata da una scorretta dizione, soprattutto per le finali marcate e non sfumate.

Purtroppo, è difficile usare l’idioma osco, nelle molte varianti in Campania e nella stessa Napoli, mancando la grafia, la chiave di lettura ed anche una scuola di grammatica, com’è avvenuto per il ligure a Genova, e per altre lingue locali in varie città o regioni del nord Italia.

Per meglio capire il testo, l’originale è del ‘600, analizziamo alcuni termini usati nella poesia.

La costruzione della frase, diversa dall’italiano ma affine al provenzale, denota che l’osco, da cui deriva il napoletano, è affine al provenzale, ligure, portoghese ed altre lingue romanze, ma non al toscano, da cui si fa derivare la lingua italiana.

Gue’, o Vuè (come si pronuncia) significa “stà attento”,

la frase

vi’ ca lla’ nun te stuone

significa cerca di non farti frastornare, confondere, ubriacare

guè cardì tu l’avissa scetà?

vuol dire

Attento, Cardellino, non svegliarla cioè si usa la forma interrogativa per esprimere l’imperativo.

Zitto zitto te nce l’aje accustà

significa “Devi avvicinarti piano piano”. In napoletano si usa il verbo “avere da” per la forma imperativa, in luogo del verbo “dovere” dell’italiano.

I personaggi

Sono vaghi, nell’ombra, il testo espone i sentimenti più che la personalità sia del protagonista che della Nenna, ragazza giovane e cara, di cui esso è invaghito.
Lei vive nel sogno dell’innamorato, che non osa avvicinarla, invia il Cardellino, il messaggero alato, il Mercurio del Pantheon osco, in cui vivono la Bella Imbriana e ‘o Munacielle. L

a canzone ricorda la storia di tanti ragazzi degli anni lontani e le canzoni come ‘Fenesta vascia’, ‘Voce ‘e notte’, ‘Oilì Oilà’, ‘A testa Aruta’

La scena è indefinita, può essere ovunque, il Pendino o San Lorenzo o il Casale di Posillipo, come le villanelle e ballate scritte prima dell’Ottocento. Quel piccolo mondo, unico, irripetibile, da cui si fugge – se va fore – a cercar fortuna, a cui si resta legati, anche se il viaggio, quasi sempre, è di sola andata.

Print Friendly, PDF & Email

Autore Salvatore Bafurno

Salvatore Bafurno, napoletano ma vive a Piacenza, ex dirigente delle ferrovie italiane, ama la lettura e la scrittura.