Home Rubriche Canzone 'e 'na vota Carmagnola (‘a Carmagnole)

Carmagnola (‘a Carmagnole)

1624


Download PDF

Autore: Anonimo
Titolo: Carmagnola (‘a Carmagnole)
Anno di pubblicazione: Fine del ‘700

È la canzone di guerra dei Sanfedisti, ma nata nel popolo adattando il testo della ballata ‘La Carmagnole’ cantata dai soldati francesi.

È nata, forse, dalla fantasia di qualche cantastorie ed adottata dal popolo che non ha mai appoggiato la Repubblica Partenopea. Vediamo il testo con la traduzione all’impronta, per rendere bene il senso delle frasi.

A lu suono de grancascia
viva viva lu popolo bascio;
a lu suono d’ ‘o tammurriello
sò risurte li puverielli;
a lu suono de campana
viva viva li pupulane;
a lu sono da viuline
morte alli giacubine!
Al suono della Grancassa
evviva, evviva il popolo basso (popolino),
al suono del tamburello
sono insorti i poverelli;
al suono della campana
viva, viva i popolani;
al suono del violino
morte a tutti i giacobini! (Repubblicani 1799)
Sona sona – Sona Carmagnola
sona li consiglia – viva ‘o Rre cu la famiglia!
Suona, suona – Suona Carmagnola
Suona l’adunata – viva il Re e la famiglia!
A Sant’Eremo tanta forte
l’hanno fatto comm’a ricotta,
a stu curnuto sbrevugnato
l’hanno miso ‘a mitria ‘n capa.
Maistà chi t’ha traduto?
Chistu stommaco chi ha avuto?
‘E signure, ‘e cavaliere
te vulevano priggiuniere!
Sant’Elmo, che era un grande forte,
l’hanno ridotto come una ricotta,
a questo cornuto e svergognato
gli hanno messo la mitria in testa (lo hanno nominato Vescovo).
Maestà, chi vi ha tradito?
Chi ha avuto questo coraggio?
I Signori ( benestanti), i Cavalieri (Ufficiali)
Ti volevano imprigionare!
Sona sona – sona Carmagnola
sona lu cannone,
viva sempe ‘o Rre Burbone!
Suona, suona – Suona Carmagnola
Tuona il cannone,
viva sempre il Re Borbone!
Alli tridece de giugno Sant’Antonio gluriuso
‘e signure, ‘sti birbante,
‘e ffacettero ‘o mazzo tanto!
So’ venute li Francise
auti tasse ‘nce hanno mise.
“Liberté, égalité”:
tu arruobbe a mme,
ie arrobbe a tte!
Il tredici giugno, Sant’Antonio glorioso,
ai Signori, questi birbanti,
gli fecero un culo così!
Sono arrivati i Francesi
ci hanno messo ancora altre tasse.
“Libertà, Uguaglianza”:
Tu rubi a me,
io rubo a te!
Sona… viva sempe ‘o Rre Burbone! Suona… viva sempre il Re Borbone!
Li Francise so’ arrivate,
‘nce hanno bbuono carusate
“et voilà, et voilà”,
cavece ‘nculo a la libertà!
Addò è gghiuta ‘onna Eleonora
che abballava ‘n copp’o triato?
mo abballa mmiez’ ‘o mercato:
‘nzieme cu mastu Dunato!
I Francesi sono arrivati,
ci hanno ripulito completamente
“ecco qua, ecco qua”,
un calcio in culo alla libertà!
Dove è andata donn’Eleonora
che ballava nel teatro?
ora balla per il mercato:
insieme con mastro Donato!
Sona… viva ‘o Rre cu la famiglia! Suona… viva il Re e la famiglia!
A lu ponte a Maddalena
‘onna Luisa è asciuta prena,
‘e tra miedece che vanno
nun la ponno fà sgravà!
Addò è gghiuta ‘onna Eleonora
ch’abballava ‘ncopp’o triato?
Mo abballa cu ‘e surdate,
nun ha pututo abballà cchiù!
Al ponte della Maddalena
Donna Luisa è rimasta incinta
don venuti tre medici ma
non riescono a farla partorire!
Dove è andata donn’Eleonora
Che ballava nel teatro,
ora balla con i soldati,
e non ha più potuto ballare!
Sona… viva ‘o Rre cu la famiglia! Suona… viva il Re e la famiglia!
Pronte sò li bastimente,
jate ‘e corza pè avvià,
priparateve esultanti
pecchè avite fà partì;
pè lu mare ‘nc’è l’inferno
li cancielle songo ardente:
traditure andate in giù,
nun putite arrubbà cchiù!
Le navi sono già pronte,
correte tutti per farle avviare,
preparatevi esultanti
perché dovete farle partire;
Nel mare c’è l’inferno ed
i suoi cancelli sono ardenti:
traditori andate a fondo,
non potete più rubare!
Sona… viva sempe ‘o Rre Burbone Suona… viva sempre il Re Borbone
A lu muolo senza guerra
se tirajene l’albero ‘nterra,
afferrajeno ‘e giacubine
‘e ffacettero ‘na mappina!
È fernuta l’eguaglianza,
è fernuta la libertà.
Pè vuie so’ dulure ‘e panza:
signò jateve a cuccà!
Al molo, finita la guerra,
hanno abbattuto l’albero (della libertà)
hanno preso i giacobini
e li hanno ridotti come stracci sporchi!
È finita l’uguaglianza,
è finita la libertà,
per voi son dolor di pancia:
signori, andatevene a letto!
Sona… Viva ‘o Rre cu la famiglia! Suona… viva il Re e la famiglia!
Passaje lu mese chiuvuso,
lu ventuso e l’addiruso;
a lu mese ca se mette
hanno avuto l’aglio arrete!
Viva Tata Maccarone
ca rispetta la Religgione.
Giacubine jate a mare
mò v’abbrucia lu panaro!
Passò il mese Piovoso, (gennaio)
il ventoso, l’iroso; (febbraio e marzo)
e col mese che comincia (aprile)
l’hanno preso la fregatura! (aglio nel culo)
Viva Tata Maccarone
Che rispetta la religione.
Giacobini, gettatevi a mare,
che già vi brucia il didietro! (avete paura)
Sona… Viva ‘o Rre cu la famiglia! Suona… viva il Re e la famiglia!

Un po’ di storia

Carmagnola (TO), sotto il dominio dei Marchesi di Saluzzo, aveva una grande produzione di canapa nel suo territorio, divenendone anche il più importante mercato della penisola Italia.

Dopo l’arrivo dei Savoia, molti canapai se ne andarono in Francia, a Marsiglia, portando i loro usi e costumi ed anche le loro canzoni del lavoro e di protesta contro chi li aveva costretti ad emigrare.

I Marsigliesi chiamarono “la Carmagnole” la giubba, le canzoni ed il ballo dei canapai.

In piena Rivoluzione, nel 1792, i sans-culottes francesi adottarono la giubba, il berretto frigio ed una ballata, con il testo adattato agli avvenimenti, li chiamarono ‘La Carmagnole’, diffondendoli nell’intera Francia e nei territori conquistati da Napoleone.

‘La Carmagnole’ divenne ‘la canzone delle Rivoluzioni’, l’invito alla lotta contro i potenti, per cui Napoleone la vietò nel 1806, ma i popolani d’Europa continuarono a cantarla.

La Ballata è stata tramandata in più versioni, tra le quali cito quella con inserito il ‘ça ira’, e così conosciuta, quella dei Royaliste francesi e la ‘Napoletana’ riportata in questo studio.

Inoltre, l’originale ha ricevuto un aggiornamento, con aggiunta di strofe, in ogni fase della Rivoluzione francese e nelle successive, represse nel sangue, del 1849, 1869, 1871, Parigi, 1898, Milano, Bava Beccaris su ordine dei Savoia, e 1917, Russia.

Nel 1799 con l’arrivo dei francesi, a sostegno della Repubblica partenopea proclamata dai giacobini napoletani, la Carmagnola giunse a Napoli e fu l’unica ‘cosa francese’ accettata dal popolo che, nei cinque mesi di occupazione, modificò il testo, come riportato, proclamando la fedeltà del popolo al Re Borbone, che gli era affezionato, e di chi, pur avendo sperato nella Repubblica, per la cocente delusione, era tornato ‘borbonico’.

Il ritornello di tutte le versioni ripete ‘suona’ e ‘suona il cannone’: è un invito ai popolani alla rivolta al suono della Carmagnola. Il ‘Suona’ intende veramente ‘suonare uno strumento’, che può essere anche il cannone.

Questa danza e canzone, nel luogo d’origine, Carmagnola, e nelle valli Scrivia, Borbera, Staffora e Trebbia, le zone montane delle quattro province del Genovesato, di cui tre oggi fuori Liguria, è ballata (ancora?) al suono del piffero, mentre a Napoli era ed è cantata e ballata al suono di tamburelli, tricaballacche, scetavaiasse e putipù.

Da notare che la Carmagnola è nata, si è evoluta ed è diffusa tutt’oggi nei territori abitati da popoli che parlano lingue (dialetti) dello stesso ceppo, per l’antica origine comune, comprendente i provenzali, i liguri, nel senso dell’antico popolo, ed osci.

Infatti, le località citate appartengono alla ‘Liguria preromana’ – Carmagnola, le 4 province – alla Provenza – Marsiglia dove la canzone si è evoluta – ed alla Campania – unica variante penisulare.

‘A Carmagnole, la variante napoletana, come nel testo originale del 1792, è composta di otto strofe in ottava rima, intervallate da una quartina di ritornello in due varianti che si alternano.

Il testo è schiettamente popolare, con espressioni forse troppo crude, ma incisive, tanto che una traduzione letterale ne annulla tutta l’efficacia.

Analisi dei versi

I ritornelli sono di due varianti che hanno in comune i primi due versi

Sona sona – Sona Carmagnola

l’invito alla rivolta, al suono della Carmagnola.

Gli altri due, nella prima variante

sona li consiglia – viva ‘o Rre cu la famiglia!

cioè ‘suona l’adunata’ o ‘chiama a Consiglio’ ‘Viva il Re e la sua famiglia!’, rafforza la chiamata alla rivolta, nella seconda

‘Sona lu cannone’

riporta l’originale francese e si traduce

‘Tuoni il Cannone!’, poi

viva sempe ‘o Rre Burbone!

il sovrano che li ha trattati sempre bene, checché ne dica la Storia che ci propinano a scuola ed in TV.

Nella prima strofa si chiama il popolo alla guerra, ogni strumento è in funzione alla rima del tipo di popolano o del nemico da abbattere la grancascia, lu popolo bascio’, il popolino, ‘o tammurriello, li puverielli’, i nullatenenti, ‘la campana, li pupulane’, gli artigiani ecc., ‘i viuline, morte alli giacubine!’, il motivo della lotta.

La seconda narra l’inizio della repubblica, la resistenza dei popolani detti ‘i Lazzari‘, che non vi avevano aderito, asserragliati a Castel Sant’Elmo, un forte massiccio, conquistato dai francesi di Championnet, accorsi a sostegno della Repubblica ‘A Sant’Eremo tanta forte l’hanno fatto comm’a ricotta’

la presenza del prete giacobino Antonio Toscano, ‘a stu curnuto sbrevugnato l’hanno miso ‘a mitria ‘n capa’

il tradimento dei Borghesi e dei Cavalieri e lo stupore del popolino ‘Maistà chi t’ha traduto? Chistu stommaco chi ha avuto?’, chi ha avuto la sfacciataggine di tradire il Re? È ovvio, i borghesi ed i cavalieri, che lo volevano anche imprigionare, non il popolo delle città ed i contadini, che hanno subito le conseguenze del tradimento al monarca e e la prepotenza francese.

Da notare che la ‘R’ di Sant’Eremo, in osco, si pronuncia ‘L’ dentale, come nel Ligure la R con accento circonflesso, ad esempio Alassio, scritto Arasce e pronunciato Alasce.

La terza inizia con la fine della repubblica, il 13 giugno, Sant’Antonio da Padova, giorno in cui le truppe del Cardinale Ruffo di Calabria entrarono a Napoli, con la conquista del Forte Vigliena, a levante del Porto.

I popolani ”e signure, ‘sti birbante, ‘e ffacettero ‘o mazzo tanto!’ ripagarono i giacobini con lo stesso trattamento che avevano ricevuto dai francesi.

La strofa continua descrivendo le angherie che il popolo aveva subito dai francesi, i veri padroni della Repubblica, mentre i posti di potere erano occupati dai giacobini ‘locali’.

So’ venute li Francise,
auti tasse ‘nce hanno mise.
“Liberté, égalité”:
tu arruobbe a mme,
ie arrobbe a tte!”

Con l’arrivo dei francesi sono aumentate le tasse.

Le parole Liberté ed Égalité, con Fraternité, erano il simbolo della Rivoluzione francese, ma per i napoletani ha significato solo ruberia e malgoverno, tanto da diventare un detto popolare.

Mi ricordo che, da ragazzo, sentivo mia nonna, ed altri della sua generazione, dire la frase

Liberté, Égalité, Fraternité, spuogliete tu e viesteme ‘a mme!

cioè

Libertà, Uguaglianza e Fratellanza, spogliati dei soldi e dei vestiti, che me li metto io!

E con la parlata osca, tipica del quartiere San Lorenzo, commentavano il significato riferito alla Repubblica.

Quella generazione conservava una memoria storica di circa 150 anni, eppure, della scuola del quartiere, la Dante Alighieri, conoscevano solo i muri esterni, che vedevano quando si recavano a piazza Carlo III.

Le strofe seguenti continuano la narrazione delle prodezze dei francesi.

Li Francise so’ arrivate,
‘nce hanno bbuono carusate

I francesi sono arrivati,
e ci hanno rapato a zero.

Et voilà, et voilà
cavece ‘nculo a la libertà!

E dicendo voilà
addio alla Libertà.

Addò è gghiuta ‘onna Eleonora,
che abballava ‘n copp’o triato?
mo abballa mmiez’ ‘o mercato:
‘nzieme cu mastu Dunato!

Cioè ora non si riesce più ad andare a Teatro, una mania dei napoletani, per cui Donna Eleonora è costretta a fare spettacolo per strada.

Come accade in questi casi, qualche donna si sarà data ai francesi, per cui

A lu ponte ‘a Madalena
‘onna Luisa è asciuta prena
‘e tra miedece che vanno
nun a ponno fà sgravà!

Cioè al Ponte della Maddalena, verso Forte Vigliena, presidiato dai soldati, donna Luisa è rimasta incinta, ma nessun medico riesce a farla partorire, forse per la battaglia in corso tra i giacobini ed i sanfedisti il 13 giugno del 1799, che ha liberato Napoli.

Nel frattempo donna Eleonora, che aveva ballato con i soldati, non può più danzare, forse perché è morta, o rimasta ferita o sparita nella confusione della battaglia nelle vie di Napoli.

Malgrado le ricerche fatte, non sono in grado di dire se Eleonora sia una ballerina o la Pimentel Fonseca, e se la Luisa fosse una popolana o la Luisa Sanfelice.

Quindi, l’invito ai giacobini a fuggire, per salvarsi.

Pronte so li bastimente,
jate ‘e corza pè avvià,
priparateve esultanti
pecchè avite fà partì;

Le navi sono pronte,
correte per avviarle e,
allegramente preparatevi
ché dovete farle partire, di corsa, via!

Poi la beffa:

pè lu mare ‘nc’è l’inferno
li cancielle songo ardente:
traditure andate in giù,
nun putite arrubbà cchiù!

Nel mare vi aspettano i cancelli infuocati dell’Inferno, andateci dentro, traditori, sono finite le ruberie. È la fine della Repubblica e dei soprusi, ritorna il Re Borbone e la vita ritorna serena.

Quindi si descrivono le feste:

A lu muolo senza guerra
se tirajene l’albero ‘nterra

sul molo, finiti i combattimenti, l’albero della Libertà, simbolo della Rivoluzione e della Repubblica, è stato abbattuto, finalmente!

I popolani arrabbiati

afferrajeno ‘e giacubine ‘e ffacettero ‘na mappina!

presero i Giacobini e li ridussero come stracci lerci e maltrattati, per sfogare la rabbia e per qualche vendetta maturata per torti ricevuti.

Ogni cambio regime è così, il dittatore caduto ed i suoi seguaci pagano i debiti a chi ha avuto un torto. Peccato che nella storia ufficiale ci sia chi condanna, chi ha cercato giustizia, per favorire il potente di turno, che, chissà perché, è un seguace del deposto. È quello che succede ancora oggi.

Poi

È fernuta l’eguaglianza
è fernuta la libertà.
Pè vuie so’ dulure ‘e panza:
signò jateve a cuccà!

Ritornano le parole Libertà ed Eguaglianza, stavolta sono contenti che non vi siano più, per chi le diceva son dolori, per questo, miei signori, andatevene a dormire, non abbiamo più bisogno di voi.

L’ultima strofa è meravigliosa nella sua ironia.

Passaje lu mese chiuvuso,
lu ventuso e l’addiruso;

Sono passati tristi i mesi di gennaio, febbraio e marzo, riportati con i nomi del Calendario rivoluzionario, i mesi della Repubblica e dei francesi, quindi

a lu mese ca se mette
hanno avuto l’aglio arrete!

cioè nel mese in corso, giugno, vi è stata la resa dei conti, i Giacobini hanno avuto i danni e le beffe, l’aglio brucia, figurati nel sedere!

Il finale è splendido:

Viva Tata Maccarone
ca rispetta la Religgione.
Giacubine jate a mare
mò v’abbrucia lu panaro!

cioè Viva il popolo dei Maccheroni, i napoletani, che rispettano la religione, negata dai giacobini.

L’invito a questi di buttarsi a mare perché, riprendendo il discorso dell’aglio, brucia il didietro, ‘il Panaro’, in sostanza andare a farsi friggere, andarsene a quel paese.

Considerazioni finali

La ballata popolare è la storia scritta dal popolo, ben diversa da quella ufficiale redatta su direttive del potente di turno, ovviamente da autori prezzolati.

La Storia Ufficiale ha definito la repubblica Partenopea ‘voluta dal Popolo’ e ‘favorevole all’Unità d’Italia’ ed ‘ai Savoia’, fallita per l’intervento di gruppi di ‘lazzaroni’, cioè i delinquenti.

Questa interpretazione è totalmente falsa ed antistorica, mentre quella in senso filoborbonico, che bolla i repubblicani come nemici del Re e della religione, è da rivedere.

Dalla lettura della ‘Carmagnola’ si apprende la vera storia della Repubblica partenopea.

L’odio del popolo, della Plebe, è antifrancese, i giacobini sono implicati come complici.

Quei repubblicani, o giacobini napoletani, non hanno agito contro la Patria, il Regno di Napoli, avevano solo l’intenzione di riformarlo, vi era anche un’anima filoborbonica, e non hanno mai voluto unificare il Regno ad altre unità politiche, anche di area Giacobina.

Gli avvenimenti hanno preso la mano a tutti e la colpa di quel disastro che fu la Repubblica partenopea, è di tutti gli attori della vicenda.

Nessuno capì che Napoli non era Parigi. A Napoli il popolo non sentiva il bisogno di cambiar regime, perchè aveva delle certezze, ed il popolo vive di certezze, non di ideali.

Vediamo gli errori commessi, giustificati certo dalle circostanze:

– Ferdinando IV non comprese il senso della rivolta ed abbandonò Napoli, consigliato dalla regina Maria Carolina, sorella di Maria Antonietta di Francia, che temeva una ‘Parigi napoletana’ e dal Nelson, che ha agito sempre e solo per gli interessi inglesi.

Questo errore fu pagato a caro prezzo dai popolani, che erano fedeli alla Casa Borbone e tali restarono fino alla fine del suo Regno, e diede via libera alla minoranza repubblicana del gruppo ispiratore della rivolta.

– L’Ammiraglio Nelson fu l’eminenza grigia, accentuò il timore della regina e consigliò, quasi come un ordine, la fuga della Casa Reale.

– I giacobini, di cui pochissimi erano di Napoli, non conoscevano il popolo napoletano e, chiusi nel loro idealismo borghese, non capirono che la plebe non sente il bisogno di cambiar regime se ha delle certezze, perché, come dicevamo, vive, appunto, di certezze, non di ideali. Inoltre, non erano al corrente di chi realmente fosse Napoleone e di cosa volesse veramente.

Napoli non era Parigi, mancava l’appoggio della plebe, per cui il loro governo era antipopolare e, di fatto, in mano ai francesi di Championnet e Mac Donald.

– I francesi non volevano una Repubblica napoletana, ma una francese, come a Milano, per cui intervennero ufficialmente in appoggio, ma furono il vero governo della Repubblica, commisero angherie del tutto gratuite e stragi efferate, addebitate poi ai giacobini napoletani che, nominalmente, coprivano le cariche pubbliche.

– Il Cardinale Ruffo, vero artefice della vittoria, non riuscì a gestire la situazione, sia per l’episodio di Forte Vigliena, che saltò in aria per lo scontro tra due fazioni calabresi, una a difesa del fortino, comandato dal prete Antonio Toscano e l’altra all’assalto con le truppe sanfediste, sia per l’impiego delle truppe russe, mentre i popolani insorti attaccavano alle spalle i giacobini, senza sapere su chi dover sparare.

È memorabile il giudizio del generale dei Russi sul Ponte della Maddalena:

Napoletani, Così non va, un grande ponte per un piccolo fiume!

Inoltre, contattò la resa dei repubblicani da buon napoletano, sapendo che non si doveva infierire sui vinti per ottenere una restaurazione pacifica e duratura, ma non tenne conto di Nelson.

La restaurazione sfociò in un mare di sangue per la rabbia popolare e le ovvie vendette che la ‘Nemesi storica’ impone a chi scaccia un regime autoritario, per giunta imposto.

– Ferdinando IV non riuscì a prendere in mano la situazione. Ascoltando Nelson, ordinò una repressione dura e sconfessò il trattato di resa stipulato dal Cardinale Ruffo.

La storia insegna che le grandi Rivoluzioni e i cambi di regime avvengono quando la popolazione è stremata dalla fame o percepisce la mancanza di sicurezza, cose che il popolo napoletano non conosceva, grazie ad una monarchia bene integrata nel tessuto umano del Regno di Napoli.

La Rivoluzione francese è avvenuta dopo cinque anni di grave carestia, che la monarchia non seppe affrontare, quella russa per una guerra disastrosa e la mancanza di cibo.

I regimi nazista e fascista si sono affermati e poi caduti per gli stessi motivi, cosa non avvenuta in Spagna e Portogallo, ove analoghe tirannie sono finite con la morte dei dittatori.

Epilogo

Sarebbe interessante conoscere i testi delle altre ‘Carmagnole’, sia del luogo di nascita, sia delle valli delle quattro province, o altre località dove è stata cantata o ballata.

Si potrebbe realizzare uno studio completo e veritiero della Storia della penisola italiana e ricostruire la conquista dei Savoia, con la scia di dolore e di sangue che ha accompagnato, da sempre, il percorso di quella famiglia.

La verità storica, che si è cercata in questo scritto, non è revisionismo, che è inutile.

Gli avvenimenti storici non si possono ripetere, perché non si torna mai al passato, ma la corretta scrittura della storia consente a tutti di apprendere come sono avvenuti veramente i fatti storici, i veri motivi che li hanno innescati, gli errori commessi e le conseguenze sul destino del popolo, che poi è il vero protagonista attivo e passivo delle vicende storiche.

Solo la conoscenza della verità permette all’uomo di non cadere negli errori dei padri.

Chi punta ad un ritorno ad una penisola italiana alla situazione politica dell’anno 1859 o, addirittura, del 1793, aspirazione giustissima e motivata, deve tener presente che non vedrà facilmente un governo monarchico.

Le dinastie monarchiche o sono inquinate da matrimoni morganatici, come i Savoia, o difficilmente accettate per le calunnie e fandonie propinate dalla storiografia.

Del resto, il nostro periodo storico va verso la realizzazione di una nazione europea non unitaria, ma federale, per cui avremo delle figure tipo Governatori o simili.

Certamente, se vivessi a Napoli e la cosa si realizzasse, sarei lieto di essere governato da un discendente di Ferdinando II, ma con un titolo di Presidente o Governatore, come è avvenuto per Simeone di Bulgaria. Lo ritengo più consono al nostro periodo storico.

Del resto, un Borbone non ha bisogno di essere forzosamente un Re, essere un Borbone è già motivo di essere considerato un Signore Galantuomo e la corona la può conservare pacificamente in bacheca.

N.B. Per me “il signore” non si intende “un ricco”, per giunta “sagliuto”, il Signore lo è per nascita e per prestigio guadagnato con l’agire onesto ed a favore del popolo.

Print Friendly, PDF & Email

Autore Salvatore Bafurno

Salvatore Bafurno, napoletano ma vive a Piacenza, ex dirigente delle ferrovie italiane, ama la lettura e la scrittura.