Home Rubriche Canzone 'e 'na vota ‘O zampugnaro nnammurato

‘O zampugnaro nnammurato

815


Download PDF

Autore: Armando Gill
Titolo: ‘O zampugnaro nnammurato
Anno di pubblicazione: inizio ‘900

Ecco una bella elegia, divenuta canzone, ambientata nella Napoli inizio Novecento.

Prima del commento, godiamoci questi versi sublimi, con la traduzione all’impronta.

‘O zampugnaro nnammurato Lo zampognaro innamorato
Nu bellu figliulillo zampugnaro,
che a Napule nun c’era stato ancora,
comme chiagneva, ‘nnante a lu pagliaro,
quanno lassaje la ‘nnammurata fora…
E a mezanotte, ‘ncopp’a nu traíno,
pe’ Napule partette da Avellino…
Un bel giovanotto Zampognaro,
che non era mai stato a Napoli,
come piangeva davanti al Pagliaio,
quando lasciò sola la fidanzata…
E a mezzanotte, su un biroccino,
per Napoli partì da Avellino…
Ullèro – ullèro…
buono e sincero…
Da lu paese, a Napule arrevato,
nce cammenava comm’a nu stunato…
Ullero – Ullero
Buono e sincero.
Arrivato a Napoli dal paese,
vi ci camminava tutto frastornato…
E succedette ca, na bella sera,
jette a suná a la casa ‘e na signora:
Tappéte, luce, pavimente a cera…
ricchezze maje nun viste anfin’a allora!
Ma se ‘ncantaje, cchiù assaje de sti ricchezze
‘e ll’uocchie d”a signora e de li ttrezze…
E successe che, in una bella serata,
andò a suonare nella casa di una signora:
Tappeti, luce, pavimenti a cera….
ricchezze mai viste fino ad allora!
Ma più di tutte le ricchezze, s’incantò
degli occhi della Signora e delle trecce…
Ullèro – ullèro…
fuje nu mistero:
Quanno jette pe’ vasá â signora ‘e mmane:
“Zitto, – sentette ‘e dì – viene dimane!…”
Ullero – Ullero
Fu certamente un mistero:
Quando baciò della Signora la mano,
sentì dire – “Zitto, torna domani!”
Cielo, e comme fuje doce ‘sta nuvena
ca ll’attaccaje cu n’ata passione!…
E se scurdaje ‘e ll’ammore ‘e Filumena
ch’era fatecatora e bona bona…
Ma ll’urdema jurnata ca turnaje,
chella signora, â casa, ‘un ce ‘a truvaje…
Cielo, come fu piacevole la novena
che la suonò con tanta passione!…
E dimenticò l’amore per Filomena, gran lavoratrice, donna bella e formosa.
Ma nell’ultimo giorno della novena,
in casa non trovò più quella Signora.
Ullèro – ullèro…
sturduto overo,
Avette ciento lire e ‘sta ‘mmasciata:
“Scurdatavella, chella è mmaretata…”
Ullero – Ullero…
Tutto frastornato,
ebbe cento lire e questo messaggio:
“Dimenticatevela, quella è sposata!”
Na casarella ‘mmiez’a li mmuntagne,
nu fucularo cu nu cippo ‘e pigne…
‘A neve sciocca e na figliola chiagne:
Chisà stu lietto ‘e sposa si se ‘ncigna…
P”a strada sulitaria d’Avellino
nun sta passanno manco nu traíno…
Un’umile casetta in mezzo ai monti,
un focolaio con un ceppo di pino…
La neve cade ed una fanciulla piange:
Chissà se si userà questo letto nuziale.
Per la strada solitaria per Avellino
non passa ormai nemmeno un biroccino.
Ullèro – ullèro…
“Cagna penziero!…”
Sta sotto a nu barcone appuntunato…
Poveru zampugnaro ‘nnammurato!…
Ullero – Ullero
“Cambia pensiero!”
Piazzato sotto a quel balcone…
Povero zampognaro innamorato!

Commento

È una composizione d’altri tempi. Il testo è una vera poesia, la melodia è degna del testo.

Il testo de ‘Lo zampognaro ‘nnammurato’ è un’elegia che si sviluppa in quattro periodi, ciascuno formato da una sestina di sei endecasillabi e da una quartina di due quinari – pentasillabi – e due endecasillabi.

I primi quattro versi delle sestine sono a rima alternata, tutti gli altri a rima baciata.

La narrazione è lineare, come in un sirventese o in una ballata dei Trovatori Provenzali.

L’inizio delinea il personaggio

Nu bellu figliulillo zampugnaro,
che a Napule nun c’era stato ancora
,

un bel giovane pastore parte come zampognaro per Napoli, dove non era mai stato.

Il pastorello, che non si era mai mosso dal paese, pensando di partire verso l’ignoto,

comme chiagneva, ‘nnante a lu pagliaro,
quanno lassaje la ‘nnammurata fora…

piangeva a dirotto mentre salutava la sua promessa sposa davanti alla sua capanna, il pagliaio. Aveva il timore di chi va incontro all’ignoto, per raggranellare i soldi e mettere su casa, costretto dalla necessità.

Quindi la partenza:

E a mezanotte, ‘ncopp’a nu traíno,
pe’ Napule partette da Avellino…

A mezzanotte su un biroccio, o una carretta, partì per Napoli dai monti dell’Irpinia, non certo da Avellino, all’epoca una città colta e borghese, con il suo circolo letterario e musicale, “Il Caffè Lanzara”, come, del resto, tutte le città medie del perduto Regno di Napoli.

Ullèro, ullèro

il primo verso di tutte le quartine, accenna al suono della cornamusa, buono e sincero, il pastore è un giovane “buono e smaliziato”, ben differente dai giovanotti di città,

Da lu paese, a Napule arrevato,
nce cammenava comm’a nu stunato

giunto a Napoli dal paese, era tutto frastornato, un verso che descrive bene la gente del contado, che giunge per la prima volta in una grande città, che lo affascina e intimidisce, ed è notato dai cittadini.

La seconda parte introduce nel vivo del racconto:

E succedette ca, na bella sera,
jette a suná a la casa ‘e na signora:
Tappéte, luce, pavimente a cera,
ricchezze maje nun viste anfin’a allora!

Il pastorello vede una casa della ricca borghesia napoletana, cose che non pensava che potessero esistere, tappeti, pavimenti tirati a cera, lampadari, specchi ed applique.

Li guarda estasiato

Ma se ‘ncantaje, cchiù assaje de sti rricchezze,
‘e ll’uocchie d”a signora e de li ttrezze,

quando vede la Signora, la padrona di casa, non vede più “le ricchezze”, non esiste altro che lei, i suoi occhi e le sue trecce.

Il ritornello incalza:

Ullèro, ullèro, fuje nu mistero:
Quanno jette pe’ vasá â signora ‘e mmane,
“Zitto, – sentette ‘e dí – viene dimane!”

Al termine della suonata, gli zampognari salutano con il baciamano la Signora, che dice loro di tornare l’indomani, come da cerimoniale, ma il pastorello prende l’invito come un assenso e si infatua totalmente della dama.

La terza parte continua la storia.

Cielo, e comme fuje doce ‘sta novena,
ca ll’attaccaje cu n’ata passione!

Il pastorello ha toccato il cielo e suona la novena con tanta passione

E se scurdaje ‘e ll’ammore ‘e Filumena
ch’era fatecatora e bona bona

fino a dimenticare la povera Filomena, l’innamorata lasciata al paesello, che era una gran lavoratrice, bella ed anche formosa.

Poi la delusione.

Ma ll’urdema jurnata ca turnaje,
chella signora, â casa, ‘un ce ‘a truvaje

l’ultimo giorno della novena la Signora non era in casa, come previsto dal cerimoniale, ma il pastorello non poteva saperlo… ed inizia il drammatico epilogo della storia.

Ullèro, ullèro,
sturduto overo,

completamente frastornato per l’amara sorpresa,

Avette ciento lire e ‘sta ‘mmasciata:
“Scurdatavella, chella è mmaretata”

fu liquidato con il compenso “tariffario” ed una raccomandazione precisa, dimenticare la signora!

Un comportamento brutale, tipico della “Nobiltà”, per nascita o per denaro, e della borghesia napoletana, nel trattare i “pezzenti”, cioè gli onesti e mal pagati lavoratori, la vera causa del loro arricchimento, quindi del loro potere economico ed il conseguente forte peso politico.

La quarta parte è una vera elegia, un affresco dai colori tenui; versi bellissimi che fanno apparire un paesaggio invernale in cui vive il dolore per un lontano amore.

Na casarella ‘mmiez’a li mmuntagne,

i monti innevati dell’Irpinia, un paesaggio struggente che non è facile descrivere, fa da sfondo all’affresco, in cui spicca una casetta di pastori.

In questa vi è nu fucularo cu nu cippo ‘e pigne,

un caminetto in cui arde un pezzo di tronco di pino, ed un letto preparato per una sposa.

Mentre fuori la neve cade a larghi fiocchi

‘A neve sciocca, e na figliola chiagne:
Chisà stu lietto ‘e sposa si se ‘ncigna

una giovane piange e si chiede, in lacrime, se mai potrà dormire in quel letto, vicino al suo amore. È Filomena, la promessa sposa dello zampognaro, veglia il letto, su cui non ha mai dormito, per rispetto ad un amore lontano che tornerà, ne è certa, fra giorni tornerà! Ma quando?

Purtroppo P”a strada sulitaria d’Avellino
nun sta passanno manco nu traíno,

sulla strada per Avellino, dove il suo amore sparì dietro una curva, non passa nemmeno un biroccio tirato da un ronzino malandato. La strada è desolatamente deserta!

La ragazza non sa cosa sia accaduto al suo pastorello, cui l’autore dà un ultimo consiglio:

Ullèro, ullèro,
“Cagna penziero!”

Arrenditi, ripensaci!

Torna alla casetta tra le montagne, ti aspetta Filomena! Lei sì che è una Signora, una giovane industriosa ed anche bella!

È tutto inutile.

Sta sotto a nu barcone appuntunato,
Poveru zampognaro ‘nnammurato!

Un’amara riflessione sulla vita,

piantato sotto un balcone, povero zampognaro innamorato!

Ricorda l’innamorato di ‘Voce ‘e notte’, si spera che anche lo zampognaro desista!

Considerazioni

La canzone ha per tema la ‘Novena di Natale’, una tradizione ereditata dal Regno di Napoli.

All’inizio di dicembre arrivavano nelle città i pastori con la zampogna per suonare la novena per le strade cittadine o nelle case dei ricchi denarosi, nel periodo dall’Immacolata, 8 dicembre, alla antivigilia di Natale, 23 dicembre. Nella tradizione napoletana suonavano in coppia formata da un piffero e da una cornamusa.

In lingua osca il piffero è detto “Ciaramella”, la cornamusa “Zampogna” ed entrambi i suonatori “Zampognaro”, indipendentemente dallo strumento suonato.

In altre regioni storiche, come l’Abruzzo, vi era anche un terzo “Zampognaro” che suonava l’Organetto, nella Campania era sempre la coppia di Ciaramella e Zampogna.

Il suono della Zampogna si diffondeva per i quartieri creando quell’atmosfera caratteristica del Natale che oggi la modernità ha relegato fra le cose… bah, lasciamo perdere!

Oggi il Natale a Napoli – vedi Internet – si limita alle tradizioni fruttuose: presepi e turismo.

Gli Zampognari, che suonavano a Napoli, provenivano dall’Abruzzo Citeriore, dal Molise o dal Sannio, raramente dall’Irpinia o dal Cilento.

Nella canzone Armando Gill usa parola Avellino con il significato antico, storico, e la lingua parlata in quelle zone o il napoletano dell’Ottocento.

Nella lingua parlata a Napoli, il termine Avellino non si riferiva alla città in sé, bensì a luoghi montani e pastorali, un ambiente idilliaco ma non culturalmente arretrato, per i quali si usava la dizione “Vallo di Bovino”, zona collinare oltre l’Irpinia, nella provincia di Foggia.

Per poter commentare correttamente il testo, occorre conoscere bene l’autore, Armando Gill.

Considerazioni sull’autore

L’autore dell’intera canzone è Michele Testa Piccolomini, figlio dell’antica nobiltà borbonica, divenuta borghesia nel Regno d’Italia. Agli studi giuridici ha preferito la poesia e le canzoni impegnate, che scriveva ed eseguiva sul palcoscenico dei Teatri Popolari come Armando Gill, nome d’arte, non pseudonimo.

Armando Gill viveva solo per le poesie e nel teatro; per il resto esisteva Michele Testa, dei Testa Piccolomini, di nobile famiglia, ma sempre attento al popolo che gli viveva intorno.

Armando Gill non è il solito cantante napoletano, come da cliché. Il mancato avvocato, benestante nobile partenopeo, Michele Testa, ha scritto la storia della gente della città, che conosceva a perfezione, ed ha preferito scriverla come usa il popolo basso, con le canzoni.

Ha operato nella prima metà del 1900 come autore ed interprete delle scenette di vita, oggetto delle sue canzoni, che proponeva sul palcoscenico con la frase:

Vi presento la canzone… parole di Armando, musica di Gill, cantata da se stesso (o da Armando Gill).

Ogni sua creazione può essere un capolavoro; forse non esiste “il capolavoro” nel percorso artistico di Armando Testa o Michele Gill, oh, pardon, Michele Testa, in arte Armando Gill.

Le sue poesie sono nate prima della musica, creata per valorizzare l’armonia dei versi, cosa riuscita, e possono essere anche solo recitate senza perdere di forza e di bellezza.

‘O zampugnaro nnammurato può essere recitata, tranquillamente, ottenendo l’effetto della canzone, se interpretata da un vero attore, o recitatore, che sappia il suo mestiere.

A parer mio, l’optimum può essere eseguirla come un vero madrigale: un attore recita le sestine, un coro esegue le quartine, o sul recitativo o cantando, come nelle commedie greche o nelle Fabulae Atellanae, tanto vicine artisticamente al repertorio di Armando Gill.

Nello studiare vari testi di Armando Gill, mi son convinto di trovarmi davanti ad un grande poeta “universale”, che ha spaziato in varie forme di poesia, accompagnandola con la musica, come i Rapsodi preomerici o i Trovatori provenzali.

Chi vuole approfondire questo argomento, può leggere l’appendice a fine lavoro.

Analizziamo le frasi salienti, frutto del “ricercare” del Gill, espresse nella canzone.

Considerazioni sul testo

L’intero brano è una serie di immagini, legate alla scenografia della vicenda, e di parole antiche, per significato, frutto di una ricerca meticolosa, ma non ossessiva.

Quei termini arcaici sono intraducibili per chi non conosce la lingua madre, quell’antico idioma osco che l’Italia Unita ha cercato di annientare, come tutte le altre locali, classificandole “un dialetto”.

Cerchiamo ora di “interpretare” i versi per far capire il significato delle parole usate “nel senso autentico” dall’Autore, come abbiamo visto per “Zampugnaro” ed “Avellino”.

I personaggi della canzone sono ben delineati: Lo zampognaro, la Fidanzata e la Signora.

Partiamo dallo zampognaro.

Nu bellu figliulillo zampugnaro,

Buono e sincero,

che a Napule nun c’era stato ancora

… da lu paese a Napule arrevato,
nce cammenava comm’a nu stunato

Un bel giovanotto, pastore e zampognaro, ragazzo buono e senza la malizia dei giovanotti di città, per la prima volta va a suonare la novena a Napoli, stupito per le cose nuove che vedeva, camminava per le strade tutto frastornato.

È la fotografia del paesano che si reca in una grande città, per la prima volta, ma anche le volte seguenti. Ha un aspetto unico alla vista ed è oggetto di riso e scherzo da parte dei cittadini, un tema ripreso in molte commedie, anche napoletane, in celebri film di Totò ed in canzoni come ‘Genova per Noi’ di Paolo Conte del 1998.

L’arte descrittiva dei personaggi, tipo Fabulae Atellanae, di Armando Gill ha ispirato molti autori posteriori.

Ora passiamo a Filomena, la fidanzata.

Ragazza di campagna, gran lavoratrice, giovane bella e formosa ch’era fatecatora e bona bona, onesta, aspetta il ritorno del suo fidanzato per le nozze.

Quindi, la Signora.

La padrona della casa nobiltà o borghese, annoiata dal dolce far niente, cerca emozioni solleticando la vanità dei “pezzenti” che le attraversano la strada, servitori o altri.

La trama

Il pastorello parte piangendo mentre saluta la sua fidanzata davanti alla sua misera casetta

comme chiagneva, ‘nnante a lu pagliaro,
quanno lassaje la ‘nnammurata fora.

Sembra un quadro dell’Ottocento, il giovane che partiva soldato e salutava la morosa, o un addio gozzaniano, come in ‘Signorina Felicita’.
A Napoli suona la novena e si infatua della Signora, così diversa da Filomena.

La descrizione di una casa borghese della Napoli di primo Novecento, di gente arricchita dal Risanamento ed altre “imprese” dell’Italia umbertina, è ben descritta in poche parole

la casa ‘e na signora:
Tappéte, luce, pavimente a cera…
ricchezze maje nun viste anfin’a allora!

Che differenza tra questa casa e la casetta del pastorello, ma anche delle case della gente del popolo, in genere una sola stanza, spesso a piano terra, il famoso basso, in osco ‘o vascio, che si pronuncia come la parola vache in francese. In questo unico locale, di circa 30 metri quadrati, vi sono la cucina, la sala da pranzo e la camera da letto, un lume a petrolio ed una famiglia numerosa.

Quasi per ironia, la casa ricca sta in mezzo alle case del popolo, mostrando il contrasto di due mondi che vivono in stretto contatto, ma su livelli paralleli, non diversi per cultura.

Il popolo osco non fa caso alle differenze sociali. La sua storia millenaria gli ha insegnato a vivere secondo la filosofia epicurea del Carpe Diem, vivi alla giornata, sin dal tempo di Neapolis, perché, in fondo, cambiare regime o padrone significa sempre continuare a sgobbare per pagare le tasse e vivere miseramente!

Ma se ‘ncantaje, cchiù assaje de sti rricchezze,
‘e ll’uocchie d”a signora e de li ttrezze,

Ma il pastorello, vedendo gli occhi ed i capelli della padrona di casa, non bada più alle ricchezze ostentate; all’istante scompaiono tutte le cose terrene, i suoi occhi non vedono altro, la sua anima di poeta guarda solo la “bellezza tal quale”.

Questi versi fanno pensare che un servitore della casa abbia ispirato Armando Gill nel creare il personaggio dello zampognaro. Come Michele Testa, abitava in una casa simile a quella descritta e conosceva bene l’ambiente e le trame sottili, i drammi dell’impossibile.

Il pastorello si infatua totalmente della ricca Signora da dimenticare la sua Filomena; si interessa solo alla “sua Novena”, in un’estasi al di fuori del tempo

Cielo, e comme fuje doce ‘sta nuvena,
ca ll’attaccaje cu n’ata passione!

In poche parole è espresso il sentimento nato nell’anima del pastorello, nessun commento sarà adeguato al senso delle parole “ricercate” e “assemblate” dall’autore.

Secondo me dice che al pastorello sembra di aver toccato il cielo con un dito e che suona la novena con grande passione e non con l’impegno normale delle altre esecuzioni.

Così dimentica la fidanzata

E se scurdaje ‘e ll’ammore ‘e Filumena
ch’era fatecatora e bona bona

una contadina infaticabile nonché una bella e formosa ragazza.

Chissà quante ne ha viste di “Filomena” il nostro Michele Testa! Giovani donne che lavorano nelle proprie case “a cottimo”, o come “Vaiasse”, a servizio nelle case borghesi con impegno ed umiltà, per poi essere illuse e messe da parte da innamorati più o meno giovani.

L’epilogo:

Ullèro, ullèro,
sturduto overo

il pastorello resta di stucco per l’inatteso finale della “Novena”.

Avette ciento lire e ‘sta ‘mmasciata:
“Scurdatavella, chella è mmaretata”

veramente frastornato, fu liquidato come da tariffa, senza considerare l’impegno messo, ed una frase brutale detta con sufficienza e con ironia beffarda dal maggiordomo, servo senza la dignità che, quanto deve trattare con “un pezzente”, si crede di essere “il padrone”.

L’ultima sestina è un’elegia senza tempo o luogo

Na casarella ‘mmiez’a li mmuntagne,
nu fucularo cu nu cippo ‘e pigne,
‘A neve sciocca, e na figliola chiagne:
Chisà stu lietto ‘e sposa si se ‘ncigna…

È un affresco dipinto con penna ed inchiostro, non con pennello e colori: un paesaggio invernale con i monti dell’Irpinia, in cui, tra i fiocchi di neve che cadono lenti, si vedono un’umile casetta di pastori e la strada che collega Napoli ad Avellino.

Nella casetta, un caminetto in cui arde un tronco di pino, una finestrella ornata dai fiocchi di neve, un letto preparato con cura ed una ragazza, vicino, che, in lacrime, si chiede se mai si sposerà e potrà dormire in quel letto.

La strada è desolata, non si scorge nemmeno nu traino, il biroccino tirato da un vecchio ronzino, il mezzo più povero dell’epoca. La strada è vuota, desolatamente vuota, di quel vuoto angoscioso che riempie l’anima di Filomena!

La parola ‘ncigna, terza voce singolare dell’indicativo presente del verbo ‘ncignà, vuol dire “iniziare ad usare una qualsiasi cosa”, in questo caso il letto, riferendosi ad una tradizione legata al matrimonio e molto sentita nelle province dell’ex Regno di Napoli.

La tradizione era di destinare, nella casa di novelli sposi, alla prima notte di nozze un talamo, preparato con una cura rituale antica di millenni.

Vicino a quel letto la bella e fedele Filomena piange, mentre lo contempla, ma non lo ha mai usato, per non rispettare la tradizione e la fedeltà ad un amore lontano che, ne è certa, tornerà. Ma quando tornerà?

La storia termina con il consiglio che Armando Gill dà al pastorello:

Cagna penziero!

Arrenditi, tornatene alla casetta tra le montagne, dove ti aspetta Filomena, Lei sì che è una vera signora, non illude un giovane sincero ed è una giovane lavoratrice, bella e formosa!

Ma il pastorello non ascolta

Sta sotto a nu barcone appuntunato!

Un epilogo amaro!

Gill è il cantore della povera gente. Come Michele Testa ha conosciuto queste situazioni ed Armando Gill, nel personaggio Zampognaro, identifica i tanti giovani, figli del popolo, che vivono la speranza di sfuggire a quella vita di miseria, endemica, ereditata “per nascita”.

Per questa speranza, alimentata da infatuazioni per signorine benestanti, tradiscono il loro “amore di vicolo”, la ragazza del popolo modesta, laboriosa e sincera, della porta accanto, che avevano illuso con la promessa di un futuro insieme.

Svanita l’infatuazione, muore anche la speranza ed allora si finisce o in lidi lontani, a cercare la fortuna che Napoli, matrigna, nega ai suoi figli, o…. anche in fondo ad un pozzo.

Comunque vada, resta una Filomena a piangere un amore innocente, un sogno svanito, ma si riprenderà ed avrà una vita tutta sua, di madre di famiglia.

La donna napoletana ha dignità, si accontenta di poco. Sogna un buon avvenire ma, se non accade, continua la vita di lavoro e di sacrifici, un’esistenza modesta ma soddisfacente.

Conclusioni

Conosco questa canzone da sempre, con gli aneddoti su Armando Gill e la sua arte, raccontati da quelli classe 1898, come mia nonna, che conoscevano le canzoni e la vita degli artisti e degli autori e che ho sempre gradito sentire.

‘O zampugnaro nnammurato l’ho ascoltata sempre con piacere, anche solo recitata, ma odio gli interpreti che, in nome di una modernità, alterano la melodia, togliendo l’anima alla canzone.

In questo caso, la parola modernità significa solo rinuncia alla propria identità culturale e genetica per confondersi nel gregge che segue la volontà del padrone di turno.

Questo lavoro, che è parte di un progetto di critica letteraria, ha l’intenzione di far capire la poetica dei testi, di levatura artistica o storica, di canzoni in “lingua osca” e di non far perdere la memoria linguistica di espressioni che sono l’essenza del popolo che le ha coniate.

Queste frasi sono uniche, perché nate da fatti realmente accaduti o da usi e consuetudini del popolo che le ha espresse. Non sono traducibili se non in un idioma di un popolo dello stesso gruppo e con le stesse esperienze.

Porto alcuni esempi.

Il nome Filomena è diffuso in Campania ed esiste anche un Santuario a Mugnano del Cardinale, tra Nola ed Avellino, in cui si venera la tomba ed è raffigurata la vita della Santa.

Da ricerche storiche risulta che la tomba risale all’era di Augusto, il “nome” Filomena, inciso sulla lapide sepolcrale, è il participio passato del verbo greco “Fileo”, quindi significa “Amata” e l’iscrizione completa dice “Amata dal Signore”. Forse era la schiava prediletta di un nobile osco – romano. Se n’è parlato anche nel Concilio Vaticano II.

Comunque sia, Santa Filomena è venerata dal Popolo e questo basta! La verità storica è utile solo a chi coltiva la Storia per far conoscere le vicende della Patria, senza scopi servili.

Il nome Avellino è usato nel significato “storico” ed ancora in uso nella lingua di Napoli, come è stato detto nel paragrafo del Commento. E ne andrò a spiegare il motivo.

Durante il Regno di Napoli o delle Due Sicilie, la Provincia Storica di Avellino comprendeva tutte le zone collinari e montane fino alle Puglie, mentre la città ed il contado di Benevento, fino al 1860, erano un’enclave dello Stato della Chiesa.

Nel 1861 fu istituita la provincia di Benevento e, per elevare di rango questa città “Papale”, le assegnarono il Sannio ed il Matese, con forte malumore delle popolazioni, tale che alcuni municipi, comuni, essendo creditori dei Savoia, riuscirono a restare nella provincia di origine, formando le enclave che tutt’oggi esistono, ad esempio Sant’Arcangelo Trimonte e Pannarano.

L’istituzione della provincia di Benevento fu caldeggiata da quel Liborio Romano, Ministro degli Interni del “governo di Garibaldi” dal settembre 1860, ma già Ministro degli Interni e Capo della Polizia Borbonica fino al settembre 1860.

Dal 1860 nulla è cambiato, la storia dell’Italia Unita non conosce alcuna evoluzione o, come dicevano i filosofi antichi, vive nell’essere non nel divenire. Dal 1860 sono variati solo i Regimi di Governo, mai il Governo.
Termino qui il commento, anche se nella penna c’è ancora qualcosa che vuole uscire.

Appendice

Nella letteratura delle lingue mediterranee, quali provenzale, catalano, ligure, osco, ecc. e varianti locali, di ogni epoca, vi sono i “Trovatori”; gli ultimi, ma solo in senso temporale,  sono stati Armando Gill e Fabrizio De André, ultimi solo in senso temporale. La loro poetica è del livello di Bernard de Ventadorn, Raimbaut de Vaqueiras o Eleonora d’Aquitania.

Fatte salve le differenze sul lavoro prodotto e la lingua usata, Fabrizio De André può essere considerato l’erede artistico di Armando Gill, l’ultimo Trovatore in lingua osca o napoletana, sia per le loro creazioni, che per la vita vissuta.

Entrambi hanno lasciato gli studi universitari di legge per vivere da “Trovatore”, hanno una formazione musicale non “classica”, sono autori dei testi e, con aiuto esterno, della melodia.

Le loro storie non hanno epoca o luogo. Cantano “la vita”, “l’umanità vera o i vinti della vita”, la gente dei Quartieri storici, dei Borghi e dei Casali, della Provincia e della Borghesia.

De André è più noto perché è vissuto in un’epoca dai molti mezzi d’informazione, mentre Gill ha solo inciso dischi e calcato il palcoscenico.

Ho usato il termine Trovatore, e non Cantautore o Cantastorie e spiego il perché, esponendo le definizioni di questi termini linguistici e le differenze tra loro.

Il Cantautore compone l’intera canzone, usando anche testi diversi, e la canta al pubblico.

Il Cantastorie improvvisa le ballate, mentre canta, attingendo dalla sua fantasia, aiutandosi col ritmo martellante di un organetto, fisarmonica, o una chitarra, ed usando la rima baciata.

Il Trovatore compone i versi “ricercando” le frasi e le parole, non usa aggettivi, usa la rima solo se necessaria, i suoi testi sono vera poesia, cantata con la melodia posteriore al testo.

Ed esempio, la parola nnammurato non è un aggettivo riferito a Zampugnaro ma parte di un nome composto. Zampugnaro nnammurato è il personaggio della canzone, mentre Zampugnaro, da solo, indica un suonatore di cornamusa, un suonatore qualsiasi.

Ogni brano composto è permeato di immagini legate all’ambientazione della vicenda e di parole antiche per significato, frutto di una ricerca meticolosa, ma non ossessiva.

Le parole usate sono estranee al linguaggio quotidiano, perché se n’è perso il significato o l’origine, non essendo più insegnate, o parlate alle nuove generazioni dai loro padri.

Sono le antiche lingue parlate dal popolo, evolutesi nei millenni, che l’Italia Unitaria dell’Ottocento ha cercato di cancellare, definendole, con sprezzo, “un dialetto”.

Il Trovatore compone la canzone come deve essere eseguita, ma successivi esecutori possono “interpretarla”, alterandone l’armonia simbiotica poesia/musica.

Questo è il punto debole, nel tempo, di ogni canzone, ballata, cantate, romanza o altro frutto della simbiosi di un testo, non sempre poetico, e di una melodia o partitura.

Tale simbiosi può deteriorarsi, nel tempo, perché mentre la Poesia resta intatta nel tempo, la melodia può essere alterata dall’esecuzione di artisti che non rispettano l’arte dell’autore, con “licenze melodiche” o interpretazioni non coerenti, dei quali non si critica il “talento artistico”, ma lo stravolgimento dell’essenza dell’intera Canzone, anche se la loro esecuzione è gradita al pubblico, che mostra, così, di non conoscere la sua cultura e la sua storia.

La stessa differenza esiste in altre discipline artistiche, quali la pittura e l’architettura.

Il testo di una canzone può essere assimilato ad un affresco, quadro o scultura, che restano inalterati nel tempo, salvo atti vandalici. Un esempio su tutti è la Gioconda di Leonardo.

La melodia di una canzone può essere assimilata ad un edificio, ponte, acquedotto, che può essere manomesso da chi li usa o non li comprende, tanto che spesso non vediamo più “l’opera originale”, in più le modifiche sono sempre a svantaggio della costruzione e della fama dell’Autore!

Esempio, il mausoleo di Adriano divenuto Castel Sant’Angelo. Nella canzone preferisco il testo, la poesia, che, come la pittura, nessun “modernizzatore” può “inguaiare”.

Print Friendly, PDF & Email

Autore Salvatore Bafurno

Salvatore Bafurno, napoletano ma vive a Piacenza, ex dirigente delle ferrovie italiane, ama la lettura e la scrittura.