Home Cronaca L’algoretica contro l’algocrazia per l’Intelligenza Artificiale

L’algoretica contro l’algocrazia per l’Intelligenza Artificiale

814
algoretica


Download PDF

Da qualche anno sono entrati nel comune vocabolario italiano, soprattutto di registro giornalistico o governativo, i sostantivi algoretica ed algocrazia.

Con il primo termine si intende tutto ciò che afferisce alla trattazione, alla gestione e alle problematiche di tematiche etiche nell’ambito dello sviluppo di algoritmi e processi automatizzati, tipicamente per l’informatica e le telecomunicazioni.

Invece, con il secondo si indica una potenziale società nella quale gli algoritmi siano in grado di dominare gli assetti politico, socio-economico e organizzativi.

Questi due neologismi, già al momento della loro formazione, sono stati immaginati in un contesto applicativo legato all’Intelligenza Artificiale.

Una rivoluzione dell’elaborazione delle informazioni – come quella generata dall’avvento dell’Intelligenza Artificiale – ha giustamente richiesto uno sforzo di autorità nazionali e sovranazionali del mondo occidentale per gestirne l’applicazione, i risvolti commerciali, la sostenibilità e la sicurezza secondo i criteri di queste società.

In realtà, l’azione di governance non può dirsi affatto conclusa, anzi, è in pieno svolgimento, cercando di far convergere tutti i portatori di interesse, pubblici e privati, verso soluzioni che possano offrire una serie di garanzie con principi saldamente etici, o meglio, algoretici.

Provando a sintetizzare tutte le varie istanze algoretiche in un contesto ancora mutevole, vi sono alcuni punti focali dei molteplici legislatori che vale la pena descrivere.

La prima caratteristica richiesta è la possibilità di una supervisione umana, permettendo una gestione diretta e indiretta dell’Intelligenza Artificiale, dunque non soltanto dal punto di vista strettamente tecnico, e tutto ciò perché si intenda che questo aggregato tecnologico sia uno strumento al servizio dell’essere umano e non un mezzo per limitare o fuorviare la propria autonomia di azione e pensiero.

È comprensibilmente anche auspicata una vigilanza tale che non siano creati sistemi che mettano a rischio i diritti fondamentali del genere umano o che possano incentivare e favorire atti illeciti secondo ciascun codice normativo nazionale.

Si ravvisano come necessarie la solidità tecnica e la sicurezza; infatti, gli algoritmi che costituiscono l’elaborazione “intelligente” devono essere progettati e sviluppati nel modo più affidabile possibile, cercando ogni strada affinché la sicurezza non venga messa in pericolo durante l’intero ciclo di vita del sistema.

La robustezza tecnica è propedeutica alle questioni legate alla privacy ed alla governance dei dati: i cittadini dovrebbero sempre essere edotti sul tipo di utilizzo dei propri dati nel rispetto della normativa e durante tutto il ciclo di vita del sistema “intelligente”.

Altra voce fondamentale è la trasparenza, ossia la tracciabilità dei dati utilizzati, durante il flusso di elaborazione degli algoritmi, includendone i criteri stessi opportunamente documentati, così come la disponibilità di una reportistica che possa evidenziare la presenza di potenziali errori di predizione o di decisione. Il tutto sfocia, allora, nella responsabilità dei meccanismi e delle informazioni.

L’Intelligenza Artificiale deve anche saper considerare tutte le capacità e le abilità del genere umano, garantendo la plurima diversità, l’assenza di discriminazione e la correttezza più evoluta possibile, oltre che la facoltà di essere accessibile teoricamente a tutti; dunque deve essere “democratica”.

Infine, ai sistemi “intelligenti” è richiesta un’azione tendente al benessere sociale ed ambientale, a sostegno dei cambiamenti ambientali positivi e perseguendo al meglio possibile le forme di sviluppo sostenibile.

Uno spettro così ampio di criteri di sviluppo e di mantenimento di sistemi di Intelligenza Artificiale è una garanzia collettiva sia di efficienza che di efficacia, come di giustizia ed equità.

Ne consegue che un’attenta ed armoniosa algoretica è senza dubbio a favore di una dispersione di quella fobia o avversità nei confronti dell’Intelligenza Artificiale che genera, nei pensieri di alcuni individui, oscuri presagi di algocrazia.

Print Friendly, PDF & Email

Autore Gionata Barbieri

Gionata Barbieri, classe 1982, ingegnere e consulente tecnologico, già imprenditore e manager in ambito di materiali innovativi e nel settore ICT, docente presso scuole pubbliche secondarie di secondo grado di discipline ingegneristiche e tecnologiche, appassionato di storia e numismatica.