Home Territorio Sergio Staino Presidente del Club Tenco

Sergio Staino Presidente del Club Tenco

1095
Sergio Staino


Download PDF

Il celebre giornalista e vignettista eletto nuovo “legale rappresentante”

Riceviamo e pubblichiamo.

Il Direttivo del Club Tenco comunica che oggi, giovedì 20 febbraio 2020, ricevute le dimissioni spontanee di Nino Imperatore, ha eletto come nuovo “legale rappresentante” il giornalista e vignettista Sergio Staino.
La figura di Staino è stata scelta in prospettiva di un ruolo futuro che rappresenti il Club nelle relazioni nazionali e istituzionali.

Ha detto Staino appena eletto:

Credo che il Tenco mi abbia veramente dato molto e se la mia satira, e il mio lavoro in genere, ha una sua leggerezza e una sua levità creativa, lo devo tanto anche alle amicizie che mi sono fatto grazie al Tenco, quell’arte dell’incontro che ha fatto del Tenco una delle strutture più affascinanti dell’Italia culturale contemporanea.

A Nino Imperatore e a Graziella Corrent la delega nel proseguire il lavoro di organizzazione generale, ricerca di finanziamenti, logistica e amministrazione generale.

Ha proseguito Staino:

Da un punto di vista quindi etico, affettuoso e culturale non cambia un bel niente, continuiamo tranquilli e indefessi sulla strada segnata da questo direttivo e dall’ottimo responsabile artistico Sergio Secondiano Sacchi.

Quello che cambia è il personaggio che si presenterà in pubblico e, soprattutto, alle varie istituzioni a nome del Tenco, il cosiddetto “Presidente”. In realtà, Presidente per modo di dire perché l’esatta dizione della carica è “Responsabile legale”. Tuttavia, in ossequio ad una prassi consolidata e molto affettuosa, potete continuare a chiamarmi “Presidente”, che è parola che almeno non evoca subito guai giudiziari.

Il Club Tenco
Il Club Tenco è stato fondato a Sanremo nel 1972 da un gruppo di appassionati per promuovere e sostenere la cosiddetta “canzone d’autore”, ossia la canzone di qualità. È intitolato a un grande cantautore italiano, morto suicida nel 1967.

Nello Statuto del Club è detto tra l’altro:

Lo scopo del Club è quello di riunire tutti coloro che, raccogliendo il messaggio di Luigi Tenco, si propongono di valorizzare la canzone d’autore, ricercando anche nella musica leggera dignità artistica e poetico realismo.

Il Club opera senza scopo di lucro, in assoluta e riconosciuta autonomia dall’industria musicale. Fra le molte iniziative del Club, libri, dischi, rassegne in tutta Italia, incontri, la prima a nascere è la “Rassegna della canzone d’autore”, festival di alta qualità artistica, culturale e tecnica, che dal 1974 si tiene annualmente a Sanremo, una manifestazione unica in Europa e forse al mondo. Ad essa vengono invitati i più interessanti cantanti – autori italiani e stranieri. La rassegna è anche un’occasione di incontro e di amicizia fra artisti e operatori della musica per confrontarsi, discutere e stringere piacevoli rapporti umani durante tre giorni e tre notti di attività a tempo pieno.

In particolare, ogni anno, viene assegnato un ‘Premio Tenco’ a uno o più grandi artisti di livello mondiale che si siano particolarmente distinti nel corso della carriera, e che partecipano alla Rassegna con un breve concerto. Con il tempo, ‘Premio Tenco’ è diventato sinonimo della’Rassegna della canzone d’autore’. I Premi Tenco sono attribuiti dal direttivo del Club, a differenza delle Targhe Tenco, assegnate invece ai migliori dischi italiani di canzone d’autore dalla più ampia e rappresentativa giuria di giornalisti esistente in Italia in campo musicale.

Da vari anni le serate di consegna delle Targhe si svolgono al di fuori della ‘Rassegna della canzone d’autore’ in varie città, come Novara e a Bari e la stessa Sanremo. Fra le molte altre iniziative del Club, negli ultimi anni ha riscosso particolare attenzione ‘Il Tenco ascolta’, format con cui il Club Tenco invita alcuni nuovi talenti della canzone d’autore ad esibirsi in vari centri in tutta Italia, da Napoli a Torino, per farsi conoscere dal pubblico e dal Club stesso.

Print Friendly, PDF & Email