Home Rubriche Gemme di celluloide Hunger, il corpo al centro dell’opera di Mc Queen

Hunger, il corpo al centro dell’opera di Mc Queen

1137


Download PDF

A pochi mesi di distanza dal controverso e scandaloso ‘Shame’, nelle sale italiane uscì l’opera prima di Steve Mc Queen, ‘Hunger’.

Il film, che nel 2008 ottenne la Camera d’Or al Festiva di Cannes, trovò distribuzione solo grazie al battage pubblicitario causato dalla storia del sessuomane presentata alla Mostra del Cinema di Venezia del 2011 che, oltre a portare un po’ di fama al regista, permise al protagonista, Michael Fassbender, di vincere la Coppa Volpi.

Eppure, nonostante la pregevole qualità generale di ‘Shame’, tra i due è proprio ‘Hunger’ il lavoro più sorprendente e sconvolgente di Steve Mc Queen.

La storia è quella degli ultimi mesi di vita di Bobby Sands, militante dell’IRA, Irish Republican Army, che divenne simbolo del movimento, tra fine anni ’70 e inizio ’80, attraverso le battaglie e gli scritti dalla prigionia nelle carceri inglesi.

La protesta più eclatante, uno sciopero della fame – hunger=fame – che durerà 66 giorni, porterà Sands alla morte facendolo divenire vero e proprio martire per la causa dell’Ulster, la riunificazione delle due Irlande e la cacciata dei militari inglesi.

Il racconto dell’agonia di quei giorni viene fatto dal regista con il parallelo di dialoghi e protagonista ridotti all’osso, con l’esposizione emblematica del corpo di Fassbender-Bobby Sands che lentamente si disintegra. La descrizione minuziosa, a livello visivo, della prigionia dei carcerati che, ritenendosi detenuti politici, si rifiutano di sottostare al regime carcerario imposto dal governo Thatcher, pagandone le conseguenze fisicamente e mentalmente, fa da scioccante cornice alla tragica vicenda principale.

La scelta spiazzante e cinematograficamente rilevante di Mc Queen sta nell’introdurre il film per oltre dieci minuti presentando altri personaggi alla stregua di vittime predestinate, abbandonandoli momentaneamente per poi ripresentarli nelle vesti di carnefici del protagonista.

Al servizio del regista britannico, così come in ‘Shame’, c’è Michael Fassbender; il suo Bobby Sands è devastante per una trasformazione corporea che è distinguibile addirittura in ogni scena. Se la recitazione fisica impressiona, la capacità di esprimere la dignità e la fierezza del personaggio che interpreta affascina nonostante la condizione tragica descritta.

In una delle scene più significative del film, con una ripresa a telecamera fissa su due persone sedute ad un tavolo, per oltre un quarto d’ora si assiste allo scambio di opinioni tra il carcerato Bobby Sands ed il sacerdote Dominic Moran che gli intima di accordarsi con il governo inglese per il suo bene e soprattutto per quello della sua gente e lo prega di desistere dallo sciopero della fame che vuole intraprendere.

Questa scena, ripresa a circa tre metri di distanza con la macchina che si muove solo nel finale per un primo piano, è l’unico frangente in cui il predominio del linguaggio del corpo voluto dal regista lascia spazio alla parola e l’espressività di Fassbender è conseguenza di ciò che sta dicendo il suo personaggio e non descrizione unica della situazione del militante-carcerato come in tutto il resto del film.

Prima di divenire regista, Steve Mc Queen era un esponente apprezzato della body-art e la capacità di mettere i corpi al centro delle proprie opere è rimasta l’elemento fondamentale dei suoi lavori.

Print Friendly, PDF & Email

Autore Paco De Renzis

Nato tra le braccia di Partenope e cresciuto alle falde del Vesuvio, inguaribile cinefilo dalla tenera età… per "colpa" delle visioni premature de 'Il Padrino' e della 'Trilogia del Dollaro' di Sergio Leone. Indole e animo partenopeo lo rendono fiero conterraneo di Totò e Troisi come di Francesco Rosi e Paolo Sorrentino. L’unico film che ancora detiene il record per averlo fatto addormentare al cinema è 'Il Signore degli Anelli', ma Tolkien comparendogli in sogno lo ha già perdonato dicendogli che per sua fortuna lui è morto molto tempo prima di vederlo. Da quando scrive della Settima Arte ha come missione la diffusione dei film del passato e "spingere" la gente ad andare al Cinema stimolandone la curiosità attraverso i suoi articoli… ma visto i dati sconfortanti degli incassi negli ultimi anni pare il suo impegno stia avendo esattamente l’effetto contrario. Incurante della povertà dei botteghini, vagamente preoccupato per le sue tasche vuote, imperterrito continua la missione da giornalista pubblicista.