Home Territorio Anteprima webserie ‘Antigone’ all’Auditorium Provinciale Caserta

Anteprima webserie ‘Antigone’ all’Auditorium Provinciale Caserta

206
'Antigone'


Download PDF

L’anteprima nazionale della webserie realizzata dal Liceo Giannone e dal Comprensivo Dante Alighieri di Caserta è in programma il 16 maggio

Riceviamo e pubblichiamo.

Siamo donne, ricordalo, non possiamo batterci con gli uomini.

Parte da questa frase di Ismene ad Antigone il momento dell’azione: violare la legge imposta da Creonte e difendere il loro fratello Polinice, che, ucciso da traditore nell’assedio della città di Tebe, sarà condannato a non ricevere sepoltura.

Non è solo lotta contro una legge ingiusta, ma l’affermazione della dignità di donna nei confronti di un potere che denigra, a più riprese, il suo essere donna.

Le stesse premesse muovono la webserie ‘Antigone’ – che sarà presentata, in anteprima nazionale, domani 16 maggio alle 19:15 presso l’Auditorium Provinciale di Caserta – riscritta e riletta dagli allievi del Liceo ‘Pietro Giannone’ – diretto dalla dirigente scolastica Marina Campanile – e dall’Istituto Comprensivo ‘Dante Alighieri’ – diretto dalla dirigente scolastica Tania Sassi – nell’ambito del progetto ‘Valori in Serie’ sostenuto dal Piano Nazionale di Educazione all’Immagine per le Scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

La serie

I quattro episodi da poco più di cinque minuti – girati interamente negli ambienti del Liceo Giannone – sono stati realizzati dagli studenti delle due scuole casertane dopo un intenso periodo di preparazione che ha previsto due laboratori – cineforum e di quattro laboratori professionalizzanti – direzione della fotografia e disegno del suono, sceneggiatura, recitazione e regia, tenuti tra il mese di maggio ed il mese di settembre presso la sede principale del Liceo Giannone – curati dal regista Lorenzo Cammisa, dal direttore della fotografia Domenico Fontanella, docente presso la Libera Accademia di Belle Arti di Nola, dal produttore Silvestro Marino e dall’attore Giovanni Allocca supportati dai docenti Daniela Borrelli, Michele Casella, Grazia Falco e Marcella Picierno.

Accanto a loro, strumenti e know-how della società casertana di produzione cinematografica Sly Production srl, della società casertana di promozione cinematografica Stigma srl, del Comitato Regionale ASI della Campania APS e dell’Università Popolare per lo Sport e il Terzo Settore ASD APS.

A curare la direzione scientifica del progetto è stato il giornalista ed esperto di produzione cinematografica Gianrolando Scaringi.

La storia

Raccontata con un linguaggio pari alle più premiate serie TV crime, ‘Antigone’ di Sofocle è stata scelta dagli per la sua portata universale di messaggio d’amore contro la tirannia e per il delicato tema dei conflitti morali, in particolar modo per la sua capacità di rappresentare diversi tipi di violenza e stereotipi sulla donna.

I circa novanta studenti impegnati nelle oltre centocinquanta ore di preparazione e riprese per la trasposizione audiovisiva del testo hanno riletto l’opera antica attualizzandone i temi attraverso le parole dei personaggi: adattate, riscritte e citate direttamente dall’originale in greco antico.

Non sono nata per condividere l’odio, ma l’amore

è la risposta di Antigone alle continue angherie di Creonte: un messaggio d’amore per mettere a tacere ogni forma di violenza.

Print Friendly, PDF & Email