Ferratelle

    Ferratelle

    Ingredienti

    5 uova
    285 gr di farina
    160 gr di olio EVO
    la buccia grattugiata di 1 limone
    1 bicchierino di liquore, preferibilmente limoncello

    Procedimento

    Si tratta di una ricetta tipica del Molise e dell’Abruzzo, veloce, facile e gustosa, ideale per la prima colazione, ma anche come base per altri dolci.

    L’unico vero segreto è che per cuocerle occorre usare l’apposito ferro, che si trova facilmente in commercio anche online.

    Passiamo alla preparazione.

    Mettete tutti gli ingredienti in un recipiente alto e frullate con fruste elettriche, finché il composto non risulta corposo e morbido; ci vorranno pochissimi minuti.

    Ungete i lati della griglia con un pennello di setole naturali, bagnato nell’olio, e fatela riscaldare bene.

    Versate il composto nella griglia, aiutandovi con un cucchiaio lungo, per non scottarvi.

    Chiudetela ed aspettate per un minuto e mezzo circa. Man mano vi regolate da sole in base anche alla cottura desiderata.

    Togliete la ferratella e lasciatela raffreddare su di una griglia da forno. Ripetete l’operazione fin quando l’impasto non finisce.

    Considerate che da 1 uovo escono 2 o 3 ferratelle, quindi in base al numero di cialde che volete ottenere, occorre riproporzionare gli ingredienti.

    Si consumano da sole o con l’aggiunta di sciroppo d’acero, miele, nutella, crema o marmellata e confetture di vari gusti.

    Autore Carolina Barra

    Carolina Barra, impiegata in pensione, profonda conoscitrice del cibo in tutte le sue declinazioni, adora cimentarsi nei piatti tipici della tradizione e scoprirne i trucchi per poterli tramandare.