Home Rubriche Muórze e surze Farfalle con zucchine, funghi e scamorza

Farfalle con zucchine, funghi e scamorza

1021
Farfalle con zucchine, funghi e scamorza


Download PDF

Ingredienti per 4 persone

400 grammi di farfalle
4 zucchine medie
200 grammi di funghi misti surgelati
200 grammi di scamorza
4 cucchiai di polpa di pomodoro
Una cipolla piccola tritata
80 grammi di prosciutto crudo a cubetti
Un peperoncino piccante
Vino bianco qb
Parmigiano grattugiato qb
Sale qb
Olio EVO qb

Procedimento

Come tutte le donne che hanno lavorato apprezzo molto le ricette veloci da preparare, ma ho sempre cercato di fare in modo che la rapidità non significasse rinunciare al gusto. Questa ricetta unisce, appunto, dei tempi brevi di preparazione ad un buon risultato in termini di sapori.

Innanzitutto, tagliamo le zucchine a tocchetti, le dimensioni devono essere più o meno quelle delle patate da cucinare con la pasta.

In una padella facciamo soffriggere nell’olio EVO, la cipolla, le zucchine e il prosciutto crudo tagliato a cubetti. Facciamo cuocere per due minuti, il tempo che serve ad appassire le zucchine e dorare il prosciutto, e poi aggiungiamo i funghi e proseguiamo la cottura per altri 3 o 4 minuti. Versiamo il vino bianco che lasciamo sfumare. Solo alla fine uniamo la polpa di pomodoro.

Mentre lessiamo le farfalle in abbondante acqua salata, tagliamo, sempre a dadini, la scamorza.

Scoliamo la pasta al dente e la saltiamo in padella con i funghi e le zucchine. Solo dopo che abbiamo spento il fuoco aggiungiamo la scamorza; essendo delicata se la mettiamo quando il fornello è ancora acceso fonderà troppo con il rischio di formare grumi. Sempre in padella spolveriamo con del parmigiano grattugiato.

Se invece avete un po’ più di tempo, c’è un’altra variante che ho provato diverse volte e che non mi è dispiaciuta.

Se scoliamo la pasta molto al dente possiamo ripassarla al forno. Mescoliamo le farfalle con il sugo di zucchine e melanzane, le sistemiamo in una teglia e sopra poniamo la scamorza e il parmigiano. Nel forno i formaggi formeranno una buonissima gratinatura.

Lo accompagniamo ad un buon vino rosso, magari un buon Per’ ‘e Palummo ischitano, d’estate non disdegno la birra, che vi confesso amo particolarmente.

Buon appetito!

Print Friendly, PDF & Email

Autore Carolina Barra

Carolina Barra, impiegata in pensione, profonda conoscitrice del cibo in tutte le sue declinazioni, adora cimentarsi nei piatti tipici della tradizione e scoprirne i trucchi per poterli tramandare.