Evento gratuito con prenotazione obbligatoria in programma il 13 settembre
Riceviamo e pubblichiamo.
Mercoledì 13 settembre 2023 in due turni, ore 18:30 e ore 19:30, al Planetario di Caserta si terrà l’evento ‘Medievalia / Astronomia al tempo di Dante’.
Partecipazione gratuita.
Prenotazione obbligatoria da questo link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdtC7GGNr5VIkZXTslq4VwEUuASGb9qKg8EFqxmMYd1DDsqGg/viewform
È diffusa la convinzione (falsa!) che nel Medioevo anche la ricerca astronomica visse un periodo di stasi, al pari di altre discipline scientifiche. È vero, non ci furono grandi innovazioni, ma le misure delle posizioni dei corpi celesti e l’orientamento conobbero grandi progressi grazie all’introduzione di due strumenti.
L’attività prevede la presentazione teorica e la dimostrazione sperimentale durante la visita al percorso museale del Planetario e la narrazione breve in cupola: spettacolo fulldome, 10 minuti circa.
L’evento è parte di ‘Medievalia cultura del Medioevo’, 15ma edizione, ciclo ideato e realizzato da Associazione Culturale ‘Ave Gratia Plena’ e Associazione Culturale ‘Francesco Durante’.
Il progetto STREETS / Notte dei ricercatori 2023 punta a creare interazioni dinamiche tra la scienza e la società.
Il programma di tutti i pre-eventi e gli eventi sono pubblicati sul sito:
https://www.nottedeiricercatori-streets.it/wp/caserta-tutti-gli-eventi/
Il planetario di Caserta è una struttura educativa-museale del Comune di Caserta. Da settembre 2012 è gestita dall’Associazione temporanea di scopo tra ITS ‘Buonarroti’ Caserta, IC ‘Vanvitelli’ e IC ‘Ruggiero – 3° circolo’ Caserta.
