Home Territorio Marina Militare: Nave Palinuro in sosta a Napoli

Marina Militare: Nave Palinuro in sosta a Napoli

459
Nave Palinuro - Foto Marina Militare


Download PDF

Visite a bordo in programma il 27 ottobre

Riceviamo e pubblichiamo da MARICOMLOG di Napoli.

Da oggi, 26 ottobre, sino al 28 ottobre Nave Palinuro ritorna nel porto di Napoli, ormeggiando presso il Molo Angioino della Stazione Marittima, in occasione dell’evento velico ‘Coppa Campioni Ilca – Trofeo Maricomlog’.
La nave goletta della Marina Militare sarà aperta per le visite a bordo domani, 27 ottobre, dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00.

Approfondimenti Palinuro

La nave e le sue vele

Il Palinuro è una ‘Nave Goletta’. Il termine indica che la nave è armata con tre alberi di cui quello prodiero, detto trinchetto, è armato con vele quadre, mentre gli alberi di maestra e di mezzana sono armati con vele di taglio: rande, frecce e vele di strallo.

A questi alberi si aggiunge il bompresso, un quarto albero che sporge quasi orizzontalmente dall’estremità prodiera, anch’esso armato con vele di taglio, fiocchi.

La superficie velica complessiva è di circa 1.000 mq, distribuiti su quindici vele. L’altezza degli alberi sul livello del mare è di 35 metri per il trinchetto, 34,5 metri per la maestra e di 30 metri per l’albero di mezzana.

Lo scafo, così come gli alberi, è in acciaio chiodato ed è suddiviso in tre ponti. Sotto il ponte principale, detto di coperta, sono ubicati i locali di vita dell’equipaggio e degli Allievi, mentre sopra sono collocate le sovrastrutture del castello prodiero e del cassero poppiero.

Sul cassero, all’estrema poppa, è situata la Plancia di Comando, invece al suo interno sono ubicati gli alloggi e i locali di vita degli Ufficiali e dei Sottufficiali, la cucina e il forno.

Nave Palinuro svolge due compiti principali: offrire il supporto necessario alla formazione degli Al-lievi Sottufficiali e contribuire alla proiezione d’immagine della Marina Militare. Il primo obiettivo si realizza durante le campagne d’istruzione annuali, quando a bordo della nave imbarcano, in aggiunta all’equipaggio, gli Allievi della Scuola Sottufficiali di Taranto, Mariscuola Taranto.

In questa occasione gli Allievi Marescialli affrontano diverse settimane di navigazione, per molti di loro si tratta della prima esperienza d’imbarco durante la quale sono sottoposti ad un intenso programma di formazione nel settore marinaresco, della sicurezza, condotta della navigazione e nell’ambito etico-militare.

Il motto di Nave Palinuro è ‘Faventibus Ventis’, ‘Con il favore dei venti’, il suo porto di assegnazione è La Maddalena.

Print Friendly, PDF & Email