Home Lombardia Regione Lombardia Lombardia, lavori del 20 febbraio 2019 nelle Commissioni consiliari

Lombardia, lavori del 20 febbraio 2019 nelle Commissioni consiliari

965
Regione Lombardia


Download PDF

Una nuova Authority per la tutela dei cittadini: il 19 marzo il Consiglio eleggerà il Garante delle Vittime di reato, sulla base delle candidature approvate

Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa del Consiglio Regionale della Lombardia.

Oltre alla Commissione Ambiente, che si è riunita in preparazione della seduta consiliare di martedì prossimo 26 febbraio, dedicata al tema dei cambiamenti climatici, oggi 20 febbraio a Palazzo Pirelli si sono svolte anche le riunioni delle Commissioni Affari istituzionali, Sanità e Cultura.

Commissione Ambiente
L’istituzione di un Tavolo regionale di coordinamento delle azioni finalizzate a contrastare i cambiamenti climatici, presieduto dal Presidente della Regione e composto, oltre che dai rappresentanti degli enti locali e delle Commissioni consiliari regionali, dagli Assessori competenti per materia, da ARPA Lombardia, Fondazione Lombardia per l’Ambiente, dalle Università e dagli Istituti di ricerca lombardi e dalle associazioni rappresentative dei diversi settori produttivi, alle cui decisioni e indicazioni dovranno fare riferimento anche i Comuni per favorire l’omogeneità dei provvedimenti e ottimizzare le sinergie.

Le linee guida che dovranno ispirare il Tavolo saranno contenute nel Piano Regionale ‘Clima ed Energia’ da predisporre entro il 2020.

Nello svolgimento della sua attività il Tavolo potrà contare sul supporto di uno specifico Osservatorio Regionale per il Clima che, con il supporto della Fondazione Lombardia per l’Ambiente, è chiamato a definire e presiedere il monitoraggio e la valutazione dello stato di attuazione e dei risultati delle azioni regionali.

È quanto richiede la proposta di Risoluzione approvata oggi a maggioranza in Commissione Ambiente, a favore Lega e Forza Italia, astenuti PD, M5Stelle e Lombardi Civici Europeisti, e che sarà sottoposta all’esame e al voto finale dell’Aula nella seduta tematica dedicata ai cambiamenti climatici già programmata per martedì 26 febbraio.

In vista della seduta, il relatore del provvedimento e Presidente della Commissione Riccardo Pase, Lega, approfondirà gli ulteriori contribuiti ed emendamenti al testo pervenuti dai vari gruppi consiliari, al fine di ottimizzare la versione finale del documento e ricercare così la maggiore condivisione possibile, Aurelio Biassoni.

Commissione Affari Istituzionali: approvate le candidature al ruolo di Garante dei diritti delle vittime di reato
Le candidature al ruolo di Garante per la tutela delle vittime di reato sono arrivate sui tavoli della Commissione Affari Istituzionali, presieduta da Alessandra Cappellari, Lega.

La Commissione ha espresso il suo parere favorevole all’unanimità alle proposte di nomina, che saranno poste ai voti in Consiglio martedì 19 marzo.

La figura del Garante delle Vittime è stata istituita con una legge regionale, lo scorso dicembre, su iniziativa della Consigliera Viviana Beccalossi.

Il Garante avrà il compito di fornire assistenza gratuita alle vittime di reato, in particolare alle vittime che si trovino in uno stato di vulnerabilità.

Questa figura mapperà i soggetti che sul territorio lombardo possono fornire sostegno, faciliterà l’accesso ai trattamenti di assistenza e tutela e ne promuoverà l’accessibilità, potrà veicolare la conoscenza e l’informazione corretta circa gli atti giudiziari e promuovere la formazione degli operatori.

Il Garante, potrà anche segnalare di propria iniziativa, alle autorità competenti, atti o comportanti scorretti o lesivi della dignità personale e dei diritti o eventuali condotte omissive.

L’elezione del Garante è fissata per il 19 marzo in Consiglio, Rossana Strambaci.

Commissione Cultura: approvato il programma operativo annuale 2019
Via libera a maggioranza oggi in Commissione Cultura, presieduta a Curzio Trezzani, Lega, al Programma operativo annuale per la cultura 2019.

Tra i punti più qualificanti si evidenzia la promozione del tratto lombardo della via Francigena e degli itinerari ad essa collegati, la promozione degli itinerari di Leonardo, in vista delle celebrazioni per il V centenario della morte e il sostegno alle produzioni cinematografiche realizzate sul territorio lombardo, in collaborazione con Lombardia Film Commission e il rilancio degli interventi per gli ecomusei, Claudio Magistroni.

Ospedale unico Busto Arsizio-Gallarate (VA): nei prossimi mesi l’Accordo di programma
Sarà sottoscritto nei prossimi mesi l’Accordo di programma per l’Ospedale unico Busto Arsizio-Gallarate (VA), un documento che valuterà complessivamente non solo i costi della nuova struttura ospedaliera, ma anche gli oneri per le infrastrutture di collegamento.

Lo ha dichiarato oggi l’Assessore regionale al welfare, Giulio Gallera, nella seduta della Commissione consiliare sanità, rispondendo a un question time di Samuele Astuti, PD.

L’Assessore ha riaffermato il continuo impegno di Regione Lombardia verso le due realtà sanitarie varesine, confermando lo stanziamento per il rifacimento delle sale operatorie dell’ospedale bustocco.

Ha sottolineato il Consigliere Astuti:

Continuo ad essere preoccupato per i ritardi con cui si sta affrontando il progetto di un nuovo ospedale, già promesso dal Governatore Maroni nel 2016, a fronte di due strutture già precedentemente dichiarate obsolete.

A ciò si aggiunge anche l’incertezza circa la nuova sede che dovrà poter contare su una rete d’infrastrutture e di servizi pubblici.

A tal proposito l’Assessore ha dichiarato che la scelta verrà fatta in accordo con i due Comuni.

Durante la seduta della Commissione, presieduta dal Presidente Emanuele Monti, Lega, Gallera ha inoltre illustrato lo stato di avanzamento delle nuove modalità di presa in carico del paziente cronico, in Lombardia oltre 310 mila pazienti presi in carico e 21 mila Piani di assistenza individuali formalizzati, e lo stato del progetto ‘Polo ASST Santi Paolo e Carlo’,Titti Arena.

Print Friendly, PDF & Email