L’azienda Speciale della CCIAA di Napoli, Agripromos, anche quest’anno avrà l’onore di intervenire con dieci aziende del comparto enogastronomico, esclusivamente della provincia di Napoli, al Salone Internazionale del Gusto 2014 e Terra Madre che si terrà al Lingotto Fiere di Torino dal 23 al 27 ottobre 2014. Giunto all’XI Edizione, Il Salone del Gusto e Terra Madre, programmato da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino, si è ormai affermato a livello internazionale come un evento irrinunciabile nel calendario degli amanti del cibo. La manifestazione, infatti, è il più appropriato luogo d’incontro di imprese agricole ed artigiani, mondo della cultura accademica e cuochi, grandi cultori dell’enogastronomia e “semplici” principianti. Durante la fiera non mancheranno scambi culturali su diverse tematiche collegate ai prodotti agricoli: l’importanza della biodiversità; il valore aggiunto delle produzioni, attraverso il miglioramento della qualità delle stesse; i tipi specifici di agricoltura rilevanti per tutelare o valorizzare l’ambiente; la commercializzazione dei prodotti agricoli; l’integrazione piena ed orizzontale di considerazioni in materia di ambiente, cambiamento climatico ed innovazione. Il Salone del Gusto e Terra Madre realizza così una fitta rete di relazioni nel nome del buon cibo sostenibile e di qualità, che sia ancora capace di trasmettere allegria e a cui sia ridato il suo pieno valore anche sociale. Il format della fiera è quello del “mercato artigianale” e permette a tutte le imprese partecipanti di poter vendere i gustosi prodotti ai visitatori. Nelle scorse edizioni, significativa è stata la partecipazione all’evento dei Consorzi di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP e del Pomodoro San Marzano DOP. Un campione di imprese decisamente concorrenziale in termini commerciali, espressione del “made in Campania” a marchio collettivo: le paste artigianali di Gragnano, il pomodoro San Marzano, il pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP, l’olio extravergine di oliva, i vini da vitigni autoctoni, i formaggi, i prodotti orticoli e quelli sott’olio, i liquori da essenze naturali come il limoncello della costiera, i tanti presidi Slow Food…
Il costo di partecipazione alla manifestazione è pari ad € 1.000,00 comprensivi di IVA.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi ad Agripromos e visitare il sito internet Il Salone del Gusto e Terra Madre.
Autore Lorenza Iuliano
Lorenza Iuliano, vicedirettore ExPartibus, giornalista pubblicista, linguista, politologa, web master, esperta di comunicazione e SEO.