Home Rubriche Emozioni di una lettrice 1Q84, di Murakami Haruki

1Q84, di Murakami Haruki

1823


Download PDF

Titolo: 1Q84
Autore: Murakami Haruki
Editore: Enaudi
Collana: Supercoralli
Prezzo: Euro 20,00

Murakami Haruki è nato a Kyoto ed è cresciuto a Kobe. È autore di molti romanzi, racconti e saggi e ha tradotto in giapponese autori americani come Fitzgerald, Carver, Capote e Salinger.

Murakami HarukiCon La fine del mondo e il paese delle meraviglie Murakami ha vinto in Giappone il Premio Tanizaki. Tra i libri pubblicati da Einaudi troviamo Dance Dance Dance, La ragazza dello Sputnik, Underground, Tutti i figli di Dio danzano, Norwegian Wood, L’uccello che girava le viti del Mondo, Kafka sulla spiaggia, After Dark, L’elefante scomparso e altri racconti, L’arte di correre, Nel segno della pecora, I salici ciechi e la donna addormentata, 1Q84, A sud del confine, a ovest del sole, Sonno, L’incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio (2014), Uomini senza donne (2015).
Fra marzo e maggio del 2013 Einaudi ha pubblicato i dodici titoli della uniform edition nei Super ET, con le copertine di Noma Bar. Del 2013 anche il saggio musicale Ritratti in Jazz con i disegni di Wada Makoto.
Fin dal suo primo romanzo, Ascolta la canzone del vento del 1979, Murakami si è imposto sulla scena letteraria giapponese come uno scrittore di primo piano che non sembra appartenere alla tradizione nipponica.
Tra i numerosi premi ricordiamo il World Fantasy Award (2006), il Franz Kafka Prize (2006) e il Jerusalem Prize (2009). Lo scrittore giapponese è stato indicato come uno dei favoriti all’assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura.

La trilogia 1Q84, di ambientazione giapponese, ci porta in un universo parallelo dove le regole sono sovvertite. Lo scrittore prende spunto dal capolavoro 1984 di Orwell, parlando di un grande fratello a capo di una setta religiosa che conferisce una grande aurea di mistero all’intreccio del romanzo.
Protagonisti sono un uomo e una donna che si cercano continuamente da quando si sono persi da bambini. Il destino li porta irrimediabilmente sulla stessa strada, le loro vite si intrecciano senza che essi se ne rendano conto unite da quel filo rosso che, secondo la leggenda giapponese, unisce due anime gemelle.
Il loro filo, tuttavia, è talmente aggrovigliato che riescono a ritrovarsi soltanto alla fine del libro.
Lei, una forza della natura che si distingue dalle solite donne perfette e delicate dei romanzi; lui un semplice intellettuale che arriva a scoprire i segreti e il funzionamento di questo mondo parallelo in cui i due protagonisti si sono trovati per volere del fato.

Trama
1984, Tokyo. Aomame è bloccata in un taxi nel traffico. L’autista le suggerisce, come unica soluzione per non mancare all’appuntamento che l’aspetta, di uscire dalla tangenziale utilizzando una scala di emergenza, nascosta e poco frequentata. Ma, sibillino, aggiunge di fare attenzione: «Non si lasci ingannare dalle apparenze. La realtà è sempre una sola».

Negli stessi giorni Tengo, un giovane aspirante scrittore dotato di buona tecnica ma povero d’ispirazione, riceve uno strano incarico: un editor senza scrupoli gli chiede di riscrivere il romanzo di un’enigmatica diciassettenne così da candidarlo a un famoso premio letterario.
Ma La crisalide d’aria è un romanzo fantastico – o almeno così dovrebbe essere – tanto ricco di immaginazione quanto sottilmente inquietante: la descrizione della realtà parallela alla nostra e di piccole creature che si nascondono nel corpo umano come parassiti turbano profondamente Tengo. L’incontro con l’autrice non farà che aumentare la sua vertigine: chi è veramente Fukada Eriko?

Intanto Aomame, che non è certo una ragazza qualsiasi – nella borsetta ha infatti un affilatissimo rompighiaccio con cui deve uccidere un uomo – osserva perplessa il mondo che la circonda. Sembra il mondo di sempre, eppure piccoli, sinistri particolari divergono da ciò cui era abituata. Finché un giorno non vede comparire in cielo una seconda luna e sospetta di essere l’unica persona in grado di attraversare la sottile barriera che divide il 1984 dal 1Q84.
Ma capisce anche un’altra cosa; quella barriera sta per infrangersi.

Print Friendly, PDF & Email

Autore Elisa Santucci

Divoratrice di libri e sperimentatrice culinaria.