Home Rubriche Panorama geopolitico Successo diplomatico a Parigi per la Repubblica di Moldavia

Successo diplomatico a Parigi per la Repubblica di Moldavia

992
UE e Repubblica di Moldavia


Download PDF

Il terzo incontro della Piattaforma di Supporto per la Repubblica di Moldavia, svoltosi il 21 novembre 2022 a Parigi, si è rivelato un vero successo diplomatico.

Questo formato politico-diplomatico di sostegno occidentale alla Repubblica di Moldavia è stato istituito su iniziativa di Francia, Germania e Romania. Le precedenti iniziative omologhe di Berlino e Bucarest hanno già offerto una prospettiva ottimistica riguardo a questa possibilità.

La Piattaforma di Sostegno alla Repubblica di Moldavia a Parigi, presieduta dai Ministri degli Esteri di Francia, Germania e Romania ha avuto come partecipanti anche i Presidenti della Francia e della Repubblica di Moldavia, Emmanuel Macron e Maia Sandu.

Nel contesto della guerra in Ucraina la Repubblica di Moldavia sta attualmente attraversando la peggiore crisi energetica della storia recente e la società deve anche far fronte ad un’inflazione galoppante. A ciò si aggiunge la necessità di resistere ad una guerra ibrida condotta dalla Federazione Russa, che mira a cambiare la rotta filo-europeista e filo-occidentale del Paese.

L’incontro di Parigi ha ribadito le eccellenti relazioni diplomatiche al più alto livello tra la Francia e la Repubblica di Moldavia. È noto che i due Presidenti si sono incontrati più volte quest’anno, con Emmanuel Macron che ha effettuato una visita ufficiale a Chisinau quest’estate.

Inoltre, la posizione del Presidente francese in questo vertice è stata molto chiara:

Dobbiamo essere coerenti, e questo è un dovere morale per l’Europa…
la difficile situazione nella Repubblica di Moldavia viene utilizzata dai russi per destabilizzare.

D’altra parte, Maia Sandu ha affermato che la Repubblica di Moldavia si sta preparando per un inverno difficile, con una grave crisi energetica e una guerra ibrida che mira ad allontanare il Paese dal percorso europeo.

Il Presidente moldavo ha infatti detto:

La strada davanti a noi è difficile, ma lo è per noi e per l’Europa.

La Repubblica di Moldavia ha bisogno di sostegno per il finanziamento degli acquisti di energia da nuove fonti, nonché per sostenere i segmenti vulnerabili della società di fronte alla grave crisi economica.

Allo stesso tempo, l’aiuto occidentale significa anche la continuazione delle riforme intraprese nella prospettiva della modernizzazione del Paese e dell’integrazione nell’Unione europea.

Print Friendly, PDF & Email

Autore Antoniu Martin

Antoniu Martin, storico e analista politico rumeno, specializzato nella storia recente e geopolitica. Ha pubblicato diversi libri sul comunismo rumeno e dell'Europa Orientale, nonché studi e articoli su argomenti di attualità nel campo delle relazioni internazionali.