Home Territorio Giornata Mondiale del Rifugiato

Giornata Mondiale del Rifugiato

979
Laboratorio Esperienziale Meticcio


Download PDF

L’Italia e i migranti: le politiche europee e le proposte delle realtà locali

Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa Associazione “Noi@Europe”.

Martedì 20 giugno 2017, la Commissione europea, in collaborazione con i Centri Europe Direct campani CEICC, ASI e LUPT e con il Tavolo di Cittadinanza del Comune di Napoli, promuove una giornata di iniziative per fare il punto sulle buone pratiche e sulle criticità nel sistema di accoglienza ed integrazione dei migranti in Italia.

Per celebrare questa giornata è stato scelto un luogo simbolo della città di Napoli come il Castel Nuovo, Maschio Angioino, per ospitare il confronto e dibattito sull’analisi delle politiche di integrazione attuate sul territorio campano e sull’impatto delle misure di accoglienza.

Ad aprire la giornata i saluti del Sindaco del Comune di Napoli Luigi de Magistris e l’intervento della Direttrice della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Beatrice Covassi.

La giornata si articolerà in tre momenti:
il primo, dalle 13:30 alle 15:00, con i gruppi di lavoro in cui si confronteranno rappresentanti delle istituzioni locali, del mondo accademico, del terzo settore e figure professionali coinvolte, mediatori, avvocati, operatori, assistenti sociali, psicologi;
il secondo, dalle 15:30 alle 18:30, con la sessione plenaria, dove interverranno istituzioni ed esperti esterni, Adele Del Guercio Università degli studi di Napoli “L’Orientale” e Marisa Squillante direttrice Cirtam Federico II, e a seguire la presentazione di buone pratiche di accoglienza di migranti e richiedenti asilo in Campania, che si chiuderà con l’intervento dell’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, Roberta Gaeta.

La giornata proseguirà dalle ore 19:00 alle 21:30 nel cortile del Maschio Angioino attraverso la restituzione dei risultati del Laboratorio Esperienziale Meticcio ‘In bilico- Chi ero, chi sono, chi sarò’ promosso dal Ceicc-Europe Direct e dall’Associazione Noi@Europe e a seguire la musica di Rete co’mar e Nafrythm e interventi musicali dei richiedenti asilo.

Da Napoli, città di mare al centro del Mediterraneo, si vuol lanciare un messaggio di speranza e di dialogo e soprattutto proposte concrete dal territorio campano per migliorare l’integrazione o meglio per promuovere una reale integrazione dei cittadini provenienti da paesi in difficoltà e aventi il diritto di costruire un presente migliore.

Per maggiori informazioni sulla Giornata Mondiale del Rifugiato contattare il Ceicc-Europe Direct Napoli allo 081/7956535 oppure inviare una mail a: ceicc@comune.napoli.it

Per la partecipazione alla Giornata Mondiale del Rifugiato è obbligatoria la registrazione, compilando il form online al link: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/eventonapoli

Print Friendly, PDF & Email