Home Rubriche Risvegli Eros e Sessualità

Eros e Sessualità

5091
Teresa Lupini e Massimiliano Amato
Teresa Lupini e Massimiliano Amato


Download PDF

La più parte degli uomini è eroticamente cieca, poiché commette l’imperdonabile malinteso di scambiare eros con sessualità. L’uomo crede di possedere la donna quando la possiede sessualmente: ma mai la possiede meno di allora. Infatti per la donna la sola relazione che conti è quella erotica.
Carl Gustav Jung

Ogni essere umano è un atto unico e irripetibile e, come tale, fatto di pulsioni e sensi, personali e unici. Al di là della propria appartenenza ad un genere, ognuno si mette in gioco con le proprie emotive sensazioni che lo rendono vivo e presente a se stesso. Ognuno risponde ad un principio universale e assoluto, quello della Dualità; acqua e fuoco che si fondono in unico atanor, retto da terra e soffio di Vita.

L’Eros, aulica energia del pensiero creativo, permea la mente di immagini e visualizzazioni che inducono il corpo a vibrare; impercettibili aculei invisibili pungolano i sensi incantati dell’individuo che si apre al respiro dell’Infinito, e come in una danza mistica, il proprio vibrato personale si allinea al Vibrato del Cosmo.

Sguardi, profumi, fragranze di cibi o di corolle di fiori, inebriano i sensi corporali dell’uomo e della donna, causandone un’inevitabile amplificazione dei sensi sottili. Si dipana da questo punto in poi il desiderio, che sostiene la linfa spirituale dell’erotismo.

L’erotismo è importante non per il sesso in sé, ma per il desiderio.
Il sesso è solo ginnastica, il desiderio è forza del pensiero. E la forza del pensiero ha un potere immenso, può fare qualcosa.
Pedro Almodóvar

Non esiste nel mondo e oltre, un dogma, un comando, un’imposizione che possa arrestare l’irrefrenabile avanzata dell’Eros. Più lo si castiga, più lo si rende forte e invalicabile; insormontabile e irresistibile al contempo.
Basta un flebile tocco; uno sfiorarsi di sguardi e dita, che la forza propulsiva dell’Energia Primigenia, ovvero energia sessuale, nella sua forma più alta e sottile si scatena, svincolandosi da maglie convenzionali e reticolati di acciaio.

Volti illuminati che si rispecchiano in un’oscurità silenziosa; sconosciuti che si riconoscono nella penombra di un desiderio che si accende ogni qualvolta l’incontro tra i due è inevitabile, voluto, anelato.

Molteplici le storie; variegate le vite che si intrecciano e si separano nella formazione creativa di un pensiero che affonda le sue origini nel punto più recondito del proprio Essere; i confini fra il giusto e lo sbagliato si diradano a tal punto che ogni cosa, gesto o azione si trasmuta in un qualcosa di unico, autentico e irripetibile come l’Essere che accetta la vibrazione dell’Eros.

E allora, cos’è la sessualità?

Essa, nella sua forma più intima e profonda, e soprattutto più fedele alla natura dell’Essere che la pratica, è la concretizzazione della purezza eterea dell’Eros; rappresenta la distruzione totale delle catene sociali che l’Uomo si è cucito addosso nel corso dei secoli.

La purezza del sentimento nasce dall’oscurità dell’impulso erotico.
Vito Mancuso

L’Eros trasmette i codici attraverso il pensiero che si origina nella mente, la sessualità genuina e feconda li pone in relazione e li decodifica nel rispetto del principio di Dualità che tutto governa, tutto permea, e a cui tutto è connaturato.

Non esistono confini, né limiti impositivi: ogni porta si apre su quella successiva e ogni finestra si spalanca al soffio cogente di un’energia che sostiene il mondo e proviene direttamente dalle trame oscuramente luminose dell’Universo.

Nessun vergognoso peccato, nessuna violazione, nessuna vessazione se, nel pieno rispetto del principio di autodeterminazione di ogni Essere umano, l’Eros si disperde in una genuina sessualità che lo consuma e, al contempo, lo restituisce all’Universo stesso da cui discende per mezzo del pensiero intuitivo ed emozionale; se poi si origina Amore, allora si è simili a Dio.

Print Friendly, PDF & Email

Autore Antonio Masullo

Antonio Masullo, giornalista pubblicista, avvocato penalista ed esperto in telecomunicazioni, vive e lavora a Napoli. Autore di quattro romanzi, "Solo di passaggio", "Namastè", "Il diario di Alma" e "Shoah - La cintura del Male".