Home Territorio Estero Anteprima sessione plenaria PE 31 maggio – 1° giugno 2023, Bruxelles

Anteprima sessione plenaria PE 31 maggio – 1° giugno 2023, Bruxelles

580
Sessione plenaria PE 31 maggio - 1° giugno 2023


Download PDF

Briefing

Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa del Parlamento europeo in Italia.

Proteggere le elezioni europee dalle ingerenze straniere

I deputati dovrebbero chiedere una strategia coordinata contro le ingerenze straniere e la manipolazione delle informazioni per proteggere le elezioni europee e la resilienza dell’UE.

Sostenibilità imprese: contrastare impatto negativo su diritti umani e ambiente

Il Parlamento discuterà mercoledì e voterà giovedì delle nuove norme sulla “due diligence” per integrare il rispetto dei diritti umani e dell’ambiente nella governance delle imprese.

Ucraina: voto del Parlamento sulla legge per produrre più munizioni

I deputati voteranno il progetto di legge a sostegno della produzione di munizioni, ASAP, per rafforzare la capacità produttiva europea.

Ungheria 2024: minacce allo Stato di diritto e ai diritti fondamentali

Il Parlamento farà il punto sull’ulteriore peggioramento dello Stato di diritto in Ungheria, la questione dei fondi del Recovery “congelati” e le relative riforme richieste al Paese.

La Presidente georgiana Salome Zourabichvili si esprimerà in Plenaria

Mercoledì pomeriggio, 31 maggio, la Presidente della Georgia Salome Zourabichvili si rivolgerà ai deputati durante una seduta solenne nell’emiciclo di Bruxelles.

MeToo: necessarie nuove misure contro le molestie sessuali

I deputati chiederanno di migliorare le procedure di denuncia e le misure di sostegno per le vittime di molestie sessuali.

Tutela dei prodotti agricoli di qualità: il PE adotta la sua posizione

I deputati dovrebbero adottare la loro posizione su nuove regole per le indicazioni geografiche di vino, bevande alcoliche e prodotti agricoli, in vista dei negoziati con i Paesi UE.

Prodotti tessili sostenibili: la proposta del PE

Giovedì 1° giugno, i deputati adotteranno le loro proposte per delle misure legislative UE mirate a rendere il settore tessile e dell’abbigliamento più sostenibile e circolare.

Print Friendly, PDF & Email