Home Territorio ‘Se una sera d’estate un assaggiatore…’ al Giardino di Ninfa

‘Se una sera d’estate un assaggiatore…’ al Giardino di Ninfa

1028
'Se una sera d'estate un assaggiatore… Contro la banalizzazione delle percezioni e la globalizzazione del gusto'


Download PDF

Il 31 agosto visita guidata al Giardino di Ninfa e degustazione guidata e informata degli oli extravergini di oliva delle migliori cultivar italiane e spagnole

Sabato 31 agosto, dalle ore 17:00, presso il Giardino di Ninfa, a Cisterna di Latina (LT) si svolgerà l’iniziativa ‘Se una sera d’estate un assaggiatore… Contro la banalizzazione delle percezioni e la globalizzazione del gusto’, organizzata dal Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina, con il patrocinio della Fondazione Roffredo Caetani Onlus, a cura del dott. Giulio Scatolini Capo panel COI, Consiglio Oleicolo Internazionale.
Ci sarà una degustazione guidata ed informata tra le essenze degli oli extravergine d’oliva di qualità, alla scoperta di alcune delle migliori cultivar italiane e spagnole: Itrana, Lazio, Moraiolo, Umbria, Coratina, Puglia, Nocellara, Sicilia, e le varietà iberiche Arbequina, Catalogna, Aragona, Andalusia, Picual, provincia di Jaén, Hojiblanca, Andalusia, e Manzanilla Cacereña, province di Càceres, Badajoz, Salamanca, Avila e Madrid.

L’incontro formativo sarà preceduto da una visita guidata del Monumento Naturale Giardino di Ninfa, tra resti architettonici medievali e suggestivi habitat naturalistici e paesaggistici, e si concluderà con un buffet a base di prodotti tipici del territorio che metterà a confronto l’olfatto deciso dell’oliva delle cultivar italiane rispetto ai profumi della produzione spagnola.

Spiega il Presidente del CAPOL e capo panel Luigi Centauri:

L’evento punta a educare il palato, per riconoscere un olio di qualità e alla portata di tutti, ma l’intento è anche quello di creare, nel contesto dello splendido Giardino di Ninfa, aperto per l’occasione dal Presidente della Fondazione Tommaso Agnoni, una sorta di spaesamento percettivo causato dalla bellezza del luogo e dalla piacevolezza degli oli assaggiati.

Per la partecipazione è obbligatoria l’iscrizione entro il 28 agosto, fino ad esaurimento dei posti disponibili, massimo 100 partecipanti. Il prezzo di ingresso è di €22,00 a persona.

Il ricavato sarà destinato alla realizzazione della nuova sala panel del Capol presso i locali del Consorzio Area Sviluppo Industriale Roma – Latina.

Contatti:
capol.latina@gmail.com – 329 8120593 – 329-1099593.

Print Friendly, PDF & Email

Autore Vittorio Alberto Dublino

Vittorio Alberto Dublino, giornalista pubblicista, educatore socio-pedagogico lavora nel Marketing e nel Cinema come produttore effetti visivi digitali. Con il programma Umanesimo & Tecnologia inizia a fare ricerca sui fenomeni connessi alla Cultura digitale applicata all’Entertainment e sugli effetti del Digital Divide Culturale negli Immigrati Digitali. Con Rebel Alliance Empowering viene candidato più volte ai David di Donatello vincendo nel 2011 il premio per i Migliori Effetti Visivi Digitali. Introducendo il concetto di "Mediatore della Cultura Digitale" è stato incaricato docente in master-post laurea.