Home Territorio ‘Pino Daniele In Blues 4 Ever’ a Classico Contemporaneo

‘Pino Daniele In Blues 4 Ever’ a Classico Contemporaneo

822
'Pino Daniele In Blues 4 Ever'


Download PDF

In scena il 22 agosto al Chiostro del Convento di San Domenico Maggiore di Napoli

Riceviamo e pubblichiamo.

Mercoledì 22 agosto, ore 21:30, presso il Chiostro del Convento di San Domenico Maggiore, Napoli, nell’ambito della rassegna ‘Classico Contemporaneo’ – V edizione, direttori artistici Gianmarco Cesario e Mirko Di Martino, andrà in scena lo spettacolo ‘Pino Daniele In Blues 4 Ever’, regia Ivan Improta.
Danzatrice Simona Vergara, voce narrante Francesca Romana Bergamo,
voce solista Gianni Scardamaglio, bass Valentina Teresa D’Amore, keyboard Gennaro Lanzillo, drums Lorenzo Campese, guitar Raffaele Capricano.

Ci siamo fatti guidare dalle canzoni e dalle frasi di Pino che sono diventate il filo conduttore. Abbiamo voluto creare un percorso emozionale e siamo letteralmente saliti su una barca che ci ha riportati nei luoghi della Napoli di Pino Daniele, per raccontare la sua idea di musica in movimento perenne, come la società di quegli anni che lui stesso ha interpretato con una cifra innovativa e inimitabile raccontandone il rapporto intimo e profondo con la sua città, Napoli, e la capacità di essere un artista apprezzato a livello internazionale.

Così da “Pino Daniele” emergono la vita e gli incontri di un uomo unico, tra appocundria, musica e poesia: un nero a metà, un Masaniello, un uomo in blues capace di parlare un linguaggio aperto a tutti grazie a una relazione empatica e straordinaria con le terre in cui era nato.

Tributo a Pino Daniele In Blues 4 Ever, il cantautore che è riuscito a coniugare il Blues, con la tradizione mediterranea, che con l’invenzione dell’angolo napoletano ha spazzato via anni di retorica e di stereotipi ammassati alle falde del Vesuvio. Un percorso dalle mille note blues, guidate dalla splendida sirena Partenope.

Così cantava Partenope, che provava un dolore dolce. La sua voce era una freccia che colpì il mio cuore. È scomparso improvvisamente, tradito da quel cuore che aveva cantato insieme all’amico Massimo Troisi, questo spettacolo è un omaggio al mascalzone latino, alla sua arte, alla sua capacità di raccontare – in musica e parole – le mille contraddizioni di una Napoli “Che ‘a sape tutt’ ‘o munno ma nun sanno ‘a verità!”

Info e prenotazioni:
cell: 342-1785930 WhatsApp
email: tram.biglietteria@gmail.com

Biglietti:
intero: €13,00
ridotto (<26): €10,00
acquista online a €10,00
card: 3 spettacoli € 27,70 spettacoli €49,00

Print Friendly, PDF & Email