Home Lombardia Regione Lombardia Lombardia; giornalismo, Teatro e Istituzioni contro le mafie

Lombardia; giornalismo, Teatro e Istituzioni contro le mafie

784
Lombardia contro le mafie


Download PDF

A Palazzo Pirelli iniziativa promossa dalla Commissione Antimafia e dall’Ordine dei Giornalisti

Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa del Consiglio Regionale della Lombardia.

Siamo tutti qui: giornalismo, Teatro, scuola, università, istituzioni.

Così Monica Forte, Presidente della Commissione Consiliare Antimafia, introduce l’incontro dedicato a ‘Il giornalismo e il Teatro nell’esperienza del movimento antimafia’, che si è tenuto questa mattina 7 giugno all’Auditorium Gaber del Consiglio regionale.

Prosegue Forte:

I risultati più avanzati nella lotta alla criminalità organizzata si ottengono quando si è in grado di fare rete, creando un sistema di contrasto altrettanto organizzato, un”alleanza civile’ per usare un’idea cara a Nando Dalla Chiesa.

L’evento, organizzato in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti, ‘Il contrasto alle mafie è un tema che deve ingaggiarci tutti personalmente’, ha detto il Presidente dell’Ordine lombardo, Alessandro Galimberti, inizia con un pezzo di Teatro.

In scena gli interpreti di ‘E se dicessimo la verità’, la pièce sul contrasto alla mafia siciliana nelle campagne curata da Giulia Minoli ed Emanuela Giordano.

Il bianco, il nero e il tocco di rosso, un grappolo di pomodorini, della scarna scenografia fanno da sfondo a parole mirate e semplici, attraverso le quali la modalità mafiosa e il suo impatto sui territori e sulle persone si svela e diventa evidente.

Non a caso lo spettacolo, che è stato anche sul palcoscenico del Piccolo Teatro di Milano, è stato ideato essenzialmente per gli studenti.

La mattinata continua con una “chiacchierata” fra gli altri ospiti: Cesare Giuzzi, del Corriere della Sera, Paolo Borrometi, giornalista siciliano noto per le sue inchieste sul territorio e per essere stato oggetto di diversi attentati, e il Professor Nando Dalla Chiesa, che ha fatto dello studio della criminalità organizzata una disciplina universitaria e uno strumento di formazione civile.

Moltissimi gli spunti, anche al di là del ricordo e dell’omaggio ai giornalisti che la criminalità organizzata ha isolato e poi ucciso: la libertà dell’informazione ed i suoi rapporti con il potere, la difficoltà di rompere l’isolamento in cui viene confinato chi si pone ad indagare sul legame fra criminalità e impresa e su criminalità e politica, il grande tema delle alleanze civili, la difficoltà di sviluppare ‘anticorpi’ anche al nord, le cosiddette ‘querele temerarie’, contro cui nessuno prende un’iniziativa legislativa e che mantengono in scacco i giornalisti che fanno inchiesta.

La giornata era anche accreditata come formazione obbligatoria per i giornalisti.

Print Friendly, PDF & Email