Home Territorio ‘Le briciole di Pollicino’ al Nuovo Teatro Sancarluccio

‘Le briciole di Pollicino’ al Nuovo Teatro Sancarluccio

855
'Le briciole di Pollicino' ph Paola Perrone


Download PDF

In scena il 3 febbraio a Napoli

Riceviamo e pubblichiamo.

Domenica 3 febbraio, ore 17:30, presso il Nuovo Teatro Sancarluccio di Napoli andrà in scena ‘Le briciole di Pollicino’, spettacolo di teatro d’attore e narrazione, liberamente tratto dalla fiaba di Charles Perrault, di e con Chiara Tabaroni, scenografia Bruno Fronteddu, luci Massimo Nardinocchi.

Menzione speciale Premio Nazionale di Teatro Ragazzi “Otello Sarzi” 2015:

Per lo stile garbato della narrazione e per l’essenzialità dei materiali scenici derivati direttamente dalla natura.

C’è la grande Fame che imperversa in tutta la vallata. Hanno fame gli animali piccoli e grandi, ed anche Pollicino e i suoi fratelli. Seguendo il sentiero di sassi di luna i bambini incontrano ancora una volta la fiaba che solletica il loro immaginario, rinnovandolo e riempiendolo di nuove immagini. Il racconto li conduce fiduciosi in un cammino probabilmente conosciuto, ma è proprio nel ri-ascoltare una storia già nota che le sue radici riescono ad affondare di più nel personale tessuto emotivo.

Tramite semplici oggetti quotidiani – un vecchio stivale, briciole di pane, una pentola… -, scenografie che fanno riaffiorare immagini fiabesche, e la magia della voce narrante, si ripercorrono uno ad uno i nodi della storia – lo spaesamento dell’abbandono, la paura dell’essersi perduti, il bosco, il ricordo di casa, la fuga dall’orco… -, facendo rivivere da vicino personaggi ed emozioni.

La compagnia
Baba Jaga nasce come associazione culturale nel 2004 ed è stato l’incontro di diversi percorsi: teatro, educazione e arti visive, inizialmente per sviluppare un progetto comune rivolto principalmente al mondo dell’infanzia. Dal 2011 hanno trasferito la sede a Ca’ Colmello, un antico casolare immerso tra le colline dell’appennino tosco-romagnolo, un luogo dove poter intrecciare ricerca artistica, spazio abitativo e d’accoglienza. In questo spazio hanno cercato l’approfondimento delle possibilità creative in uno stretto connubio tra arte e natura…

Foto Paola Perrone

Print Friendly, PDF & Email