Home Territorio Il mondo dei dinosauri – Il Museo a Scuola

Il mondo dei dinosauri – Il Museo a Scuola

924
Scipionyx


Download PDF

‘Scienza, musica e arte: insieme, conoscere per conoscersi’

Riceviamo e pubblichiamo.

Casa Testori, in collaborazione con Amici della Biblioteca di Villa Venino e di Associazione Giovanni Testori con il prezioso sostegno di Fondazione Comunitaria Nord Milano, lancia ‘Scienza, musica e arte: insieme, conoscere per conoscersi. Il mondo dei dinosauri’.
Insieme ai suoi partner, Casa Testori si è fatta vicina alla scuola in questo momento di difficoltà causato dalla pandemia. Data l’impossibilità di uscita dagli edifici scolastici, di esplorare, visitare e muoversi sul territorio, “dove la scuola non può andare, sarà il museo ad arrivare”.

Aiutati dalla tecnologia come strumento per “accorciare le distanze”, il progetto facilita l’approfondimento di argomenti disciplinari in una modalità nuova: non la scuola al museo, ma il museo a scuola.

Un progetto di unione delle arti, dedicato alle scuole di Novate Milanese e a tutti gli appassionati di scienza, musica e arte che parte da un grande tema come è quello dei dinosauri.

Nato dal desiderio di un gruppo di studiosi nell’ambito delle neuroscienze, professori di matematica e musicisti di portare sul territorio di Novate, la propria città di appartenenza, un evento concertato con più protagonisti e azioni, degno del panorama scientifico e artistico nazionale, il progetto presenta laboratori didattici, mostra e un grande momento finale con lezioni, concerto e performance artistica.

Per il primo appuntamento ‘Il Museo a Scuola’ realizzato in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Milano, grazie alla presenza del paleontologo di fama internazionale Cristiano Dal Sasso e di Fabio Manucci, paleoartista autore di lavori per il National Geographic sono state coinvolte le classi terze delle scuole primarie Italo Calvino, Don Milani e Maria Montessori di Novate Milanese.

Grazie a videolezioni, gli studenti hanno la possibilità di avventurarsi in un viaggio nella scienza per scoprire e conoscere i dinosauri, approfondire il mestiere del paleontologo, su come riportare in vita i dinosauri e come è cambiata la loro immagine e la loro ricostruzione nel tempo, dalle ossa fossili alle moderne riproduzioni digitali.

Dopo la scienza, gli appuntamenti successivi saranno dedicati all’arte e alla musica: Gosia Turzeniecka, artista di origini polacche, lavorerà con i bambini sul tema del grandioso e del grande potere della meraviglia mentre l’Ensemble Testori, con un racconto sensoriale della paura e del diverso, elaborerà un percorso di ascolto e attività a partire dal cartone animato We’re back di Steven Spielberg.

Print Friendly, PDF & Email