Home Cronaca Gas serra: l’Italia non sempre al passo coi tempi

Gas serra: l’Italia non sempre al passo coi tempi

1293


Download PDF

Riceviamo e pubblichiamo.

Gas serra: l’Italia non sempre al passo con i tempi
Il giornalismo italiano un’opportunità che non può e non deve essere sprecata

La California annuncia il piano più ambizioso del Nord America ma i giornali non ne parlano 

MILANO, 14 MAGGIO 2015 – I gas serra sono un problema concreto e riconosciuto a livello planetario, a cui gli stati occidentali stanno cercando di porre rimedio. Eppure, l’Italia sembra progredire con maggiore lentezza rispetto agli altri paesi, in termini di informazione sulla riduzione di emissioni in atmosfera. In questo senso, una grande opportunità ricade sulle testate giornalistiche di conferire la legittima centralità alle notizie che interessano l’ambiente e soprattutto il tema dell’effetto serra.
«Nel mese di aprile Jerry Brown, governatore democratico della California, ha annunciato che la regione che amministra ridurrà del 40% le emissioni di gas a effetto serra, entro l’anno 2030 – spiega l’Avv. Diana Bautista, titolare dello studio Legal Consulting Borromeo. Si tratta del piano più ambizioso presentato finora nell’America Settentrionale, che si allinea quasi alle intenzioni ben più consolidate dell’Europa. Nonostante ciò, nessuna testata tricolore ha scelto di dare rilievo alla notizia benché una delle zone statunitensi più rilevanti, dal punto di vista economico, abbia dato una svolta green alla sua politica, probabilmente anche in considerazione alla conferenza sulla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 21) che si terrà quest’anno a Parigi. Dalla mia esperienza internazionale infatti – continua l’avvocato – ho riscontrato più volte l’assenza di un’adeguata comunicazione nazionale in relazione a tematiche che dovrebbero essere all’ordine del giorno, come ad esempio il caso della California, a differenza delle realtà estere che frequentemente scrivono articoli o realizzano servizi televisivi su questa ragguardevole materia. E non riesco a capirne le motivazioni…».
I gas serra, attraverso la loro azione di imprigionare il calore nell’atmosfera, sono la causa dell’innalzamento della temperatura globale e, quindi, anche dello scioglimento dei ghiacci, dell’accrescimento del livello delle acque etc.
«L’IPCC (Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico) in questi anni ha fornito l’informazione sugli effetti scientifici del cambiamento – aggiunge Diana Bautista -. Va da sé, dunque, che l’intervento per ridurre il rilascio di gas serra deve avvenire nell’immediato. Per questo motivo il contributo dei giornalisti è fondamentale: con le informazioni giuste si faranno grandi cose per l’ambiente, è un problema che riguarda tutti…».

 

Print Friendly, PDF & Email