Home Cultura Audizioni C.T.C. Casa del Teatro e del Cinema

Audizioni C.T.C. Casa del Teatro e del Cinema

988


Download PDF

Il 30 maggio a Roma

Riceviamo e pubblichiamo.

Il 30 maggio presso il Teatro Porta Portese, via Portuense 102, Roma, si terranno le audizioni per accedere alla C.T.C. Casa del Teatro e del Cinema. La C.T.C. nasce da un’idea di Simone Gallo e Claudio Insegno con l’intento di formare nuovi professionisti dello spettacolo sotto ogni punto di vista: recitazione e regia (teatrale e cinematografica), canto, danza, doppiaggio, creatività.

I candidati dovranno portare con sé una foto, il curriculum, un monologo a piacere, una canzone e, se anche ballerini, un pezzo ballato.
Per prenotarsi scrivere a casadelteatroedelcinema@gmail.com oppure chiamare il numero 3398715699.

La direzione artistica è affidata a un regista, attore, doppiatore e autore di rilievo nel mondo teatrale e cinematografico italiano: Claudio Insegno.

Oltre a Claudio Insegno, gli alunni si avvarranno degli insegnamenti dei seguenti professionisti del settore artistico:

Recitazione: Marco Simeoli – Francesca Nunzi – Sabrina Pellegrino
Recitazione cinematografica: Michela Andreozzi
Direzione della fotografia: Ugo Menegatti
Canto: Rossana Casale – Silvia Gavarotti
Danza: Andreea Alina Person – Lucia Carnevale
Laboratorio creativo: Simone Gallo e Andrea D’Andreagiovanni (in arte Andrea e Simone)
Dizione: Rosario Altavilla – Giulio Pangi
Corpo e voce nello spazio e movimento e danza per attori: Umberto Bianchi – Carlo Ragone
Doppiaggio: Roberta De Roberto
Storia della musica: Jacopo Fiastri

I ragazzi frequenteranno le lezioni dal lunedì al venerdì per un totale di 5 giorni a settimana. Gli alunni lavoreranno su testi teatrali e cinematografici, per poter affrontare l’esperienza del palco e quella del set.
Infatti C.T.C. si pone come obiettivo quello di formare attori, che una volta finita la scuola, siano in grado di affrontare qualsiasi prova, dal musical alla serie tv, dalla commedia teatrale al film più impegnato.

Regia
Claudio Insegno sarà docente di regia. Grazie alla sue innumerevoli regie per spettacoli e colleghi del mondo del teatro, potrà trasferire agli alunni tutto il suo sapere insegnandogli come si dirige una scena, come si dirigono gli attori, quali sono i tempi comici e drammatici messi a servizio di una regia.
Da anni insegna ai più giovani, formando attori di tutto rispetto che calcano palchi importanti e lavorano con le produzioni, alcuni dei quali prendono parte ai suoi spettacoli e ai suoi film.
La sua sarà una lezione a 360 gradi.

Recitazione
La recitazione sarà curata da Marco Simeoli, Francesca Nunzi e Sabrina Pellegrino. Tre attori di esperienza, nonché registi, colleghi che hanno condiviso più volte lo stesso palco e quindi molti momenti della loro carriera. Ognuno porterà nella scuola qualcosa di se che gli appartiene.

La recitazione cinematografica sarà invece seguita dalla nota attrice Michela Andreozzi.

Canto
Nel teatro ha preso piede e si è stabilito ormai da anni, riempiendo i teatri di tutta Italia, il Musical!
Molti sono i cantanti/attori che lavorano nelle diverse produzioni italiane e molti anche all’estero.
Noi abbiamo una delle più grandi performer di musica leggera e di musical in Italia, Rossana Casale, che con la sua bravura, professionalità, ma anche con la sua simpatia preparerà gli artisti affinchè possano inseguire il loro sogno di poter recitare e cantare in un musical. Oltre a lei anche Silvia Gavarotti, altra grande interprete che si distingue anche per le sue capacità di formazione, molto richiesta e ricercata nel campo. Il canto è anche molto importante per imparare a respirare in scena, a usare il diaframma nel modo giusto. Molte caratteristiche del canto sono simili e riconducibili alla recitazione.

Danza
Il musical e la tv hanno bisogno di attori che sappiano cantare è vero, ma anche ballare, o comunque sappiano muoversi a tempo di musica.
La danza è sì una disciplina a se stante, ma anche un aiuto in più se aggiunto al proprio sapere. Un attore può avvalersi della danza in scena, impiegata in un’altra forma, infatti molti ruoli richiedono anche un certo tipo di camminata, un andatura che si può mettere in pratica solo conoscendo un minimo la danza. La docente Andreea Alina Person, attrice – ballerina.

Storia della musica
La musica non va solo suonata o cantata, va anche conosciuta. Jacopo Fiastri questo lo sa e toccherà a lui l’arduo compito di teorizzarla per insegnare ai giovani dove stiamo andando, verso quali stili, ma anche da dove veniamo. Il passato ci riserva sempre novità. E oltre che toglierci qualche curiosità, la storia è utile anche per un bagaglio di esperienza personale.

Dizione
Importantissimi sono i dialetti che caratterizzano le varie provenienze di ognuno di noi, ma altrettanto importante è la dizione. Il dialetto è patrimonio di ognuno di noi e non va dimenticato, ma molte fiction italiane richiedono la dizione “perfetta”. Pure per recitare in uno spot bisogna non essere affetti da localismi verbali, salvo alcuni casi.
Rosario Altavilla, attore, sarà il docente di dizione, per ripulire le inflessioni dialettali e la fonetica dei nuovi artisti.

Lab creativo
La “materia” in più che è presente in questa scuola è il Laboratorio Creativo tenuto dal duo di attori e comici Andrea e Simone coadiuvati da Federico Perrotta.
L’idea nasce dopo aver preso parte a laboratori come quello di Zelig e Colorado, laboratori dei due programmi comici di punta di Mediaset. Durante i laboratori i comici lavorano su un testo o su uno sketch per affinarlo, renderlo il più televisivo possibile ma anche il più divertente possibile.
Noi abbiamo pensato che un laboratorio può essere sia comico che non, allora perché non introdurlo all’interno di una scuola per attori? E così abbiamo fatto.
Con questo laboratorio si vuole creare uno spazio dove i ragazzi potranno inventare, creando da zero, quello che può essere uno sketch comico, una scena drammatica, un monologo, una serie di gag… da poter poi usare in un loro futuro show piuttosto che ad un provino.
Il laboratorio serve a stimolare la loro creatività anche per far lavorare insieme ragazzi che fino a quel momento neanche si conoscevano.

Doppiaggio
Un attore può prediligere pure la carriera del doppiatore, categoria tra le più ambite e difficili in Italia, per l’ottima qualità dei nostri doppiatori.
E uno di questi è proprio Roberta De Roberta, tra le migliori doppiatrici italiane.

I ragazzi saranno seguiti accuratamente dai docenti che cercheranno di migliorare le loro lacune e di perfezionarli là dove già abbiano delle nozioni. Inoltre verrà loro insegnato anche come si affronta un provino.
Dal provino per il musical a quello per un ruolo in un film, da quello per un programma comico a quello di soubrette tv. In più sarà possibile prendere parte a stage intensivi tenuti da altri professionisti dello show business.

C.T.C. a Teatro e al Cinema come a Casa.

Print Friendly, PDF & Email