Agricoltura 4.0, digital transformation, internazionalizzazione. Le parole chiave del programma di alta formazione, che vede la partecipazione di 206 giovani agricoltori provenienti da tutta Italia
Riceviamo e pubblichiamo.
Si è aperta oggi venerdì 22 giugno l’AgriAcademy di Ismea, il programma di alta formazione su innovazione ed export promosso in collaborazione con il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e rivolto a giovani imprenditori agricoli vincitori del bando “promuovere lo spirito e la cultura d’impresa”.
Dei 206 i giovani agricoltori selezionati nell’AgriAcademy, 46 iniziano oggi un’intensa tre giorni che si terrà in provincia di Roma, fino a domenica 24 giugno, e si concluderà con un secondo appuntamento autunnale nel quale i partecipanti saranno accompagnati nello sviluppo pratico di loro progetti, i migliori dei quali saranno premiati con azioni di coaching aziendale o study visit.
#AgriAcademy è un programma di formazione innovativo e non convenzionale che prevede due weekend uno estivo e uno autunnale, fatti di lezioni frontali in aula, laboratori pratici, testimonianze e momenti sociali informali per stimolare l’attività di netwoking.
Le sedi dei corsi sono Roma, Bologna e Bari, mentre gli argomenti trattati spaziano da tematiche di stringente attualità come l’agricoltura 4.0, la smart agrifood e la digital transformation, alle strategie di marketing, brand management, e internazionalizzazione.
L’AgriAcademy si pregia della collaborazione con l’Università di Brescia, il Politecnico di Milano, la Sapienza di Roma e l’Università del Sannio.
