Home Toscana Regione Toscana Regione Toscana a Bruxelles per conclusione progetto ‘Urban Waste’

Regione Toscana a Bruxelles per conclusione progetto ‘Urban Waste’

538
Urban Waste


Download PDF

Individuate azioni contro lo spreco alimentare

Riceviamo e pubblichiamo da Agenzia Toscana Notizie.

Giunto al termine del suo percorso durato tre anni, il progetto europeo ‘Urban Waste’ celebra la conclusione oggi 7 maggio a Bruxelles con una conferenza dal titolo ‘Waste Management in Tourism. Does it even matter?’

La Regione Toscana è stata protagonista del progetto che ha coinvolto undici città e Regioni pilota attraverso processi di turismo ecologico.

Grazie a ‘Urban Waste’ la Regione per la città di Firenze ha individuato e sviluppato,con il supporto di ARRR, Agenzia Regionale Recupero Risorse, varie azioni di turismo sostenibile focalizzato sulla lotta allo spreco alimentare, coinvolgendo i principali portatori di interesse sia pubblici sia privati.

Le azioni messe in campo:
Donazione di cibo da parte di hotel ad associazioni benefiche;
Diffusione dell’uso di doggy bags e prevenzione dello spreco ai buffet e nei ristoranti;
Promozione dell’uso di acqua di rete;
Istruzioni sulla raccolta differenziata in diverse lingue.

All’interno del gruppo di discussione la Regione Toscana ha illustrato l’attività svolta che ha riguardato soprattutto la donazione della eccedenza del cibo non somministrato per le colazioni e/o buffet degli hotels ai fini di solidarietà sociale.

Il punto di forza dell’attività ‘toscana’ risiede nella realizzazione di una filiera corta di donazione.

È stata infatti creata e sviluppata una rete ‘solidale’ in grado di mettere in contatto donatori e beneficiari, nel modo più diretto possibile, evitando l’utilizzo di depositi intermedi: ogni giorno i volontari di un’associazione che opera ai fini di solidarietà sociale raccolgono le eccedenze non somministrate di 4 hotels fiorentini e le consegnano ad una struttura di accoglienza situata nelle immediate vicinanze che ospita circa cento adulti e minori.

Il progetto ‘Urban Waste’
Il progetto ‘Urban Waste’ mira a sviluppare strategie volte a ridurre la quantità di rifiuti urbani e le strategie per sviluppare ulteriormente il riutilizzo, la raccolta, il riciclaggio, e lo smaltimento dei rifiuti.

In tal modo ‘Urban Waste’ adotterà e applicherà l’approccio del metabolismo urbano per supportare il passaggio a un modello circolare in cui i rifiuti sono considerati come risorse.

Undici città e Regioni pilota si sono imbarcate in questo viaggio triennale per ridefinire strategie del turismo e della gestione dei rifiuti in tutta Europa: da Nicosia a est a Ponta Delgada nel mezzo dell’Oceano Atlantico e da Copenaghen a nord a Tenerife nel sud – subtropicale.

Grazie a numerose Università, Istituti, ONG e consulenti che hanno fornito preziosi contributi e competenze, le città e le Regioni pilota hanno avuto l’opportunità di valutare le prestazioni del loro metabolismo urbano e cercare di migliorare determinati processi al fine di realizzare un turismo più sostenibile a livello locale.

Tre anni dopo, gli 11 piloti e altri 16 partner tecnici, tra cui la Regione Toscana, insieme ai loro stakeholder locali sono ora orgogliosi di presentare i risultati i successi delle esperienze realizzate e cosa più importante, la via da seguire che è stata tracciata dal progetto ‘Urban Waste’ per un pubblico più ampio, Istituzioni e organizzazioni europee, autorità locali e regionali.

Relatori e membri dei gruppi di discussione hanno visto interventi di Fadila Laanan della Regione di Bruxelles, Carlos Diaz Rivero del Governo delle Canarie, Françoise Bonnet, il Segretario generale dell’ACR + e relatori e facilitatori della Commissione europea e numerosi oratori del settore turistico europeo.

Print Friendly, PDF & Email