Home Territorio ‘Prime danze’ alla Società Umanitaria

‘Prime danze’ alla Società Umanitaria

1711
TLM 'Prime danze' - ph Stefania Trifone


Download PDF

Appuntamento il 25 ottobre a Milano nell’ambito della rassegna di Teatro Prima Infanzia ‘Piccole Tracce’

Riceviamo e pubblichiamo.

A partire da domenica 25 ottobre, presso la Società Umanitaria di Milano, ricomincia ‘Piccole Tracce’, la rassegna di Teatro Prima Infanzia dedicata ai bambini e le bambine dai 12 mesi ai 3 anni.
Il laboratorio ‘Prime danze’ si propone di favorire uno spazio di benessere e di condivisione tra genitori e bambini sul piano comunicativo ed espressivo più vicino ai bambini stessi, quello del corpo e del movimento.

Rotolare, afferrare, strisciare, gattonare, fino alla conquista della verticalità, sono le prime danze attraverso cui il bambino fa esperienza di sé, del proprio corpo e dei propri confini, sviluppando la sua capacità di relazionarsi allo spazio, al mondo, agli altri.

Attraverso il movimento, il contatto e il dialogo nel gioco, durante l’incontro verranno favoriti l’ascolto e la sensibilizzazione delle modalità comunicative che ciascun genitore agisce nella relazione con il bambino, per stimolare la scoperta di nuove possibilità e scelte espressive, orientate e nutrite da una maggiore consapevolezza e presenza.

I genitori, durante l’incontro, avranno l’occasione di ricontattare e riscoprire il proprio corpo nell’esperienza del movimento nella terra e nell’aria, approfondendo il contatto con le proprie percezioni e incontrando i bambini sul piano dei loro bisogni fisici e comunicativi.

L’incontro si svilupperà intorno a temi legati agli schemi di movimento dell’età evolutiva, in relazione all’acqua e alla terra. Insieme al movimento e al contatto, si utilizzeranno suoni, musica, parole e racconti.

L’incontro si propone come uno spazio e un tempo tra genitori e bambini, genitori e genitori, bambini e bambini. Un’occasione di scoperta, di stupore, di gioco nella danza e nella relazione.

Temi
– Schemi di movimento dell’’età evolutiva: dall’acqua alla terra
– Gioco e creatività
– Con-tatto
– Lo spazio e il tempo della relazione

Uno spazio che è casa
Il teatro è un’esperienza da vivere insieme in un’atmosfera tranquilla, comunicativa e informale. L’attenzione alla relazione fra grandi e bambini e la condivisione di percorsi creativi favoriscono l’incontro e la partecipazione attiva. Gli spazi, raccolti e protetti della Società Umanitaria permettono a ognuno di sentirsi ‘a casa’ in questo meraviglioso luogo unico a Milano.

Spettacoli e laboratori sono stati riallestiti per cambiarne le modalità di fruizione. I Bambini e le bambine, seduti vicino ai propri genitori potranno vivere lo spettacolo ed emozionarsi nel rispetto di tutte le norme di sicurezza.

In particolare, per dividere gli spettatori in gruppi più piccoli sono state organizzate due repliche dello stesso spettacolo, una al mattino alle 10:30 e una al pomeriggio alle 17:00.

La stagione
Il percorso nella bellezza della natura inizia domenica 25 ottobre con il Laboratorio ‘Prime danze’ condotto da Eleonora Parrello. Un primo approccio al movimento e al ritmo per bambini e genitori.

Il primo spettacolo teatrale in stagione, domenica 8 novembre, è ‘Insù’, TeatroLaboratorio Mangiafuoco, in cui la Madre Terra, giardiniera del mondo, coltiva il suo giardino con amore, muove la luna e il sole, dà vita agli animali che abitano la sua casa e aiuta a crescere la bambina fiore.
Per affrontare insieme ai più piccoli il tema della nascita, della crescita e della ricerca di identità.

Il percorso è scandito da una drammaturgia per immagini, con burattini e ombre, in cui fantastico e quotidiano si intrecciano procedendo per libere associazioni; la parola è semplice, musica e silenzio evocano ed accompagnano i gesti di un’animatrice e una danzatrice.

Domenica 29 novembre andrà in scena ‘Naturalis’, della compagnia Il Melarancio, un viaggio sensoriale alla scoperta della vita attraverso i quattro elementi che la generano: aria, fuoco, terra, acqua. I piccoli spettatori sono accompagnati in un viaggio esperienziale di scoperta, coinvolgimento e attivazione sensoriale.

A concludere questa prima parte di stagione, domenica 13 dicembre ‘Fiume di voce’ di DelleAli Teatro. Lo spettacolo racconta la storia di un fiume che, proprio come un bambino, cresce e cambia diventando torrente, cascata e infine mare. Sette filastrocche raccontano il suo percorso: l’attrice offre dapprima i suoni piacevoli di sillabe ancora prive di significato, poi aggiunge le evocazioni e infine le sue parole acquistano un senso, componendosi in frasi e le frasi in storie per confluire in quel grande mare di altre storie di cui è fatta la vita .

Calendario – Piccole Tracce – autunno 2020
Spettacoli e laboratori per bambini e bambine dai 12 mesi ai 3 anni

25 ottobre 2020 – Laboratorio
‘Prime danze’ – Laboratorio condotto da Eleonora Parrello – danzatrice

8 novembre 2020
‘Insù’ – Teatro Laboratorio Mangiafuoco
di e con Paola Bassani e Laura Valli
musiche Roberto Barbieri e Cascinara
regia Cinzia Delorenzi

29 novembre 2020
‘Naturalis’ – Compagnia Il Melarancio
testo e regia Mariachiara Raviola
con Alice Mattalia e Maurizio Bertolini
scene Maurizio Agostinetto / ricerca sonora Ali Hout

13 dicembre 2020
‘Fiume di voce’ – DelleAli Teatro
con Francesca Caratozzolo
corpo, voce e musiche Francesca Caratozzolo
regia Giada Balestrini

Informazioni
Spettacoli e laboratori: Auditorium – Società Umanitaria – via San Barnaba, 48 – Milano
Orari: 10:30 e 17:00 / Laboratori: 10:30
Biglietti spettacoli: bambini e adulti €8,00
Biglietti laboratori: bambini €12,00 – adulti €8,00
Informazioni e prenotazioni: prenotazione obbligatoria
da lunedì a venerdì ore 10:30 – 17:00 – sabato e domenica esclusivamente SMS o e-mail

Teatro Laboratorio Mangiafuoco
339-1699157 – 393-8361315
info@teatromangiafuoco.itwww.teatromangiafuoco.it

Foto Stefania Trifone

Print Friendly, PDF & Email