Home Territorio ‘Parlammo a llengua nosta’, evento in lingua napoletana

‘Parlammo a llengua nosta’, evento in lingua napoletana

971
'Parlammo a llengua nosta'


Download PDF

Il 13 maggio a Piazza Dante, Napoli

Riceviamo e pubblichiamo.

Il Maggio dei Monumenti è l’occasione annuale per festeggiare Napoli, le sue bellezze artistiche e le sue tradizioni, nonché la sua lingua, è per questo che sabato 13 maggio 2017, alle ore 17:00, in Piazza Dante, in area riservata, palchetto e posti a sedere per il pubblico, alle spalle della statua di dante Alighieri, si svolgerà una manifestazione dedicata alla napoletanità intitolata ‘Parlammo a llengua nosta’.
L’evento si svolgerà tutto in lingua napoletana nel parlato, recitato e cantato e avrà come fulcro la presentazione di due saggi:

‘Il grande libro del Regno delle due Sicilie’
coordinato e presentato da Carlo Capezzuto, scritto da 50 delle grandi firme del neomeridionalismo, in formato A4 cartonato.
È la storia del Sud della Penisola, dai popoli osci fino ad oggi, attraverso il periodo duo-siciliano che va dal 1734 al 1861.

‘Nfierno Priatorio Paraviso’.
L’omaggio, attraverso i principali canti della ‘Divina commedia’ a Dante Alighieri, rivisitati in lingua napoletana dall’autore e presentatore Nazario Napoli Bruno. L’attrice Liliana Palermo declamerà passi di questa elaborazione della Divina Commedia in napoletano.

Le presentazione dei libri saranno allietate dai “Brigantincanto” che si esibiranno in balli popolari, canzoni della tradizione identitaria napoletana e con la recitazione de ’O surdato ’e Gaeta” di Ferdinando Russo.

Tra gli ospiti saranno presenti, il critico Vincenzo Martongelli, il baritono del San Carlo Alessandro Lerro, presentati dal direttore de ‘Il Brigante’ Gino Giammarino.
Non mancherà un doveroso omaggio al grande Totò.

Traduzione comunicato in napoletano:

Ô trídece ’e maggio d’ ’o dduimilaeddiciassette, a Ppiazza Dante, ê spalle d’ ’a statua d’ ’o Pueta, a ’e 17:00, ce starrà na granda spalefecazzione ca se chiamma:

‘Parlammo a llengua nosta’
’O fatto se farrà parlanno e ccantanno a llengua nosta, cu ddoje grand’accasione: sarranno mmustate ô pubbreco dduje libbre:
‘Il grande libro del Regno delle due Sicilie’ curato e apprisintato ’a Carlo Capezzuto, ’stu libbro è stato scritto ’a 50 d’ ’e mmeglie firme d’ ’o “neomeridionalismo”, a mmesura A4 e ccartunato.
Se parla d’ ’a storia d’ ’o Sud nuosto, partenno da ’e ppupulazione osche nfino a mmo, raccuntanno ll’anne d’ ’o tiempo d’ ’e Ddoje Sicilie, da ’o milleessettecientoettrentaquatto a ’o milleeottucientoessissantuno.

‘Nfierno Priatorio Paraviso’
So’ state arremmediate a llengua nosta, nove cante d’ ’a “Divina commedia” ’e Dante Alighieri, ’a Nazzario Napoli Bruno (che ha faticato assaje).
Quacche pparte v’ ’a liggiarrà ll’attrice Liliana Palermo.

Nziem’a ’sti ppresentazzione se farranno vedé ’e guagliune d’ ’o “Brigantincanto”, cu abball’ ’e populo, canzone d’ ’a storia nosta cchiù vverace e ce farranno séntere pure ’O surdato ‘e Gaeta”, scritto ’a Ferdinando Russo.

Ce starrano ancora (e nnun è ppoco) ’o critico Vincenzo Martongelli, ’o bbaritono d’ ’o San Carlo Alessandro Lerro, apprisintate da ’o direttore d’ ’o ‘Il Brigante’, Gino Giammarino.
Nun mancarrà ll’omaggio a cchillu grand’ommo ’e Totò.

Print Friendly, PDF & Email