Home Territorio ‘Nina’ a Tortona (AL): la parola ai tre protagonisti

‘Nina’ a Tortona (AL): la parola ai tre protagonisti

2639
Vanessa Gravina, Edoardo Siravo, Riccardo Polizzy Carbonelli


Download PDF

La tappa piemontese chiude stasera la tournée 2015

‘Nina’, la commedia francese di André Roussin, dopo i successi a Napoli, Milano e Rho (MI), conclude oggi 9 dicembre, ore 21:00, al Teatro Civico di Tortona (AL), le tappe previste per il 2015. Interpreti principali, Vanessa Gravina, Edoardo Siravo e Riccardo Polizzy Carbonelli affiancati da Carlo di Maio e Fabio Vasco, per la regia di Patrick Rossi Gastaldi e Pino Strabioli, scene di Bruno Garofalo, costumi di Silvia Polidori.

Giunti all’ultima messa in scena dell’anno, il bilancio per questo spettacolo è senza dubbio molto positivo.

Dopo l’eccellente esordio al Delle Palme di Napoli, dove la risposta di pubblico è andata oltre le aspettative della stessa produzione, anche al San Babila di Milano gli spettatori hanno riempito con entusiasmo il teatro durante tutta la permanenza.

Ma soprattutto quella che emerge è la soddisfazione degli attori, che sono riusciti ad incarnare in modo straordinario i personaggi, dando loro vita e spessore; ma anche dei registi, il cui adattamento in un’ottica di riduzione brillante è risultato decisamente equilibrato e caratterizzato da un ottimo ritmo, come traspare anche dall’intervista rilasciataci di recente in esclusiva da Rossi Gastaldi.

In definitiva, dunque, un riscontro degno di nota per una pièce che solo apparentemente racconta il classico ménage a trois, per rivelarsi, invece, una simpaticissima ed inattesa variante del triangolo amoroso.

Marito, moglie e amante che recitano un ruolo che non vorrebbero, ma da cui non riescono a staccarsi affatto. Futilità ed ignavia nei confronti del sentimento, tradimento ed insoddisfazione, ma anche sana comicità e tanta gioia di vivere.

Il fallimento della società tradotto in chiave ironica ed arguta con buon gusto, classe ed eleganza, ma anche una giusta dose di frivolezza e noia che, attraverso continui paradossi, denuncia il mal de vivre.

Commedia brillante, ‘Nina’, in cui umorismo, vivacità nei dialoghi e ritmo serrato velocizzano l’azione e mostrano l’immensa bravura di tutto il cast.

Chiediamo proprio ai protagonisti dello spettacolo un bilancio sull’andamento della stagione 2015 di ‘Nina’ che si conclude appunto stasera.

Edoardo Siravo ribadisce che i consensi ottenuti anche a Milano permetteranno di definire in modo ancor più concreto la prossima stagione.

Nonostante siamo andati ad impattare con il ponte di Sant’Ambrogio e dell’Immacolata, che per i milanesi è sacro, c’è stata un’ottima affluenza di pubblico. Lo spettacolo è andato in crescendo, i presenti in sala sono rimasti contentissimi. Le premesse per riproporre ‘Nina’ nel 2016 con una tournée ricca ci sono tutte. È un’opera divertente, intelligente e godibile, oltre che attualissima. Siamo molto soddisfatti anche della perfetta intesa instaurata tra di noi, non solo professionale, ma soprattutto umana.

Riccardo Polizzy Carbonelli racconta che ovviamente non è facile commentare una situazione non ancora del tutto chiusa, ma si augurano per ‘Nina’ un futuro florido anche nel 2016.

Con tutte le forze che sono state messe in campo i risultati raggiunti sono stati ottimi.
L’affiatamento e la sintonia creatasi nel gruppo sono stati totali e ci mancheremo l’un l’altro. Un’esperienza teatrale che vive di una frequentazione assidua crea non solo un rapporto vero e profondo che il pubblico riesce a percepire, ma anche nostalgia. Le varie circostanze di lavoro ti permettono di conoscere persone diverse grazie a cui è possibile arricchirsi da tutti i punti di vista.
Siamo stati fortunati, siamo stati duttili ed elastici, è stato bello lavorare insieme e ci vogliamo rincontrare tutti per portare avanti questo spettacolo che fa parte di un repertorio spesso dimenticato.

È difficile trovare una commedia che faccia ridere con garbo, che abbia ritmo, che sia elegante e non volgare. Una di quelle pièce meravigliose che hanno avuto straordinari interpreti del teatro italiano come Giuliana Lojodice, Aroldo Tieri, Paolo Ferrari.
L’auspicio, in generale, è che la cultura ed il teatro ricevano più attenzione da parte dello Stato e, nel nostro piccolo, che ‘Nina’ interessi sempre più persone e possa raggiungere anche centri più periferici rispetto alle grandi città che di certo si toccheranno nella stagione 2016/17.
Dal canto nostro, nel lavoro di attori mettiamo sempre gioia, entusiasmo e passione.

Vanessa Gravina, infine, ci svela, con piacere, che l’appuntamento di stasera a Tortona vede già il tutto esaurito. Aggiunge poi che, solitamente, nelle grandi città, forse anche per l’alto numero di teatri, non è scontato riuscire ad avere un risultato positivo come quello appena consolidato.

A distanza di circa venti giorni dal debutto la regia si è assestata in una totale comunione di voci, di intenti, di persone, di momenti che contribuiscono poi a rendere la commedia esilarante. Non solo la comicità dei personaggi così come sono stati dipinti dal drammaturgo, ma la situazione in sé, gli equivoci che diventano credibilissimi nell’assurdità del vivere, nello sfatare i luoghi comuni.

Ora ci stiamo godendo in pieno tutto ciò che Roussin ha voluto significare con questo racconto: da una parte i controsensi della vita, dall’altra il divertimento e la possibilità di creare una vita dietro il paradosso che è una cosa liberatoria.

Bellissimo, poi, il senso di empatia totale tra noi tutti e con il pubblico. Questa geniale regia che ci ha portato ad arrivare ad una temperatura vitale altissima; esco dal palcoscenico con molta più energia di quella che avevo quando sono arrivata.

Ascoltati i protagonisti, lasciamo la parola al palco per l’ultima rappresentazioni di ‘Nina’ per il 2015, stasera 9 dicembre, ore 21:00, al Teatro Civico di Tortona (AL).

Questo in attesa di definire le tappe della prossima stagione, che toccherà altre città oltre quelle già visitate quest’anno. Per ora nulla di ufficiale, ma continueremo a tenere aggiornati i nostri lettori, pubblicando il nuovo calendario appena sarà completato.

Nina_Teatro Delle Palme_Napoli- Foto Giuseppe D'Anna
‘Nina’ al Teatro Delle Palme di Napoli – Foto Giuseppe D’Anna
Print Friendly, PDF & Email

Autore Lorenza Iuliano

Lorenza Iuliano, vicedirettore ExPartibus, giornalista pubblicista, linguista, politologa, web master, esperta di comunicazione e SEO.