Home Campania Comune di Napoli Napoli greca: il magnifico ipogeo dei Cristallini

Napoli greca: il magnifico ipogeo dei Cristallini

877


Download PDF

Il servizio della web TV del Comune di Napoli

Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa del Comune di Napoli.

Scoperto per caso alla fine dell’Ottocento, durante gli scavi nel sottosuolo di un palazzo privato, l’ipogeo dei Cristallini è una magnifica testimonianza della Neapolis greca, un antico sepolcreto ellenico databile al quarto secolo avanti Cristo, situato nelle viscere del Rione Sanità di Napoli.

Si trova a undici metri sotto il manto stradale, nascosto dalla stratificazione dei secoli sotto la cosiddetta «lava dei Vergini», la corrente pluviale di fango e detriti proveniente dalla collina di Capodimonte.

Le pitture parietali e le decorazioni presentano una straordinaria conservazione dei colori originari, come la pregevole testa di Medusa collocata sulla parete frontale della camera principale.

Il progetto di restauro dell’ipogeo è cominciato nel 2020 e dal 24 giugno scorso il monumento è aperto al pubblico.

Print Friendly, PDF & Email