Home Lombardia Regione Lombardia Lombardia, Consiglio regionale: mozioni discusse 5 novembre 2019

Lombardia, Consiglio regionale: mozioni discusse 5 novembre 2019

654
Lotta alla plastica


Download PDF

Approvata mozione che chiede di realizzare le medaglie olimpiche per Milano – Cortina 2026 attraverso il riciclaggio di rifiuti elettrici ed elettronici

Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa del Consiglio Regionale della Lombardia.

Inizio della seduta pomeridiana di Consiglio regionale dedicato alla discussione delle mozioni all’ordine del giorno.
Via libera alla mozione che chiede di realizzare le medaglie olimpiche per Milano – Cortina 2026 attraverso il riciclaggio di rifiuti elettrici ed elettronici, sensibilizzando la comunità sociale e civile ad essere più attenta all’ambiente e alla corretta gestione dei rifiuti.

Il documento presentato dal Movimento Cinque Stelle, primo firmatario Massimo De Rosa, ricorda che questo progetto è già stato realizzato per le prossime Olimpiadi di Tokyo, dove in due anni sono state recuperate quasi 80 mila tonnellate di scarti, vecchie macchine fotografiche, telefonini, laptop e altri dispositivi, dalla cui demolizione sono stati ottenuti i metalli per creare le medaglie.

Ha detto De Rosa:

Il progetto offrirebbe ai cittadini l’opportunità di svolgere un ruolo attivo nella preparazione dei giochi contribuendo a promuovere un’economia più green.

Il sottosegretario con delega ai Grandi Eventi Sportivi Antonio Rossi ha confermato che è tra gli obiettivi della Regione supportare questa iniziativa.

Ha detto Rossi:

La Regione non ha una competenza diretta su questa scelta ma ci faremo carico di proporre questa idea al comitato organizzatore e favorirne l’attuazione suggerendo anche l’utilizzo a tal fine dell’impianto di trattamento dei rifiuti elettrici ed elettronici realizzato nel carcere di Bollate.

Respinta invece con 34 voti contrari e 14 favorevoli, 3 astenuti e 4 non partecipanti al voto, la mozione proposta da Michele Usuelli, +Europa, che chiedeva di sollecitare presso il Governo l’emanazione del decreto attuativo della legge 26/2019 sulle documentazioni da produrre da parte dei cittadini non comunitari e richiedenti asilo per ottenere l’accesso alle prestazioni sociali agevolate. Sul tema il dibattito consiliare si è allargato ai temi del reddito di cittadinanza e dei diritti dei cittadini non comunitari presenti sul territorio nazionale.

È stata rinviata in Commissione Ambiente la mozione presentata dalla Consigliera Antonella Forattini, PD, sul nuovo metodo tariffario del servizio integrato di gestione dei rifiuti, previsto a decorrere da gennaio 2020 e stabilito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ARERA, che svolge attività di controllo nei settori dell’energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici e del ciclo dei rifiuti.

I Comuni dovranno predisporre un nuovo piano tariffario, in base alle indicazioni di ARERA, che ha definito i corrispettivi TARI da applicare agli utenti nel 2020 – 2021 e i criteri per i costi riconosciuti nel biennio in corso 2018-2019. Il nuovo piano tariffario dovrà essere validato dagli uffici ATO, gli ambiti territoriali ottimali e, dove non sono presenti, da Regione Lombardia.

La mozione presentata chiedeva la creazione di nuovi ATO, in Lombardia ce ne sono dodici, o la richiesta ad ARERA di escludere l’approvazione regionale del nuovo piano tariffario che tocca ai Comuni inserire nel proprio bilancio.

Rinviata in Commissione anche la mozione sull’applicabilità della normativa in materia di pubblicità e trasparenza a Fondazione Fiera Milano, prima firmataria Monica Forte, Movimento 5 Stelle.

Rinviate infine a una prossima seduta di Consiglio regionale le mozioni presentate da esponenti di maggioranza sui seguenti temi: candidatura dello stadio Giuseppe Meazza di Milano nella lista dei monumenti da tutelare dell’Unesco (Massimiliano Bastoni, Lega); situazione dei docenti con diploma magistrale conseguito prima dell’anno 2002 (Barbara Mazzali, Fratelli d’Italia); realizzazione del centro unico di coordinamento e formazione dell’Area Nord Italia della Protezione civile (Gabriele Barucco, Forza Italia);

In mattinata si è tenuto il question time con lo svolgimento di interrogazioni e interpellanze: per maggiori approfondimenti in merito, si rimanda a www.lombardiaquotidiano.com

 

Print Friendly, PDF & Email