Home Lombardia Regione Lombardia Lombardia, 20 settembre in Commissione

Lombardia, 20 settembre in Commissione

891
Consiglio regionale della Lombardia


Download PDF

Al via l’iter della legge per il sostegno alle vittime del terrorismo

Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa del Consiglio Regionale della Lombardia.

È stato presentato oggi, 20 settembre, in Commissione Affari Istituzionali il progetto di legge, d’iniziativa della Giunta regionale, che prevede misure di aiuto e assistenza alle vittime del terrorismo.

Destinatari degli interventi potranno essere sia singoli cittadini, che imprese. Il testo predispone anche la costituzione di un’unità di supporto e aiuto psicologico per i soggetti che siano stati danneggiati.

In Commissione Agricoltura si è svolta l’audizione con l’URBIM Lombardia, l’Unione regionale che associa tutti i Consorzi della Lombardia. Con il presidente Alessandro Folli è stato fatto il punto sulla situazione del progetto di legge n.361, che è attualmente in Commissione. Il provvedimento contiene le norme per la mitigazione degli effetti delle crisi idriche nel settore agricolo.

Le principali criticità relative alla stagione irrigua 2017 hanno riguardato la contrazione delle portate disponibili per i territori irrigati dalle derivazioni dei fiumi Chiese, Brembo, Serio e Cherio e l’abbassamento dei livelli del fiume Po. Inoltre, le precipitazioni in questo anno sono state il 46% in meno dello scorso anno e per quanto riguarda la Lombardia la disponibilità complessiva della risorsa idrica è calata ulteriormente.

Il Piano invasi delle acque è diventato una priorità come l’adozione di azioni e procedure per ottimizzare l’uso dell’acqua in tutto il territorio. Si è sottolineata l’importanza di prelevare l’acqua di falda freatica e riutilizzare le cave come serbatoi di riempimento per l’irrigazione agricola soprattutto nella Bassa padana.

Nel prosieguo della Commissione è intervenuto l’Assessore all’Agricoltura per rispondere ad una interrogazione di consiglieri del Gruppo Patto Civico e PD, su una vertenza per una circolare che impedisce ai contoterzisti che lavorano in agricoltura di approvvigionarsi del gasolio agricolo a prezzo calmierato. La Regione attende la sentenza del TAR per potere entrare nel merito.

In Commissione Sanità si è discusso dei circa 1.800 i bambini che in Lombardia sono sottoposti a cure palliative o in terapia del dolore. Il dato è stato riferito oggi dall’Associazione Maruzza Lombardia durante l’audizione. Una difficile condizione di vita che li costringe a lunghi ricoveri ospedalieri, con pesanti ricadute sulla vita familiare, e che comporta elevate spese economiche a carico del servizio sanitario: per un giorno di ricovero il costo previsto è di circa 1.000 euro, mentre le cure a domicilio costano 1.000 euro al mese.

A tale proposito, i rappresentanti dell’Associazione hanno proposto alla Commissione di studiare la creazione di una rete della cure palliative pediatriche. Al vaglio della Commissione, l’ipotesi di individuare nell’Ospedale dei bambini di Brescia l’hub di riferimento di altri sportelli, aperti in ogni ospedale pediatrico.

Print Friendly, PDF & Email