Home Territorio Internazionalizzazione del capitale umano

Internazionalizzazione del capitale umano

1048
Vincenzo De Luca


Download PDF

Via ai programmi Erasmus per studenti e startupper

Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa della Regione Campania.

La Giunta De Luca ha approvato due misure di sostegno a iniziative di formazione internazionale rivolte a giovani studenti e imprenditori:

• “Erasmus Plus – Mobilità Individuale in Campania”;
• “Erasmus startup in Campania”.
Obiettivo degli interventi è sostenere l’internazionalizzazione del capitale umano regionale, con particolare riferimento al mondo della ricerca e dell’università e dell’innovazione, stimolando la mobilità internazionale di studenti, startupper e spin off.

Il programma “Erasmus Plus – Mobilità Individuale in Campania” rafforza le azioni di mobilità per studenti delle università campane e prevede uno stanziamento complessivo pari a € 3.900.000 per il prossimo triennio, da assegnarsi agli atenei campani. Parte delle risorse sarà assegnata a studenti meritevoli con basso reddito.

Il programma “Erasmus startup in Campania” – al quale sono destinate risorse complessive pari a € 1.800.000 per il prossimo triennio – è finalizzato a realizzare attività di scambio internazionale che offra a startupper, spin off, o aspiranti imprenditori campani, l’opportunità di acquisire esperienze all’estero, presso incubatori, acceleratori, academies internazionali e altre strutture di supporto allo start up di impresa.

Gli interventi rientrano nel completamento e nel potenziamento del programma “Erasmus per giovani imprenditori”, finanziato dalla Commissione europea e destinato ad aiutare gli aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie per avviare con successo una impresa in Europa.

Ha dichiarato il Presidente De Luca:

L’apertura internazionale deve essere considerata una leva competitiva decisiva, da assumere come condizione permanente e diffusa del sistema regionale.
Abbiamo approvato due interventi con specifico riferimento al capitale umano.
Il primo supporta le esperienze di studio all’estero dei giovani universitari campani, ritenendole elemento fondamentale per un salto qualitativo nella formazione personale.
Il secondo è diretto a startup e spin off regionali per accelerare lo sviluppo competitivo e la dimensione internazionale della nuova imprenditoria innovativa.

Print Friendly, PDF & Email