Home Territorio Estero Egitto: Sharm El Sheikh riceve i primi turistici britannici

Egitto: Sharm El Sheikh riceve i primi turistici britannici

918
sharm


Download PDF

L’aeroporto internazionale di Sharm El-Sheikh ha ricevuto i primi voli in arrivo per la città da Londra

Di Mostafa Makki

Alla luce degli sforzi dello Stato egiziano per rivitalizzare il turismo in arrivo in Egitto da tutti i Paesi del mondo e nell’ambito del coordinamento continuo tra i Ministeri del Turismo e delle Antichità, dell’Aviazione Civile e le autorità competenti del Paese, l’aeroporto internazionale di Sharm El-Sheikh ha ricevuto i primi voli in arrivo dalla capitale britannica, Londra.

Ciò è stato possibile grazie al fatto che il nome dell’Egitto è stato rimosso a fine settembre dalla lista rossa dei Paesi a cui è vietato viaggiare dal Regno Unito, per il Coronavirus.

Nabil Al-Mallah, Direttore dell’aeroporto, e Islam Nabil, Direttore dell’ufficio dell’Autorità generale egiziana per l’attivazione del turismo a Sharm El-Sheikh, hanno accolto i passeggeri con fiori e distribuito volantini, materiale propagandistico e vari filmati promozionali del Ministero del Turismo e delle Antichità, per promuovere la destinazione turistica egiziana ed evidenziarne la diversità, nonché per informarli delle misure precauzionali applicate in hotel, luoghi e strutture turistiche in Egitto.

Khaled El-Anany, Ministro del Turismo e delle Antichità, ha incontrato l’Ambasciatore britannico al Cairo quasi due settimane fa, per discutere di come rafforzare la cooperazione tra i due Paesi nel campo del turismo e delle antichità.

Il nuovo addetto dell’Ufficio del turismo egiziano a Londra ha assunto le sue funzioni questo mese, in conformità con una decisione ministeriale emessa dal Ministro del Turismo e delle Antichità lo scorso giugno.

Print Friendly, PDF & Email

Autore Redazione Arabia Felix

Arabia Felix raccoglie le notizie di rilievo e di carattere politico e istituzionale e di sicurezza provenienti dal mondo arabo e dal Medio Oriente in generale, partendo dal Marocco arrivando ai Paesi del Golfo, con particolare riferimento alla regione della penisola arabica, che una volta veniva chiamata dai romani Arabia Felix e che oggi, invece, è teatro di guerra. La fonte delle notizie sono i media locali in lingua araba per dire quello che i media italiani non dicono.