Home Territorio I dati della domenica gratuita 6 agosto al Museo di Capodimonte

I dati della domenica gratuita 6 agosto al Museo di Capodimonte

811
Museo di Capodimonte Foto di Alessio Cuccaro


Download PDF

In tanti hanno scelto i capolavori d’arte e quelli botanici

Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa del Museo e Bosco di Capodimonte.

Sono stati 1505 i visitatori che in questa prima domenica di agosto ad ingresso gratuito hanno scelto il Museo di Capodimonte e 7640 quelli che si sono concessi una passeggiata nel Real Bosco al fresco degli alberi secolari, alla scoperta delle delizie del Giardino cino-inglese e del Giardino Barocco.
Al museo è stato possibile ammirare la mostra in corso Jan Fabre. Naturalia e Mirabilia, a cura di Sylvain Bellenger e Laura Trisorio, sala 82, secondo piano, nell’ambito del ciclo Incontri Sensibili, che mette a confronto in questo caso due opere dell’artista belga realizzate interamente con gusci di scarabeo gioiello, elemento distintivo e ricorrente della sua ricerca – Spanish Sword (Knight of modesty) / Spada spagnola (Cavaliere di umiltà) e Railway Tracks to Death / Binari verso la Morte – con la Wunderkammer o “camera delle meraviglie”, una raccolta di curiosità tipica delle collezioni d’arte del Cinquecento e Seicento custodite al Museo di Capodimonte.

Un tuffo nei capolavori d’arte al secondo piano nella Galleria delle arti a Napoli dal ‘200 al ‘700, nell’arte contemporanea, e nel ‘900.

Molto apprezzata anche la visita a tema Vita… da animali. Iconografie zoologiche, domestiche e selvatiche nei dipinti e negli oggetti di Capodimonte, a cura di Chiara Ruggiero, proposta questa mattina dai Servizi Educativi del museo.

Dalla visita reale a quella virtuale: chi vorrà potrà condividere la propria esperienza sui social utilizzando l’hastag dedicato #domenicaalmuseo e per tutto il mese di agosto quello della campagna social del MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività culturali #attimidigioia o #agostoalmuseo: una sorta di caccia al tesoro digitale per catturare “istantanee di felicità” nelle tantissime opere del patrimonio culturale italiano.

I visitatori, muniti di smartphone o macchina fotografica sono invitati a cercare immagini di festa raffigurate nelle opere e nelle collezioni nei 420 musei e luoghi d’arte statali, sculture, vasi, arazzi, affreschi, tele, tavole, e a condividerle sui social network.

Per scaricare tutte le locandine social www.beniculturali/agostoalmuseo.

Quella dedicata al Museo di Capodimonte è il Democrito, 1598 circa, di Agostino Carracci ma i visitatori sono chiamati a cercarne altre e a condividerle!

Foto di copertina di Alessio Cuccaro

Democrito
Democrito
Print Friendly, PDF & Email