Home Territorio Sal Da Vinci chiuderà 37° ed. di Fiordilatte Fiordifesta

Sal Da Vinci chiuderà 37° ed. di Fiordilatte Fiordifesta

898
Sal Da Vinci


Download PDF

In concerto il 7 agosto ad Agerola

Riceviamo e pubblichiamo.

Sarà Sal Da Vinci, l’artista partenopeo conosciuto in tutta Italia per i suoi spettacoli e le sue emozionanti canzoni, a chiudere la 37° edizione della sagra del Fiordilatte Fiordifesta.
Lo spettacolo musicale, inserito all’interno della kermesse più attesa dell’estate, si svolgerà lunedì 7 agosto dalle ore 22:30, presso Piazzale San Pietro Apostolo ad Agerola (NA).
Fiordilatte Fiordifesta si presenta anche quest’anno come un consolidato evento artistico, culturale ed enogastronomico del territorio, che vede protagonisti i sapori e l’arte del territorio agerolese e campano tutto.

Tantissime le pietanze ideate per l’edizione 2017, distribuite lungo un percorso di gusto che porterà i visitatori a vivere e scoprire i vicoli, le strade e le piazze della città.

Numerosi gli eventi che si susseguiranno durante i tre giorni della manifestazione: musiche popolari, spettacoli, laboratori del gusto e visite guidate, che culmineranno nel gran concerto finale previsto per lunedì 7 agosto.

Lo spettacolo, che negli anni precedenti ha ospitato artisti di grande spessore come Fiorella Mannoia, Nino d’Angelo e Giusy Ferreri, vedrà protagonista l’artista Sal Da Vinci, poliedrico musicista, attore, cantante, performer, ricco di energia, classe e talento.

La decisione di scegliere proprio l’artista napoletano come naturale conclusione dell’evento è stata fortemente voluta dal comitato organizzativo, l’Associazione Sant’Antonio Abate, con il desiderio di avere uno showman del territorio che potesse esprimere in musica la bellezza e la forza della provincia napoletana e della regione Campana.

Sal Da Vinci, dunque, unisce in sé tutte le componenti necessarie ad uno spettacolo di grande successo e di certo, il 7 agosto sul palco del Piazzale San Pietro Apostolo ad Agerola ne darà prova.

A termine dello spettacolo un grande show pirotecnico chiuderà i festeggiamenti.

Biografia dell’artista
Sal Da Vinci, pseudonimo di Salvatore Michael Sorrentino, napoletano verace, nasce a New York nel 1969, in quanto il padre Mario Da Vinci, cantante e interprete della sceneggiata napoletana, era impegnato in una tournée negli Stati Uniti.

Debutta in teatro a soli 7 anni nel 1976 con una forma di spettacolo prettamente popolare, “la sceneggiata”. In quegli anni era consacrato come il bambino prodigio e recitò con i grandi del cinema e del teatro di quegli anni, tra i diversi film spicca ‘Il motorino’ che diventa un vero e proprio cult popolare.

Nel 1987 arriva il ruolo come co-portagonista nel film ‘Troppo Forte’ con Alberto Sordi e Carlo Verdone.

Ma è l’immenso amore per la musica che prende il sopravvento e nel 1993 viene scritturato dalla Dischi Ricordi che crede in lui e questa fiducia viene ricambiata da Sal con la vittoria del Festival Italiano di Canale 5 con il brano ‘Vera’.

Nel 1999 Roberto De Simone gli affida la parte di protagonista de ‘Opera buffa del Giovedì Santo’ in programmazione per oltre 2 anni nei teatri più prestigiosi d’Italia.

Dopo l’autorevole esperienza con De Simone, per quattro stagioni teatrali da marzo 2002 al Febbraio 2007, Sal Da Vinci è protagonista del musical: ‘C’era una volta… Scugnizzi’ di Claudio Mattone ed Enrico Vaime, con la regia e le coreografie di Gino Landi, musical di grande successo riscuote tanti premi, tra i quali risalta il premio ETI come miglior musical per l’anno 2003.

Nel 2005 Sal è protagonista di ‘Anime Napoletane’ altro progetto musico-teatrale e successivamente, nel 2008, registra un altro successo in teatro con ‘Canto per amore’, circa 40.000 spettatori, e come ospite fisso in TV nel programma ‘Volami nel cuore’ in diretta il sabato sera su Raiuno.

Un 2009 ricco di successi e conferme, lavorative e personali, che vanno a coronarsi con il 3°posto al Festival di Sanremo con il brano ‘Non riesco a farti innamorare’.

I progetti teatrali si sposano egregiamente con i progetti discografici.
Numerose le collaborazioni di prestigio nella realizzazione degli album, tra le quali si annoverano autori dei testi del calibro di Pasquale Panella, Depsa e Vincenzo Incenzo.

Inoltre, Sal si avvale della collaborazione dei migliori arrangiatori come Adriano Pennino, Celso Valli e Pino Perris.

I dischi, così come gli spettacoli ed i tour raggiungono sempre più consensi, da ‘Il mercante di stelle’ con l’omonima tournée e poi con la versione di successo in teatro ‘Io+Voi=Noi’, all’album e lo spettacolo musicale ‘È cosi che giro il mondo’ in scena nel 2012 al teatro Sistina di Roma ed al teatro Smeraldo di Milano per poi approdare al teatro Augusteo di Napoli.

Altri progetti vedono Sal protagonista, come lo spettacolo ‘Napoli, chi resta e chi parte’ di Raffaele Viviani con la Regia di Armando Pugliese, e l’omaggio a Renato Carosone, col musical ‘Carosone… l’americano di Napoli’.

Il 25 marzo 2014 è uscito il nuovo album ‘Se amore è’ che entra al 12° posto in classifica F.I.M.I. Si evidenziano i duetti con Gaetano Curreri, ‘La vera bellezza’ e con il rapper Clementino con un brano contro il femminicidio dal titolo ‘Chiamo te’. Altri duetti da segnalare sono quelli con Ornella Vanoni, con il brano ‘Senza un motivo‘ e con Gigi D’Alessio con il brano ‘Non riesco a farti innamorare’.

In campo internazionale, va citato il grande successo in un duetto italo-brasiliano, del brano ‘Coisas’, interpretato con Ana Carolina inserito in un suo album e dvd, pubblicato e distribuito da Sony ATV Brasil. ‘Coisas’ fa parte della colonna sonora della novela ‘I Love Paraisópolis’.

Un altro grande duetto e progetto è quello con la star dei paesi balcanici Sergej Cetkovic, un grande Artista ormai diventato grande amico di SAL.

Successo senza precedenti per il nuovo musical dal titolo ‘Stelle a metà’, i testi e la regia sono di Alessandro Siani e le coreografie di Luca Tommassini. Le musiche sono di Sal Da Vinci che è anche il protagonista. Anche in questo caso lo spettacolo ha dovuto replicare per un altro mese, un vero trionfo, prima al teatro Augusteo e poi al teatro Politema di Napoli riaperto e ripristinato per l’occasione.

Il 2015 si è aperto con le prime posizioni sui principali store digitali del brano ‘Tu stella mia’, soundtrack del film di Alessandro Siani ‘Si accettano miracoli’.

Sal è stato in tour con lo spettacolo teatrale ‘Se amore è’ con la regia di Gino Landi, grandissimo successo teatrale replicato da ‘Se amore è – Revolution’.

Il 2 dicembre 2016 esce il nuovo album ‘Non si fanno prigionieri’, dieci canzoni che vedono la collaborazione autorale e la direzione artistica di Renato Zero, che duetta anche in un brano con SAL, e con il quale è attualmente in tour.

SAL sarà impegnato nella nuova commedia musicale ‘Italiano di Napoli’ con la regia di Alessandro Siani, debuttando il 20 dicembre al Teatro Augusteo di Napoli, dove sarà in scena per un mese.

Print Friendly, PDF & Email