Home Toscana Regione Toscana Viabilità, Giani: ‘Nella Piana fiorentina interventi per 23 milioni’

Viabilità, Giani: ‘Nella Piana fiorentina interventi per 23 milioni’

216
Piana fiorentina


Download PDF

A febbraio la firma dell’accordo con il Governo

Riceviamo e pubblichiamo da Agenzia Toscana Notizie.

Vogliamo dare un colpo deciso all’adeguamento della viabilità della piana fiorentina con interventi che possano consentire di alleggerire il traffico e favorire la circolazione in un’area così congestionata.

Così il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha presentato i tre interventi da 23 milioni previsti per la viabilità dell’area.

Questo pacchetto di interventi è inserito nella delibera della Giunta regionale con con cui si prevede un programma di interventi finanziati dal Fondo di sviluppo e coesione con cui vengono pianificati gli investimenti nella Regione Toscana nell’arco dei prossimi 5 anni.

Ha spiegato Giani:

In primo luogo abbiamo previsto 12,5 milioni per il completamento del prolungamento della circonvallazione sud di Capalle, da via Barberinese alla rotatoria; questo intervento consentirà un collegamento fra la Piana e Prato capace di alleggerire il traffico che possiamo riscontrare in questa zona.

Inoltre, a fronte di quello che è accaduto con l’alluvione, questo intervento è importante perché ci permette di andare oltre la ricostruzione.

A Lastra a Signa abbiamo previsto un intervento da 6,5 milioni, di adeguamento della viabilità locale con funzioni di integrazione della viabilità regionale.

A Signa è stato inserito nel programma, nell’ambito della realizzazione della strada di circonvallazione del capoluogo, il lotto 3 che riguarda lo stralcio da via Santelli al parcheggio scambiatore dell’area ferroviaria RFI.

Si tratta di un intervento, quest’ultimo, da 4 milioni di euro.

Il programma di interventi del Fondo sarà oggetto di un accordo la cui firma è prevista a febbraio conl Governo.

La priorità è stata data agli interventi relativi a strade e mobilità, poiché le strade non sono ammesse a finanziamento dai fondi europei e nel PNRR.

Print Friendly, PDF & Email