Intitolata ai giovani partigiani combattenti Gianfranco e Teresa Mattei
Riceviamo e pubblichiamo da Agenzia Toscana Notizie.
Inaugurazione stamani, 28 novembre, a Sesto Fiorentino (FI) per la nuova residenza universitaria in via Lazzerini, vicino al polo scientifico: 91 posti letto già occupati da ottobre e una dedica particolare. La casa dello studente è stata infatti intitolata a due giovani partigiani combattenti, studenti allora a Firenze: Gianfranco e Teresa Mattei, lui morto in carcere e lei, ideatrice della mimosa simbolo dell’8 marzo, deputata della Costituente a soli 25 anni.
Al taglio del nastro c’era anche la vice presidente della Toscana Monica Barni.
Ha sottolineato:
L’apertura di questa residenza conferma gli ingenti investimenti che la Regione sta continuando a fare nel campo dell’edilizia residenziale pubblica destinata agli studenti iscritti agli atenei della Toscana in condizioni economiche svantaggiate, in un momento in cui le garanzie sociali per i più deboli vengono costantemente ridotte.
La Toscana è infatti da questo punto di vista una delle Regioni più virtuose, per numero e qualità dei servizi offerti. Ogni anno sul diritto allo studio universitario vengono investiti 35 milioni di risorse che provengono da fondi nazionali e dalla tassa pagata dagli studenti.
A questi la Regione ne aggiunge con fondi propri quasi altri ventisette. In questo modo vengono garantite le borse di studio a tutti coloro che ne hanno diritto, 14.680 l’ultimo dato, ma si investe anche sui posti letto, 4800 all’ultimo censimento, e sulla mensa, che sforna ben 4 milioni di pasti.
La nuova casa dello studente inaugurata stamani conta quattro piani e oltre alla camere, doppie, singole e quattro attrezzate per studenti diversamente abili, dispone di tutti i servizi necessari: lavanderia, sale studio, locali per più funzioni, sala internet.
Con la nuova residenza salgono a 1757 i posti letto garantiti dal diritto allo studio universitario a Firenze e provincia.
