Home Territorio Estero Spagna: negata nazionalità a sahrawi nati sotto colonia spagnola

Spagna: negata nazionalità a sahrawi nati sotto colonia spagnola

1346
Campi Tinduf


Download PDF

La sentenza desta scalpore sentenza

La Corte Suprema spagnola ha deciso di negare che il fatto di essere nato nel Sahara, quando era una colonia spagnola, garantisca la nazionalità di origine spagnola.

In una sentenza, i giudici civili hanno negato la nazionalità di origine a una donna nata sul territorio nord-africano e residente a Ibiza e hanno stabilito che coloro che sono nati in un territorio durante il periodo in cui era una colonia spagnola non sono nati in Spagna fino al 1975.

La Corte Suprema ha quindi risolto il caso di una donna nata in Agwanit nel 1973 e che rivendicava la nazionalità spagnola all’età di 36 anni a Ibiza, sostenendo di essere la figlia di genitori nati lì e anche di nazionalità spagnola. Sia il registro civile di Ibiza che successivamente la direzione generale dei registri e un tribunale hanno respinto la sua richiesta, ma il pubblico ministero delle Baleari aveva deciso di riconoscere la nazionalità spagnola dalla sua nascita. Ora per la Corte suprema il Sahara non può essere considerato Spagna ai fini della nazionalità di origine prevista dal codice civile. In altre parole, quelli nati in un territorio durante il periodo in cui era una colonia spagnola non sono nati in Spagna.

I giudici della prima sezione ricordano che la Corte Suprema dal 2007 riconosce lo stato di apolidia alle persone nate nel Sahara prima della loro decolonizzazione e le cui circostanze sono simili a quelle del richiedente. Allo stesso modo, nel 1976 la Spagna ha lanciato un regio decreto che consentiva di optare per la nazionalità spagnola per un periodo di un anno.

Print Friendly, PDF & Email

Autore Redazione Arabia Felix

Arabia Felix raccoglie le notizie di rilievo e di carattere politico e istituzionale e di sicurezza provenienti dal mondo arabo e dal Medio Oriente in generale, partendo dal Marocco arrivando ai Paesi del Golfo, con particolare riferimento alla regione della penisola arabica, che una volta veniva chiamata dai romani Arabia Felix e che oggi, invece, è teatro di guerra. La fonte delle notizie sono i media locali in lingua araba per dire quello che i media italiani non dicono.