Home SMOCSG SMOCSG: conferenza ‘Il Culto della Madonna nell’Arte’

SMOCSG: conferenza ‘Il Culto della Madonna nell’Arte’

706
'Il Culto della Madonna nell'Arte'


Download PDF

L’evento si è tenuto a Roma nella Basilica Magistrale di Santa Croce al Flaminio

Giovedì 18 maggio 2023, solennità dell’Ascensione, si è celebrata alle ore 18:30 presso la Basilica Magistrale di Santa Croce al Flaminio la consueta Santa Messa mensile della Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.

La Concelebrazione Eucaristica è stata presieduta dal Cappellano Capo di Delegazione, Mons. Carlo dell’Osso, Cappellano di Giustizia, concelebranti Don Maurizio Modugno e Padre Zlatko Brauchler S. J., Cappellani di Merito.

Hanno partecipato S.E. il Conte Capasso delle Pastene, già Presidente della Real Commissione per l’Italia, il quale è stato salutato con gioia da tutti i presenti; il Delegato Vicario, Prof. Giuseppe Schlitzer, Cavaliere di Gran Croce di Merito, il Segretario Generale, Dott. Michele Cantarano, Cavaliere Jure Sanguinis; il Curatore della Basilica Magistrale, Nob. Lorenzo de Notaristefani, Cavaliere di Gran Croce di Giustizia; il Consulente di Diritto Canonico della Real Commissione per l’Italia, Nob. Alfonso Marini Dettina, Cavaliere Jure Sanguinis con Placca d’Oro; il Referente per le attività culturali, Nob. Carlo Alberto Baracchi Tua di Paullo, Cavaliere Jure Sanguinis; il Tesoriere, Nob. Antonio Fioravanti Cinci Agricola, Cavaliere Jure Sanguinis; il Cerimoniere della Real Commissione per l’Italia, Avv. Fabio Adernò, Cavaliere Jure Sanguinis; il Referente per la formazione, Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca; l’Avv. Antonio Covino, Cavaliere di Merito con Placca; la Prof.ssa Luisa Carini, Dama di Merito con Placca.

Nella sua Omelia, Mons. dell’Osso ha ricordato il contributo della Sacra Milizia Costantiniana alla costruzione della Basilica Magistrale. Ha inoltre ricordato alcuni membri illustri, come l’allora Mons. Eugenio Pacelli, Cappellano dell’Ordine, poi divenuto Papa Pio XII.

In Sagrestia al termine della celebrazione, il Delegato Vicario ha consegnato il Diploma di Dama di Giustizia a Donna Barbara Cao di San Marco, rappresentata dai figli Alvise Figà Talamanca, Cavaliere di Merito, e Lavinia.

Inoltre, ha consegnato l’Attestato di benemerenza ad Amedeo Guerra, titolare della ditta omonima, per aver contribuito con una donazione a sostenere un’attività caritatevole della Delegazione, rappresentato dal figlio Luigi.

Alle ore 19:30, si è svolta la conferenza su Il culto della Madonna nell’arte, tenuta dall’Arch. Donatella D’Angelo, che ha presentato le principali chiese dedicate alla Vergine a Torino e provincia o in altre località fuori dal Piemonte, con dovizia di particolari ed illustrando i meriti degli architetti famosi che nel passato le hanno costruite.

Si è soffermata, in particolare, sulle raffigurazioni mariane in alcuni templi, evidenziando come essi fossero stati spesso pensati quale glorificazione della Madonna oppure come soddisfacimento di un voto del re del tempo per uno scampato pericolo della città, ad esempio, la Basilica di Superga per la fine dell’assedio francese della capitale piemontese, eretta di proposito in località elevata.

La competenza dell’Arch. D’Angelo in materia non solo architettonica, ma altresì nella storia dell’arte, ha reso l’incontro particolarmente interessante, spaziando dai temi più propriamente ‘tecnici’ a considerazioni e aneddoti sulla vita o le opere di molti fra i principali personaggi coinvolti: architetti, pittori, scultori, papi.

Al termine della conferenza, il Delegato Vicario ha consegnato alla Relatrice una collanina con la Croce Costantiniana e il Referente per le attività culturali l’ha omaggiato con una pianta di fiori. La serata si è conclusa con un rinfresco in un’atmosfera di grande convivialità.

Print Friendly, PDF & Email