Home Territorio Riparte dalla terraferma la IV edizione di ‘Teatri in Blu’

Riparte dalla terraferma la IV edizione di ‘Teatri in Blu’

764
'Teatri in Blu 2020'


Download PDF

Dal 28 agosto al 25 settembre cinque appuntamenti di teatro e musica a piazzetta Grotta a Cetara (SA)

Riceviamo e pubblichiamo.

Da venerdì 28 agosto e per tutti i venerdì di settembre, finanziata e promossa dalla Regione Campania attraverso la Scabec Spa, si rinnova per il quarto anno la sinergia tra Erre Teatro e l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Cetara (SA) per la realizzazione di ‘Teatri in Blu’, rassegna pensata da Vincenzo Albano specificatamente per il borgo costiero e per le sue bellezze tanto uniche quanto emozionalmente globali.

Diversamente dalle prime tre edizioni, che hanno trovato un inedito e suggestivo palcoscenico in navigazione sulla tonnara Maria Antonietta, a causa dell’emergenza sanitaria questo quarto anno si declina esclusivamente sulla terraferma, in particolare nella caratteristica piazzetta Grotta.

Dice Vincenzo Albano:

Sentiremo senz’altro la mancanza della tonnara e della terrazza panoramica della Torre Vicerale, ma accettiamo la sfida di un tempo nuovo. L’edizione di quest’anno è un’occasione importante da cogliere, non per riprendere, ma per ricostruire.

Al via il 28 agosto con ‘E bastava un’inutile carezza a capovolgere il mondo’, per la prima volta in Campania, con Arianna Scommegna, attrice premio UBU 2014, e alla fisarmonica Giulia Bertasi. Lo spettacolo, con la regia di Massimo Luconi, sarà un viaggio nell’universo poetico di Piero Ciampi, personaggio d’eccezione e artista incompreso che reinventerà la nostra musica d’autore.

Il 4 settembre, ospiti di ‘Teatri in Blu’ saranno Claudio Morici, attore e autore di romanzi e racconti, e Ivan Talarico, cantautore, poeta, teatrante.
Lo spettacolo che li vedrà in coppia, ‘Freschibuffi e altre trasmigrazioni dell’anima’, ha debuttato a Roma all’Auditorium Parco della Musica davanti a un pubblico di oltre 500 spettatori, ed è stato in tour a Milano, Torino, Napoli, L’Aquila.

L’11 settembre si prosegue con le ‘Musiche Metropolitane’ di Lorenzo Kruger, cantante e autore di tutte le canzoni dei Nobraino. Con questa formazione ha all’attivo più di mille concerti, 6 dischi, presenze su tutti i palchi più importanti della scena italiana. Le sue performance come frontman di questa band sono note per essere provocatorie e irriverenti.

Il 18 settembre è anche la prima volta in Campania per lo spettacolo ‘Libertini Invisibili. Tondelli vs Calvino’, di e con Bebo Guidetti e Lodo Guenzi, rispettivamente beatmaker e voce dello Stato Sociale. Bebo e Lodo si confronteranno con due mostri sacri della letteratura italiana. Dall’incontro impossibile tra il mondo sfacciato di ‘Altri libertini’ e le raffinate fantasie combinatorie de ‘Le città invisibili’, nasce un reading che suona come la musica dello Stato Sociale: imprevedibile, sfrontato, geniale.

A concludere ‘Teatri in Blu 2020’, il 25 settembre, l’unica data in Campania degli appuntamenti speciali della cantautrice e scrittrice pesarese Maria Antonietta, dopo il lungo tour del reading musicale tratto dal suo primo libro ‘Sette ragazze imperdonabili’, edito da Rizzoli nel 2019, e conclusosi nella prestigiosa cornice della Prima Diffusa della Scala di Milano. L’artista condividerà con il pubblico una porzione del suo mondo: alcuni pensieri, qualche lettura e molte canzoni.

Tutti gli appuntamenti avranno prenotazione obbligatoria e biglietti disponibili fino a esaurimento posti, per garantire una serena e sicura partecipazione del pubblico.

Assicura l’Assessore alla Cultura e al Turismo Angela Speranza:

Nessuna deroga alle normative anti Covid, ma in questa estate tanto attesa quanto anomala c’è voglia di normalità, pur apparente.

Il settore turistico e culturale non può che trarne beneficio. Per Cetara e per l’intera costiera rimane il canale di maggiore sviluppo economico.

Ingresso: €6,00

Per contatti:
329-4022021 – info@erreteatro.it

Si richiede l’uso della mascherina.

Print Friendly, PDF & Email