Home Lazio Regione Lazio Regimenti sulla Giornata della Legalità

Regimenti sulla Giornata della Legalità

188
Giornata della Legalità - Giovanni Falcone


Download PDF

L’Assessore: ‘Grazie a eroi come Falcone sappiamo che la cultura mafiosa può essere sconfitta’

Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa della Regione Lazio.

La Giornata della Legalità nasce dal sacrificio di eroi come Giovanni Falcone, sua moglie e gli uomini della scorta, che hanno perso la vita per costruire un Paese più giusto.

Istituzioni, cittadini, società civile hanno il dovere di proseguire quell’impegno con lo stesso coraggio e determinazione di Falcone e delle tante vittime innocenti di mafia.

Grazie a loro l’Italia ha aperto gli occhi e oggi sappiamo che la criminalità e la cultura mafiosa possono essere sconfitte se ognuno di noi si fa presidio di legalità e sceglie la libertà e la giustizia contro ogni volontà di sopraffazione.

Lo ha dichiarato Luisa Regimenti, Assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio.

Luisa Regimenti ha concluso:

Per contrastare alle radici il fenomeno delle mafie è necessario promuovere opportunità educative, rafforzando la scuola, gli spazi di aggregazione e culturali e i servizi sul territorio.

Ma anche favorire il recupero dei beni confiscati, come abbiamo fatto in Regione Lazio destinando oltre due milioni di euro al bando ‘Spazi di legalità’, che sarà pubblicato nelle prossime settimane.

Dare nuova vita ai beni confiscati significa far vincere l’economia sana su quella criminale, ripristinare la legalità e rendere, in questo modo, giustizia alle tante vittime della mafia.

Print Friendly, PDF & Email