Home Territorio Rassegna Antro 2022 – II edizione Festival Internazionale Rotta di Enea

Rassegna Antro 2022 – II edizione Festival Internazionale Rotta di Enea

716
Festival Internazionale Rotta di Enea


Download PDF

Dal 1° al 5 settembre un cartellone di eventi che si terranno tra il Castello di Baia e il Parco archeologico di Cuma

Riceviamo e pubblichiamo.

Un Festival all’interno del Festival quello che si terrà dal 1° al 5 settembre tra il Castello di Baia e il Parco archeologico di Cuma.

Si tratta della seconda edizione del FIRE, Festival Internazionale Rotta di Enea, inserito all’interno del più ampio cartellone di eventi dal Parco archeologico dei Campi Flegrei per la rassegna ‘Antro 2022. Gli dei erranti’.

Il Festival, organizzato dal Parco e dell’Associazione Rotta di Enea, vuole celebrare appunto la Rotta di Enea, il mitico viaggio dell’eroe troiano, da Troia all’Italia, cantato da Virgilio, che è entrato nel 2021 nel ‘gotha’ degli itinerari certificati dal Consiglio d’Europa, diventando così il 45° itinerario culturale europeo.

Il riconoscimento, ottenuto dall’Associazione Rotta di Enea, rispecchia i valori delle comuni radici europee, della mescolanza e dell’incontro delle diverse culture che hanno contribuito alla costruzione della storia e allo sviluppo del Mediterraneo e invita alla scoperta di un patrimonio costituito da testimonianze archeologiche, religiose, artistiche e da siti di valore naturalistico.

Il Progetto è sostenuto da un network di oltre 60 partner tra Enti pubblici e privati, abbracciando 5 nazioni e 21 siti, dei quali 5 patrimonio UNESCO, tra cui Delos in Grecia e Butrinto in Albania, parco archeologico di enorme rilevanza scientifica e naturalistica.

Il Festival è un’occasione di iniziative sia scientifiche che divulgative, con concerti musicali e rappresentazioni teatrali, degustazioni, visite, incontri con esperti e partecipazione delle scuole.

La Rassegna 2022 è organizzata con il sostegno del Parco Archeologico dei Campi Flegrei e in collaborazione con le Amministrazioni regionali e locali, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, la Condotta Slow Food Campi Flegrei e la Comunità Slowfood dell’Agro Sarnese Nocerino.

Si ringraziano, inoltre, Federalberghi Campi Flegrei e Campi Flegrei Active per l’attiva collaborazione.

Questi gli eventi in programma:

‘L’amore, le armi: Enea, eroe moderno’, 1° settembre al Castello di Baia, spettacolo teatrale a cura di Q Academy;

‘Lungo la rotta: tappa in Albania’, 2 settembre al Parco archeologico di Cuma, alla presenza di S.E. Ambasciatrice di Albania in Italia Anila Bitri Lani, con la presentazione del protocollo d’Intesa ‘Associazione Rotta di Enea, Parco archeologico dei Campi Flegrei, Parco archeologico di Butrinto’.

Intervengono Blerina Suta, Università L’Orientale Napoli, con ‘Il mito della Sibilla cumana nella letteratura albanese’, e Luigi Maria Caliò, Università di Catania, con ‘Fortificazioni d’Albania’. A seguire degustazione a cura di Slow Food e concerto di musica albanese, Hersi Matmuja, soprano; Jacopo Conoci, violoncello e voce; Andi Zeka, fisarmonica;

‘Averno: archeologia, storia e leggende’, 3 settembre al Parco archeologico di Cuma, con lettura delle poesie di Louise Glück dalla raccolta ‘Averno’ dell’attrice e regista Angela Cicala. Interventi di Carlo Rescigno, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Michele Giovanni Silani, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Michele Stefanile, Università degli Studi di Napoli Federico II; e aperitivo al tramonto a cura di Slow Food;

‘Eneide’, 4 settembre al Castello di Baia, spettacolo teatrale da Publio Virgilio Marone a cura dell’Associazione Cilento Arte VeliaTeatroFestival;

– Proiezione del docufilm ‘La macchina delle immagini di Alfredo C.’ regia di Roland Sejko, 5 settembre al Castello di Baia. Intervengono il regista, Giuseppe Borrone, storico del Cinema, Settimio Stallone storico, Università Federico II Napoli.

Maggiori informazioni

Print Friendly, PDF & Email