Home Campania Comune di Napoli ‘Napoli Città della Conversazione’: appuntamenti dal 2 al 5 febbraio

‘Napoli Città della Conversazione’: appuntamenti dal 2 al 5 febbraio

533
'La Conversazione delle Capere - Chiacchiere & Acconciature'


Download PDF

Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa del Comune di Napoli.

Continua il “Mese della Conversazione”, gli appuntamenti di cultura e socialità promossi dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo con occasioni di incontro, di conversazione, di dialogo che si tengono in mille luoghi di Napoli: librerie, caffè, ristoranti, alberghi, sedi istituzionali o di istituti ed associazioni culturali.

Segnaliamo gli appuntamenti dei prossimi giorni:

sabato 2 febbraio ore 10:00 – 12:30
Da Piazza Bellini all’Istituto Diaz
‘Cortili e portoni’
Una rilassante passeggiata tra palazzi civici e aneddoti da raccontare al centro storico di Napoli. Vietato isolarsi con lo smartphone, facciamo amicizia davanti ad un caffè.
A cura di Econote, passeggiate condotte da una guida abilitata
Costo: quota associativa €8,00 gratis sotto i 14 anni, caffè incluso
Info e prenotazione obbligatoria: info@econote.it attendere mail di conferma della prenotazione – www.econote.it

sabato 2 febbraio ore 11:00 – 13:00
Libreria Vitanova, viale Gramsci 19
‘I lettori incontrano l’editore e i suoi autori’
In questo appuntamento i lettori incontreranno l’editore Marzio Grimaldi della casa editrice Grimaldi e la scrittrice Lejla Mancusi Sorrentino.
A cura della libreria Vitanova
Ingresso libero
Info: salvatore.landolfi39@gmail.comwww.vitanova.bio

domenica 3 febbraio ore 11:00
Concessionaria/Bar Hyundai, via Nazario Sauro
‘La Conversazione delle Capere – Chiacchiere & Acconciature’
evento dedicato ad una delle più classiche figure tra le tradizioni di Napoli, la “Capera”
Partendo dal tradizionale personaggio che, recandosi a pettinare le proprie clienti a domicilio, ascoltava e raccontava chiacchiere ed inciuci delle stesse, l’evento proporrà un momento di intrattenimento a cura del gruppo musicale che ha proprio quel nome:
Le Capere, che proporranno un repertorio ispirato alla musica della tradizione popolare napoletana, accompagnato da strumenti caratteristici e abbigliamenti folcloristici.
Inoltre, in un’area appositamente allestita, il parrucchiere anticamorra Salvatore Castelluccio acconcerà simbolicamente i capelli delle spettatrici che vorranno farsi sistemare, tra chiacchiere, canzoni e inciuci, i propri capelli.
Info: assessorato.cultura@comune.napoli.it

lunedì 4 febbraio ore 17:30
Libreria Iocisto, via Cimarosa 20
‘Napoli nei libri e nel cinema’
Confronto tra lo storico Paolo Macry ed il critico cinematografico Valerio Caprara con il coordinamento di Titti Marrone su come la città è stata rappresentata nella letteratura e nel cinema.
A cura della libreria Iocisto – la libreria di tutti
Ingresso libero
Info: 081-5780421 – Facebook: iocisto

martedì 5 febbraio ore 10:30 – 12:30
Sala del Capitolo del Convento di San Domenico Maggiore, vico San Domenico Maggiore 18
‘Dialoghi filosofici a San Domenico Maggiore – Conversare, Dialogare, Filosofare’
Tommaso, Bruno e Campanella tre domenicani a confronto: l’Amore per la conoscenza
A partire dalla lettura di alcune pagine delle opere dei tre grandi filosofi, in uno dei luoghi fondativi della filosofia partenopea, San Domenico Maggiore, saremo guidati tra i sentieri della riflessione filosofica sulla città ideale, oltre il tempo e lo spazio e soprattutto oltre il frastuono assordante della connessione virtuale, per accedere alle profondità dell’anima di Napoli.
A cura dell’Associazione Festival della Filosofia in Magna Grecia in collaborazione con Casa Del Contemporaneo
Costo: quota associativa di €10.00
Info: 366-2750703 – info@filosofiafestival.itwww.filosofiafestival.it

martedì 5 febbraio ore 16:00
Biblioteca Universitaria di Napoli, via Giovanni Paladino 39
Presentazione del libro ‘Amadeo Bordiga. Un ritratto politico’ di Ferruccio Diozzi
All’incontro parteciperanno l’autore del libro Ferruccio Diozzi, Giovanni Cerchia, docente di Storia Contemporanea dell’Università degli Studi del Molise, Nino Daniele, assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, Ernesto Paolozzi, docente di Storia della Filosofia Contemporanea dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, modera Raffaele De Magistris, Direttore della Biblioteca Universitaria di Napoli.

martedì 5 febbraio ore 16:30
Sala Rari della Biblioteca Nazionale di Napoli, Palazzo Reale piazza del Plebiscito
‘Una conversazione su Alessandro Poerio’
La manifestazione prende avvio dall’intervento della prof.ssa Emma Giammatei dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, che relazionerà sul tema ‘Poesia, Verità e Impegno Civile. La vita come opera‘. Al saluto di Francesco Mercurio, Direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli, seguiranno gli interventi di Roberto Stevanato, Presidente del Centro Studi Storici di Mestre, e della giornalista Lydia Tarsitano. Si proseguirà con una lettura di poesie e prose di Alessandro Poerio a cura di Anna Poerio, Presidente dell’Associazione culturale Alessandro Poerio. Per l’occasione saranno esposti dei dipinti di Anna Poerio ispirati ai versi del poeta-patriota napoletano.
A cura dell’Associazione culturale Alessandro Poerio e della Biblioteca Nazionale di Napoli
Ingresso libero.
Info: 339-5277352 – info@poerioweb.itwww.poerioweb.it

Print Friendly, PDF & Email