Home Territorio ‘Montemarano Salotto dei vini buoni – dall’Aglianico al Taurasi’

‘Montemarano Salotto dei vini buoni – dall’Aglianico al Taurasi’

916
Montemarano Salotto dei vini buoni – dall’Aglianico al Taurasi


Download PDF

Il 29 e 30 settembre a Montemarano (AV)

Riceviamo e pubblichiamo.

Venerdì 29 e sabato 30 settembre si svolgerà a Montemarano (AV) l’evento: ‘Montemarano Salotto dei vini buoni – dall’Aglianico al Taurasi’. Una due giorni di convegni, degustazioni,visite in vigna ed in cantina, musica: fra folclore, gastronomia, tradizione con al centro il vino.
L’Amministrazione Comunale, insieme alle cantine di Montemarano, ospiteranno alcune firme autorevoli del giornalismo, riferimenti istituzionali, professori universitari, imprenditori e tecnici del settore, con cui si svilupperà un confronto sulle potenzialità del vino Aglianico e del Taurasi e sulle opportunità derivanti dallo sviluppo del turismo esperienziale.

Dichiara l’Assessore all’agricoltura, Foreste, attività produttive e commercio Nadia Romano:

L’Aglianico è un grande vitigno che ben si è adattato ai suoli e al clima di Montemarano. Ci regala dei vini in grado di stupirci con il profilo organolettico e le evoluzioni nel tempo; vini da lungo invecchiamento capaci di sfidare la nostra memoria.

Oggi più che mai c’è bisogno di momenti di confronto e di studio per la valorizzazione delle peculiarità dell’Aglianico. Sono convinta che i tratti distintivi del vitigno, le differenze pedoclimatiche dell’areale di produzione, i diversi approcci alla vinificazione avranno un ruolo decisivo nello sviluppo del turismo esperienziale in Irpinia.

Dichiara Roberto D’Agnese, Coordinatore artistico:

L’idea è quella di creare momenti di spettacolo ricercati, da abbinare alla degustazione di prodotti tipici e dei vini mentre nella piazza centrale ci sarà la musica popolare, negli altri punti si formeranno delle vere e proprie isole per trascorrere delle piacevoli serate, degustando il buon vino e ascoltando musica live di vario genere, dalla celtica alla leggera.

Momenti di ascolto che ricreeranno un’atmosfera suggestiva e di intrattenimento per tutta la famiglia. Montemarano è il paese in cui sono nato e ci tengo particolarmente che tutto riesca al meglio e credo sia importante puntare su eventi del genere, che possano essere una vera e propria opportunità di crescita per il vino, che è una grande risorsa del territorio e per il territorio stesso.

Conclude il Sindaco Beniamino Palmieri:

Abbiamo voluto fortemente puntare su questo modello di promozione del vino e del nostro territorio per sostenere concretamente gli operatori del settore vitivinicolo ed agricolo. Anche attraverso azioni come queste è possibile creare le condizioni per favorire lo sviluppo economico di una comunità.

Venerdì 29 settembre
9:30 > Palazzo Castello
Incontro con i ragazzi dell’Istituto A. Di Meo
Il vino: un alimento culturale
che racchiude storia e geografia
10:00 – 12:00 > Visite in vigna ed in cantina
18:00 > Palazzo Castello
Convegno: Strategie e fattori di successo
per il turismo esperenziale in Irpinia
20:30 > Centro Storico
Apertura enoteca e stand gastronomici
con piatti tipici realizzati dai ristoratori locali
21:00 > Municipio
Degustazione dei vini delle cantine di Montemarano
Ampelografia del vitigno Aglianico
e caratteristiche organolettiche dei suoi vini

Live music
> Orchestra Achille
> Ivan Virgulto, One man band
>AmbaAradam
>Emian pagan folk duo

Sabato 30 settembre
9:30 – 10:30 > Palazzo Castello
Incontro con i giornalisti ed operatori del settore
Il terroir di Montemarano: l’Aglianico tra storia, tradizioni,
pratiche agronomiche ed enologiche
11:00 – 13:00 > Palazzo Castello
Verticale di Aglianico
l’affinamento dell’Aglianico dal 2010 al 2015
15:00 – 17:30 > Visite in vigna ed in cantina
15:30 – 18:00 > Palazzo Castello
Verticale di Taurasi
– L’evoluzione sensoriale del Taurasi DOCG e Riserva dal 2007 al 2012
– L’annata 2007: alla luce dell’andamento climatico del 2017,
retrospettiva di un’annata calda
18:00 > Palazzo Castello
Convegno: Bacco in salotto: bilancio e sintesi delle potenzialità
del vitigno Aglianico e dei suoi vini.
Riflessioni su stili ed evoluzioni dei mercati del vino

20:30 > Centro Storico
Apertura enoteca e stand gastronomici
con piatti tipici realizzati dai ristoratori locali
21:00 > Municipio
Degustazione dei vini delle cantine di Montemarano
percorso sensoriale su evoluzioni e stili dell’Aglianico
Live music
> Simpatici Italiani
> Il teatro dell’onirico, Artisti di strada
> SS91
>Monaghan duo
> Ivan Romano

Prenotazioni visite in vigna ed in cantina 339-6671590
Prenotazione degustazioni 392-5324359
Area camper attrezzata 328-9391134

Print Friendly, PDF & Email