Home Territorio ‘Middle Earth’ ad AvaNposto Numero Zero

‘Middle Earth’ ad AvaNposto Numero Zero

683
Middle Earth


Download PDF

In concerto l’11 aprile a Napoli

Riceviamo e pubblichiamo.

Un tuffo nel Mediterraneo, in quella “Terra di Mezzo” fatta di mare, viaggi, storie, umanità e culture che si sono incontrate per millenni, tanto da creare un’unica identità mediterranea. ‘Middle Earth’ Μέση γη, è anche il nome del progetto artistico fondato dai musicisti Michalis Papadakis, violino e voce, e Vangelis Giannitsoudakis, lauto cretese, che mercoledì 11 aprile 2018, alle ore 21:00 si esibirà all’AvaNposto Numero Zero di Napoli in un concerto acustico di musiche della Grecia e del Mediterraneo, il primo in Italia, per il quale i due artisti hanno fortemente voluto Napoli, città che sentono vicina alle loro radici.

Nati e cresciuti a Kissamos, cittadina sulla costa nord-occidentale dell’isola di Creta permeata da una forte tradizione musicale, il duo ha maturato le prime esperienze agli inizi degli anni ’90 arrivando a collaborare con artisti connazionali e stranieri lavorando per il teatro, la televisione e il cinema indipendente, questi ultimi ambiti per i quali hanno composto diverse colonne sonore. Propongono un viaggio culturale nel quale l’Oriente e l’Occidente si incontrano, rigenerandosi con le contaminazioni moderne.

Un itinerario lungo un percorso storico che comincia con i veneziani e gli ottomani che a Creta hanno lasciato, rispettivamente, il violino e il lauto, continua con le gesta narrate nel poema cavalleresco ‘Erotokritos’, scritto da Vincenzo Cornaro all’inizio del XVII e prosegue in Tracia e Macedonia per ballare al ritmo della Baiduska, una danza diffusa in tutti i Balcani per spingersi fino a Rodi e all’Asia Minore perseguendo una contaminazione fra generi che trasforma le sonorità meno note al pubblico occidentale e le ritmiche più complesse, rendendole familiari, mediterranee.

Appassionato di musica fin da bambino, Vangelis Giannitsoudakis (1982) inizia a quattordici anni a suonare il violino nella maniera orientale, ma dopo un anno lascia per dedicarsi a bouzouki, chitarra, synth e percussioni avvicinandosi, al tempo stesso alle sonorità greche, al rebetiko e alla musica occidentale, in particolare fusion e jazz.
A diciassette anni compra il suo primo lauto cretese. Dal 2001 al 2008, lavora con numerosi gruppi diversi.

Michalis Papadakis (1981) ha cominciato da bambino a studiare il violino tradizionale con il maestro Alifieris Stelios e l’acclamato violinista Michalis Kounelaki e il violino classico presso il Conservatorio di Kissamos e Selinou classificandosi, per due anni di seguito secondo al Concorso Nazionale per studenti nella categoria “musica tradizionale” e vincendo, nel 1999, il primo premio al concorso per giovani musicisti Pagkritio.
Ha imparato a cantare da autodidatta e nel 2009 ha fondato la band Nostodia.

Contributo associativo €12,00. Ingresso riservato ai soci.

Botteghino:
366-1149276 – botteghino@avanpostonumerozero.it

Programma di sala
Prima Parte – Kontilanayths, Erotokritos-Take 5-Mpaintouska, Kolimparianos, To Margoudi, Gianta Me Kaneis Kai Pono-Kalergianos, Cicek Dagi, Ta Paidia Ths Geitonias Sou, Voskaroudaki-Pentozali, Maria Paei Gia Pashalies, Malamatenia Logia Sto Mantili, Mori Kontoula Lemonia-Pano Se Psili Rahoula, Matia San Kai Ta Dika Sou, Giorti Zeimpekidon, Madares-To Ksirosteriano Nero, Giasemi-Roditikos, Ksenitemeno Mou Pouli, Dentro Eiha Stin Ayli Mou.

Seconda Parte – Lousakianos-Patrounino, Aroma Gynaikas-Pousnitsa, Ta Logia Kai Ta Hronia Ta Hamena, Maleviziotis, Mes Tou Aigaiou, Ti Ithela Kai S Agapousa, Grampousianos A & B-S Aytin Tin Pseutra Tin Zoi, Zonaradika, Ehe Gia Panagia-Karagiozis, Me Gelasan Ta Poulia, Ikariotikos-Sousta, Ta Rialia, Rodinos, Tigris, Meneksedes Kai Zoumpoulia, Mantilatos.

Print Friendly, PDF & Email