Home Territorio Estero Medio Oriente: accordo industriale tra Emirati, Egitto e Giordania

Medio Oriente: accordo industriale tra Emirati, Egitto e Giordania

593


Download PDF

L’accordo firmato ad Abu Dhabi alla presenza dei rappresentanti dei tre Paesi arabi

Lo Sceicco Mansour bin Zayed Al Nahyan, Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Presidenziali emiratino, ha assistito il 29 maggio ad Abu Dhabi, all’annuncio di una partnership industriale integrata tra gli Emirati Arabi Uniti, la Repubblica Araba d’Egitto e il Regno hascemita di Giordania.

Lo scopo di questo accordo è quello di raggiungere uno sviluppo economico sostenibile in 5 promettenti settori industriali, tra cui agricoltura, cibo, fertilizzanti, prodotti farmaceutici, tessili, minerali e petrolchimici.

È stato stanziato un fondo di investimento da gestire da parte della Holding “ADQ”, del valore di 10 miliardi di dollari, da impegnare nei progetti scaturiti da tale partnership nei settori concordati.

L’intesa è stata siglata alla presenza dello Sceicco Mansour bin Zayed Al Nahyan, di Bisher Al-Khasawneh, Primo Ministro della Giordania, e Mostafa Madbouly, Primo Ministro dell’Egitto.

Lo Sceicco Mansour bin Zayed Al Nahyan ha sottolineato che questa partnership incarna la visione dello Sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan, Presidente dello Stato emiratino, per promuovere l’integrazione industriale con i Paesi arabi e il resto del mondo al fine di realizzare un salto di qualità nel settore per essere una leva principale per l’economia.

Print Friendly, PDF & Email

Autore Redazione Arabia Felix

Arabia Felix raccoglie le notizie di rilievo e di carattere politico e istituzionale e di sicurezza provenienti dal mondo arabo e dal Medio Oriente in generale, partendo dal Marocco arrivando ai Paesi del Golfo, con particolare riferimento alla regione della penisola arabica, che una volta veniva chiamata dai romani Arabia Felix e che oggi, invece, è teatro di guerra. La fonte delle notizie sono i media locali in lingua araba per dire quello che i media italiani non dicono.