Home Lombardia Regione Lombardia Lombardia, Question Time 14 giugno 2022

Lombardia, Question Time 14 giugno 2022

925
Consiglio regionale della Lombardia


Download PDF

Infrastrutture, distretti sanitari, presidi ospedalieri di Desio e Abbiategrasso, drug checking, Piccolo teatro di Milano, zootecnia, ALER fra i temi del dibattito

Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Lombardia.

 Infrastrutture stradali e ferroviarie per Olimpiadi 2026

Fabio Pizzul, PD, ha chiesto se i dati presentati dal recente rapporto ACI sullo stato di attuazione delle infrastrutture per le Olimpiadi del 2026 corrispondano al vero.

Secondo questo dossier, solo il 25% delle opere stradali e il 50% delle opere ferroviarie previste saranno completate in tempo.

Il Sottosegretario allo Sport Antonio Rossi, nella sua risposta, ha precisato che i dati ripostati da ACI non trovano alcun riscontro e che, per quanto è a conoscenza di Regione Lombardia, il cronoprogramma delle opere infrastrutturali sul nostro territorio procede regolarmente.

Pizzul si è riservato di chiedere la convocazione di ACI in audizione presso la Commissione consiliare competente.

Crisi idrica

Matteo Piloni, PD, ha proposto un’interrogazione sulla grave crisi idrica che attanaglia la Lombardia e ha chiesto quali provvedimenti urgenti la Giunta regionale abbia intenzione di prendere in merito.

L’Assessore agli Enti Locali, Montagna e Piccoli Comuni Massimo Sertori ha risposto che con provvedimento del 9 giugno scorso la Regione ha riconosciuto lo stato di crisi idrica e ha disposto di semplificare l’iter di approvazione delle deroghe al deflusso minimo vitale richieste dai consorzi, consentendo di adeguare con più rapidità i flussi provenienti dai bacini lacuali alle necessità dell’agricoltura.

Distretti sanitari

Samuele Astuti, PD, chiede i motivi del ritardo dell’attuazione della Legge regionale di riforma della sanità, in particolare per quanto riguarda la nomina dei direttori dei distretti sanitari e l’apertura delle case di comunità e ospedali di comunità.

L’Assessore al Welfare Letizia Moratti ha risposto che l’implementazione della legge 22 procede secondo i tempi stabiliti e che le Aziende socio sanitarie territoriali hanno provveduto entro lo scorso marzo a nominare ad interim il propri direttori socio sanitari a capo dei distretti, in attesa di poter emettere i bandi per l’individuazione di figure specifiche. Anche l’apertura delle nuove strutture territoriali procede al ritmo previsto per realizzare due case di comunità e due ospedali di comunità per ogni ATS entro il mese di dicembre 2022.

Pronto Soccorso notturno di Abbiategrasso

Elisabetta Strada, Civici Lombardi, chiede notizie circa il ripristino del servizio di pronto soccorso notturno all’Ospedale di Abbiategrasso oggi sospeso. L’Assessore al Welfare Letizia Moratti ha confermato che il servizio verrà riattivato entro il prossimo mese di luglio a seguito della contrattualizzazione della cooperativa di medici che è risultata vincitrice della gara indetta da ASST Milano Ovest.

Finanziamento delle pratiche di Drug Checking in Lombardia
Analisi chimica delle sostanze psico attive e consulenza individuale per disincentivarne il consumo: questo è in sintesi il drug checking. Un emendamento proposto da Michele Usuelli, +Europa, al Bilancio di Previsione prevedeva per questo scopo lo stanziamento di 100.000 euro.

Ora Usuelli chiede conto dell’attuazione del progetto, in particolare attraverso la realizzazione di laboratori mobili da collocarsi davanti alle discoteche e i centri di aggregazione giovanile, che è stato votato a larga maggioranza dal Consiglio.

L’Assessore ai Giovani Stefano Bolognini ha fatto presente che le discoteche sono state chiuse per quasi due anni a causa emergenza Covid e che quindi non è stato materialmente possibile avviare il servizio. Le risorse ad esso destinate sono state messe ad economia e verranno riutilizzate in futuro.

Revisione prezzi Pedemontana

Alla interrogazione presentata da Marco Fumagalli, M5Stelle, che chiedeva se Autostrada Pedemontana Lombarda avesse chiesto la revisione prezzi in seguito ai recenti rincari delle materie prime, ha risposto l’Assessore alle Infrastrutture Claudia Terzi.

Terzi ha segnalato che, a seguito del ricorso presentato da un’azienda, non è stato ancora possibile firmare il contratto con l’impresa aggiudicataria e che pertanto non è possibile in questa fase chiedere la revisione prezzi.
L’Assessore peraltro ha fatto presente che il progetto non è ulteriormente modificabile e che i lavori sulle tratte interessate inizieranno presumibilmente a metà del 2023.

Pronto Soccorso e reparto di Psichiatra di Desio

Il Gruppo Lega chiede se corrispondono a verità le notizie di chiusura del Pronto Soccorso e del Reparto di Psichiatria di Desio. L’interrogazione è a prima firma di Andrea Monti.

L’Assessore Letizia Moratti ha affermato che non c’è da parte di Regione Lombardia alcuna riduzione dell’investimento sul personale sanitario investimento che è anzi aumentato del 4% dal 2019, in misura maggiore, di quanto non sia aumentato il fondo sanitario nazionale.

L’Assessore ha poi confermato che il Pronto Soccorso di Desio e quello di Carate Brianza non subiranno interruzioni di servizio. E stata invece decisa la temporanea concentrazione dei servizi di psichiatria di Desio e Vimercate presso la struttura di Vimercate per permettere la turnazione estiva.

Sia per i Pronto Soccorso, che per Psichiatria sono state attivate procedure sia ordinarie che emergenziali di assunzione di personale, ha spiegato l’Assessore, e rinnovate alcune modalità organizzative, quali per esempio l’ampiamento del Pronto soccorso di Desio, 65.000 accessi, con un investimento di 16 milioni e l’apertura della nuova Area di Osservazione breve. Anche a Carate verrà completato l’ampliamento del PS, 29.000 accessi, con la creazione della sala gessi.

Per il servizio di Psichiatria, è stato indetto il concorso per 5 nuovi psichiatri e 5 specializzandi che si aggiungeranno ai 23 già presenti.

Piccolo Teatro di Milano

Le presunte irregolarità nella gestione amministrativa del Piccolo Teatro- Teatro d’Europa di Milano sono al centro di un’interrogazione della Lega, primo firmatario Curzio Trezzani.

L’Assessore Stefano Bruno Galli ha manifestato la sua preoccupazione per la situazione, precisando che ai membri regionali del Consiglio d’Amministrazione non possono essere imputate responsabilità al riguardo, ed ha affermato che, data la relazione che segue l’indagine ispettiva disposta della Ragioneria generale dello Stato, Regione Lombardia sospenderà l’erogazione di risorse al Piccolo Teatro.

Galli ha segnalato anche la forzatura dello Statuto del Piccolo, che è stata fatta nell’individuazione del nuovo Direttore. Per questo, ha detto Galli, la posizione di Regione è quella di chiedere le dimissioni sia del Presidente che del Direttore del teatro.

Affidamenti in house in contrasto con direttive comunitarie o nazionali
Gli affidamenti in house di servizi di interesse economico generale, quali la gestione di energia, rifiuti e così via, in contrasto con direttive comunitarie, nazionali o regionali sono argomento della interrogazione del Movimento 5 Stelle, primo firmatario Marco Fumagalli.

Il tema trova un esempio nel Comune di Seregno, che avrebbe, si legge nel testo, dovuto riconfermare l’affidamento di servizi attraverso una procedura di gara. L’interrogazione chiede di chiarire la situazione ed eventualmente di rivedere tutte le procedure di assegnazione in house da parte degli Enti Locali.

Il Sottosegretario Marco Alparone ha affermato che la disciplina degli affidamenti è di competenza nazionale.

Non soddisfatto Fumagalli, che ha affermato che l’affidamento dei servizi senza gara pubblica può contribuire all’aumento indiscriminato delle bollette.

ALER ed assegnazione alloggi

All’interpellanza proposta da Nicolò Carretta, Misto, che chiedeva notizie circa lo stato di efficienza delle ALER e sul piano di assunzioni per rafforzare gli organici, ha risposto l’Assessore alla Casa e Housing Sociale Alessandro Mattinzoli.

L’Assessore ha esposto i dati sulle assegnazioni di alloggi. Nel 2021 sono stati messi a bando 3934 alloggi mentre nell’anno in corso sono stati già banditi 1339 alloggi e si prevede di raggiungere quota 5000 entro la fine dell’anno con un incremento di oltre il 20%. In base alle disponibilità finanziarie della Regione si provvederà ad indire concorsi per l’assunzione di nuovo personale.

Impatto ambientale delle attività agro-zootecniche

Un’interpellanza del Movimento 5 Stelle, illustrata da Roberto Cenci, considera che gli allevamenti intensivi costituiscono un danno per l’ambiente e per le risorse idriche: si calcola che ad essi sia imputabile il 18% delle emissioni totali, che sono superiori anche a quelle dovute al settore dei trasporti, calcolate al 13,5%.

Il documento chiede di sapere se Regione abbia intenzione di adottare misure per sostenere gli allevatori lombardi, privilegiando se possibile gli allevamenti estensivi.

L’Assessore all’Agricoltura Fabio Rolfi ha risposto che la Regione non favorisce nessun tipo di contrapposizione ideologica e che quella fra allevamenti intensivi ed estensivi è una scelta imprenditoriale. Rolfi ha anche affermato che l’ostilità all’intensivo non è supportata scientificamente e che negli ultimi anni c’è stata una forte riduzione dell’uso dei farmaci nell’allevamento.

Ha detto l’Assessore:

Il modello è quello di una intensificazione sostenibile.

Insoddisfatto Cenci, che ha ribadito la necessità di cambiare gradualmente passo e iniziare ad agire secondo principi di ‘etica ambientale’.

Print Friendly, PDF & Email